| Autore |
Discussione  |
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2012 : 15:48:30
|
Finalmente mi sono arrivati i tanto attesi spilli D26 e D28...oggi o nel weekend facciamo le prove e speriamo in bene.... |
 |
|
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 17:19:29
|
ieri sera ho fatto una prova veloce e cioè: montato spillo D28 2^tacca getto min 60 getto max 120
tutta un altra cosa!! la vespa torna giù di giri come dovrebbe ora mi rimane da setterla a modo perchè in discesa quando non do gas tende come a spegnersi, come non arrivasse benza anche se arriva....potrebbe essere il minimo troppo piccolo??? |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 19:26:43
|
In linea di massima ora dovresti essere a buon punto...per il funzionamento a gas chiuso regola la vite miscela, che è l'elemento che influisce più di tutti in questo caso. Il min 60 non è piccolo...se vedi che non risolvi con la vite miscela prova a cercare un nuovo setting con il d26 |
 |
|
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2012 : 16:47:32
|
allora dopo una prova con un 56 di minimo, ho rimesso il 60 ho chiuso la vite e l'ho svitata di un giro e poco più...finalmente (ora) va su e giù a dovere, sopratutto nelle cambiate dove prima rimaneva alta di giri...... Mi rimane solo da risolvere il problema che quando mi fermo si spegne, cosa che tende a fare anche in scalata andando piano.... Abbandonato il D26 molto meglio il 28
Comunque Carlo75 perchè dici che il 60 non è piccolo, alla fine è consigliato per lamellare Polini da 24 
e anche vero che tanti mi dicono che loro montano 56 di minimo con lamellari Parmakit ....
a son proprio ignurant  |
 |
|
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2012 : 17:01:27
|
| Dimenticavo di chiedere....ma può essere che questi problemini possano derivare dall'albero che ho montato un AMT186 lavorato un pò sull'anticipo (non so come e quanto perchè non capisco) che era montato su Falc 57x51???? |
 |
|
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2012 : 18:36:11
|
Un piccolo appunto
meno male che la marmitta che ho montato si chiama Silent, quando le hanno dato il nome erano al bar Fa veramente un bel casino....la marmitta che ha preso un mio amico da Baroni racing per il W Force http://baroneracing.it/?product=marmitta-wforce-51x60-parmakit è molto più silenziosa  |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2012 : 18:16:29
|
Ciao, beh ti ho detto che il minimo da 60 non è piccolo (in assoluto), perchè di solito sul PHBL 24 su applicazioni "vespa" si monta un minimo a partire da 50, fino a 64-66 e non di più, quindi vedi che sei già su una buona misura; cmq, come hai detto tu, dipende da ciascun motore, e dalla configurazione (lamellare o meno)....quello che mi fa pensare che non sia piccolo è che hai avuto miglioramenti passando ad un d28, che è uno spillo che smagrisce molto (uno dei più magri in assoluto della serie d, se vuoi ti dò anche le misure nel caso tu non abbia la tabellina dell'orto ), mentre con il d26, che è leggermente più grasso, non ti trovi altrettanto bene...questo fa pensare che, almeno in alcuni passaggi dell'apertura di acceleratore, sia ancora un pò troppo grasso A mio parere, anche se è molto difficile dare pareri a distanza e senza averlo sentito, forse da come sei messo ora sarebbe bene scendere ancora leggermente di getto max, e salire un pò di minimo (tipo provare un 110 di max e 64 di minimo ad esempio), ma non voglio spingerti a fare prove magari inutilmente perchè potrei sbagliarmi
Riguardo alla marmitta non so dirti, la barone non l'ho mai provata... |
 |
|
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2012 : 18:40:03
|
Da quello che dici il motore tende ad imbrodare se non lo tieni "allegro"...  E' una cosa abbastanza classica sai su questi motori...
Un settaggio di fino del minimo ti porterà via parecchio tempo e da fare magari a fine rodaggio. Sono daccordo con Carlo di abbassare qualche punto il getto MAX. Prima prova ad abbassare di una tacca lo spillo cmq e magari posticipa di 1-2 gradi... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 11:25:06
|
Ieri ho smontato il volano del Vespatronic per regolare anticipo.....e......mi son trovato la copertura di plastica di una bobina ROTTA!!!era li che girava all'interno del volano, e mi ha rovinato un po i magneti 
Sono molto deluso e amareggiato, quindi ho deciso di smontare il blocco, metterlo sul cavaletto e sistemarlo una volta per tutte!!
io e un mio amico (che s'intende molto più di me) spianeremo la base per il cilindro, sistemeremo un paraolio lato volano, e sopratutto controllero la carburazione a banco così potremmo fare 1000 prove....
