Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - M1 chiuso ma carburazione complessa
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 M1 chiuso ma carburazione complessa
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

coleto
Utente Normale

Mr X

Città: cortina


67 Messaggi

Inserito il - 21/06/2012 : 09:34:45  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

Prova con lamelle da 0,40


alla fine abbiamo rimesso le lamelle originali dell'MRT

Torna all'inizio della Pagina

coleto
Utente Normale

Mr X

Città: cortina


67 Messaggi

Inserito il - 21/06/2012 : 09:37:10  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
[/quote]


Ah ah, che bello poter dire.....TE L'AVEVO DETTO !!!!

Si, il video è mio...il contagiri è della PZRacing http://www.pzracing.it/
[/quote]

son belle soddisfazioni in effetti
Grazie della info!!!

Mi sembra di aver letto che gli spilli serie D vanno bene per un VHST??
Può essere o devo lasciare di bere
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 21/06/2012 : 15:55:11  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Esatto, il VHST usa spilli serie D, come il PHBL. Ad esempio il mio aveva di serie un d44. L'unica cosa, visto che il VHST raggiunge diametri fino a 28mm, è meglio evitare, a mio parere, di utilizzare spilli con tratto conico troppo corto...per intenderci meglio lasciar perdere il classico d22 montato sui PHBL24, ma stare sui numeri più alti. Io ad esempio ora ho un d37
Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 22/06/2012 : 09:50:14  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
io per carburare il VHST ho preso le misure salienti degli spilli gli emulsionatori da 260 a 272 è perfetto meglio dei phbl-phbh

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 22/06/2012 : 19:03:57  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao Damiano, cosa intendi con "per carburare il VHST ho preso le misure salienti degli spilli?"
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 23/06/2012 : 11:08:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
perchè il VHSB ha una vasta gamma di spilli, nebulizzatori e getti per carburare e a mettere a punto alla perfezione...... è il massimo per non stare a cambiare il carburo...

per il mio SP09 con VHSB34 ho raggiutto il miglior setting
nebulizzatore DQ268 getto 170 minimo 60 spillo K24...
e s'impenna solo di gas anche di 3°...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 23/06/2012 : 11:10:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
leggo meglio VHST invece di VHSB ....
ma penso che cambi poco...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 23/06/2012 : 12:21:11  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Si si, ma su questo siam d'accordo...son carburatori che hanno tantissime possibilità di taratura, se si sanno sfruttare si riesce a mettere a punto ogni aspetto della carburazione nei minimi dettagli...chiedevo se aveva magari qualche "dritta" in più sugli spilli che magari aveva scoperto
Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 23/06/2012 : 13:07:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
allora per carburare Phbl e Vhst basta prende i seguenti spilli:

D32
D33
D34
D46
D38

sono tutti con la parte cilindrica 250 punta 1.00 e cambia solo la lunghezza della parte conica nell' ordine 18-20-22-24-26 una volta presi polverizzatori 262, 264, 266 e 268, con qualche getto del minimo e del massimo si carbura tutto (certo bisogna pure sapere come funzionano questi carburatori) sentendo i versi che fa il motore si correggono i buchi di erogazione cambiando lo spillo ed affinando con le tacche fino al risultato desiderato per il Vhst per esempio ha il getto del min piccolo io presi 34 36 38 40 42 getti del max pari da 100 a 140 e Phbl e Vhst li faccio andare come dico io carburati sempre e comunque in tutte le condizioni ed a tutti i regimi.

p.s. spilli diversi da quelli che ho citato per me sono inutili

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

coleto
Utente Normale

Mr X

Città: cortina


67 Messaggi

Inserito il - 23/06/2012 : 15:48:48  Mostra Profilo Invia a coleto un Messaggio Privato
Tra VHST e PHBL la differenza sostanziale sta nella valvola che è piatta sul VHST giusto???
Montando il VHSt sulla mia configurazione (che non è esasperata a livello di lavorazione cilindro...per il momento) che differenze si potranno avere rispetto al 24????
Un allungo più generoso e basta vero???

Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 23/06/2012 : 23:49:34  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Pk_Damiano_4Hp ha scritto:

allora per carburare Phbl e Vhst basta prende i seguenti spilli:

D32
D33
D34
D46
D38

sono tutti con la parte cilindrica 250 punta 1.00 e cambia solo la lunghezza della parte conica nell' ordine 18-20-22-24-26 una volta presi polverizzatori 262, 264, 266 e 268, con qualche getto del minimo e del massimo si carbura tutto (certo bisogna pure sapere come funzionano questi carburatori) sentendo i versi che fa il motore si correggono i buchi di erogazione cambiando lo spillo ed affinando con le tacche fino al risultato desiderato per il Vhst per esempio ha il getto del min piccolo io presi 34 36 38 40 42 getti del max pari da 100 a 140 e Phbl e Vhst li faccio andare come dico io carburati sempre e comunque in tutte le condizioni ed a tutti i regimi.

p.s. spilli diversi da quelli che ho citato per me sono inutili


Molto interessante come metodo di carburazione...in questo modo non si introducono troppe variabili alla volta.

