Grazie a tutti. Si lattonano i pezzi e il telaio,poi si passa il primer epossidico. Si prova il parafango sulla forcella e si passa alla preprazione. [/URL] [/URL]
Si passa alla preparazione. Una rasatina di stucco dove serve, e poi si passa il fondo isolante. Le foto sono state fatte con l'antisilicone passato sulla vespa per rendere lucida la superfice. Questo permette di capire tramite il riflesso della luce che effettivamente quel poco stucco che c'è ,basta e avanza. SE si lavora bene sulla lattoneria,non è necessario stuccare e riempire la vespa di porcheria,spessori vari di fondi riempitivi etc etc.Questo va a vantaggio della pulizia del lavoro,delle linee della vespa e delle giunzioni dei lamierati tutte bene in vista. Passato il fondo isolante si carteggia e si mette nel forno per la verniciatura. [/URL] [/URL] [/URL] [/URL] [/URL]
Quindi arriviamo alla verniciatura.Prima di ciò però ,va passato il sigillante per lamierati. Per renderla più durevole,ma nonn volendo fare un cofetto con il trasparente lucido,è stata fatta con base opaca e trasparente semilucido. Questo permette di avere una traslucenza del trasparente che la fa sembrare nitro,ma non è!!! Dato che a me piacciono i particolari, vi metto qualche foto dettagliata . [/URL]
É straordinario, solitamente il trasparente, se dato con poca logica, tende ad infossare le giunture dei lamierati, in questa invece si notano benissimo, il risultato é davvero bello.