Proveremo a sostituire le lamelle con dell 0.30..insomma un pò di lavoretti!!
"E speriamo che me la cavo"  |
 |
|
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 11:53:08
|
| mai carburare un blocco nel banco, non serve assolutamente a niente... |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 08:10:18
|
Concordo che è sicuramente meglio carburare per strada, ma le basi almeno (minimo e come reagisce) quelle si possono dare a banco, cosa (cappella mia) che non ho fatto prima, per fretta (brutta consigliera) e voglia di montarlo.. e poi ormai, che lo smonto, facciamo altri due lavoretti, che avremmo dovuto farli prima.. e poi NON è possibile che sto M1 non riesca ad andare a modo, dopo 1 biliardo di prove (getti del max. del min. - spilli) avevo sentito altri ragazzi che avevano più o meno la mia configurazione, e avevo messo su per giù i loro parametri ma niente ...quindi lo ripassiamo per manoe vediamo cosa era che non andava......e stavolta se mi ricordo faccio delle foto per una recensione |
 |
|
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2012 : 14:32:45
|
Ok sono pronto alla fustigazione pubblica      Avevate ragione VOI tirava esattamente il collettore toccava sulle alette del cilindro e non si era chiuso bene (2mm di sfesa), quindi grazie al mio amico Matteo (che ringrazio) abbiamo sistemato due cosette: collettore spianato carter squish portato aa 1 +o- carburata min 56 max 108 D30 2^tacca (un pò grassa al minimo) quindi per il momento va bene cosi....
Il prossimo lavoro (tra un paio di settimane dopo le ferie) sarà di fare una prova sostituendo le lamelle del collettore MRT che dovrebbero essere da 0.40 invece sono (misurate con calibro) da 0.45 , con lamelle da 0.30 malosi e vediamo il comportamento....... dovrebbe essere più reattiva ai basi giusto???perchàè essendo più fini si dovrebbero aprire prima?
@ Carlo75 domandina OT...è tuo il video? http://www.youtube.com/watch?v=Cmn1VxAWVfk che marca è il conta giri ??
Grazie
  |
 |
|
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 08:37:03
|
FINALMENTE VA'
setting carburazione finale del mio M1:
PHBL 24 D28 2^tacca dall alto 118 max 56 min (filino grasso) senza filtro
Il discorso di sostituire le lamelle con delle Malossi da 0,30, non a portato nesun tipo di vantaggio anzi, la Vespa faticava ad accendersi, e quando accesa, a girato un paio di km poi si è spenta e basta!!!
Comunque per questa estate mi va bene il maledetto 24, ma credo proprio che cercherò un VHST o PHBH 28, che alla fine è la giusta accoppiata per il collettore MRT.
Grazie a Voi che mi avete dato ottimi consigli su come procedere, e sopratutto mi avete aperto gli occhi sul fatto che aspirava aria 
|
 |
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 11:30:37
|
| Prova con lamelle da 0,40 |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 19:41:21
|
| coleto ha scritto:
Ok sono pronto alla fustigazione pubblica      Avevate ragione VOI tirava esattamente il collettore toccava sulle alette del cilindro e non si era chiuso bene (2mm di sfesa), quindi grazie al mio amico Matteo (che ringrazio) abbiamo sistemato due cosette: collettore spianato carter squish portato aa 1 +o- carburata min 56 max 108 D30 2^tacca (un pò grassa al minimo) quindi per il momento va bene cosi....
Il prossimo lavoro (tra un paio di settimane dopo le ferie) sarà di fare una prova sostituendo le lamelle del collettore MRT che dovrebbero essere da 0.40 invece sono (misurate con calibro) da 0.45 , con lamelle da 0.30 malosi e vediamo il comportamento....... dovrebbe essere più reattiva ai basi giusto???perchàè essendo più fini si dovrebbero aprire prima?
@ Carlo75 domandina OT...è tuo il video? http://www.youtube.com/watch?v=Cmn1VxAWVfk che marca è il conta giri ??
Grazie
 
|
Ah ah, che bello poter dire.....TE L'AVEVO DETTO !!!!   
Si, il video è mio...il contagiri è della PZRacing http://www.pzracing.it/ |
 |
|
Discussione  |
|