P.S. per damiano: ti ho scritto un pm
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 23/06/2012 : 23:51:05  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
coleto ha scritto:

Tra VHST e PHBL la differenza sostanziale sta nella valvola che è piatta sul VHST giusto???
Montando il VHSt sulla mia configurazione (che non è esasperata a livello di lavorazione cilindro...per il momento) che differenze si potranno avere rispetto al 24????
Un allungo più generoso e basta vero???




In realtà la valvola piatta dovrebbe dare benefici sia in termini di prontezza di risposta ai bassi, sia in termini di potenza e allungo (per la riduzione della lunghezza del condotto). Nel tuo caso il beneficio maggiore si avrebbe però dal passaggio da un 24mm ad un 28
Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 24/06/2012 : 10:10:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
Pk_Damiano_4Hp ha scritto:

allora per carburare Phbl e Vhst basta prende i seguenti spilli:

D32
D33
D34
D46
D38

sono tutti con la parte cilindrica 250 punta 1.00 e cambia solo la lunghezza della parte conica nell' ordine 18-20-22-24-26 una volta presi polverizzatori 262, 264, 266 e 268, con qualche getto del minimo e del massimo si carbura tutto (certo bisogna pure sapere come funzionano questi carburatori) sentendo i versi che fa il motore si correggono i buchi di erogazione cambiando lo spillo ed affinando con le tacche fino al risultato desiderato per il Vhst per esempio ha il getto del min piccolo io presi 34 36 38 40 42 getti del max pari da 100 a 140 e Phbl e Vhst li faccio andare come dico io carburati sempre e comunque in tutte le condizioni ed a tutti i regimi.

p.s. spilli diversi da quelli che ho citato per me sono inutili


Mi auto quoto per aggiungere di prendere anche la serie con punta da 1.40 che in taluni casi può essere utile:

D25 (A:250 B:1.40 C:16)
D22 (A:250 B:1.40 C:18)
D26 (A:250 B:1.40 C:20)
D36 (A:250 B:1.40 C:22)
D37 (A:250 B:1.40 C:24)
D49 (A:250 B:1.40 C:26)

A: diametro parte cilindrica
B: diametro della punta
C: lunghezza parte conica

io li ho tutti per comprarli mi sono svenato ma ora sono un carburatorista fortissimo

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 24/06/2012 : 13:00:55  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ottimo consiglio...io trovo che in molti casi la punta da 1,40, quindi non troppo sottile, sia più indicata, visto che dà una progressione meno brusca (il tratto conico si assottiglia più dolcemente) consentendo quindi getti max lievemente più grandi senza imbrattare sul parzializzato, poi ovvio che ogni motore è storia a sè. Ti farò sapere cosa avrò ottenuto sul mio carb
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 25/06/2012 : 14:45:27  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, proseguo questa discussione riportando le mie prove di affinamento carburazione eseguite sul VHST 28 del mio M1, sperando che magari ne venga fuori qualcosa di utile

Premetto che il motore è M1 a valvola (con tutti gli annessi e connessi...) e il carburatore VHST 28BS, la taratura attuale è la seguente:

Getto Max 105
Getto Min S36
Getto starter 60
Polverizzatore AQ 265
Spillo D 37 alla 1a tacca dall'alto
Valvola gas 45
Valvola a spillo galleggiante 300
Vite miscela aperta di due giri

Sottolineo che con questa taratura (raggiunta dopo numerose prove..) il motore gira bene e non scalda, ci ho fatto già vari giri, però risulta ancora un pò grasso in prima apertura e "tartaglia" fino a circa 1/4 di gas...per questo motivo e seguendo i consigli di PK_Damiano_4HP (che ringrazio) sto provando a migliorare ancora la situazione

1a prova: sostituzione della valvola gas 45 con una 50

Trovandomi questa valvola in casa ieri pomeriggio l'ho buttata su e il risultato è stato il seguente:

La prima cosa che si nota è che, senza aver toccato le viti di regolazione, il regime minimo si è alzato, e sembra anche più regolare, per cui intervengo sulla vite regime minimo per riportarlo su 1400-1600 giri, la vite miscela per ora la lascio a due giri..
Per il resto il comportamento in realtà non è variato di molto: a gas "pelato" cioè alle piccolissime aperture e a velocità costante gira giusto un pelo più regolare, sulle aperture lente di gas tutto ok, per contro sulle "spalancate" brusche del gas la risposta che si aveva con la 45 mi convinceva maggiormente, sembrava più "brusca", più cattiva nel rispondere...qui sembra quasi che ci sia un microsecondo di esitazione che prima non c'era.
Conclusione: la valvola gas non era la causa del problema.

Credo che la prossima domenica (abbiate pazienza ma il tempo è quello che è) proverò a rimontare la valvola 45 e a lavorare un pò sull'accoppiamento spillo-polverizzatore: vorrei provare a montare un AQ264 e, se non basta, uno spillo D36 o D26 che ho entrambi disponibili, al posto del D37.
A risentirci
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever