Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2012 : 20:04:54
|
cavolo 64 di minimo???
Non vi pare tantino.... |
pugnodidadi |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2012 : 21:13:31
|
Non è tantino, è il getto giusto per il PHBL 24 montato con il lamellare (ovviamente se si vanno a lavorare i carter ampliando al massimo l'ammissione, non quando si usa il lamellare perchè la valvola non tiene, senza aprire i carter). I confronti con altri carburatori non hanno senso, la misura del getto minimo (e in certa misura anche del massimo) si può confrontare solo sullo stesso tipo di carburatore...ad esempio i VHST girano con getti minimi piccolissimi (dal 34 al 42 al massimo), stessa cosa dicasi per il VHSB 34 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2012 : 23:45:52
|
quoto carlo!  |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 08:19:49
|
Eccomi di nuovo, ho fatto un pò di prove, e sono arrivato ad un 66 di minimo e un 114 di max, terza tacca dall'alto di spillo...e va abbastanza meglio, dico abbastanza perchè ho notato che a motore caldo al minimo ogni tanto prende giri da sola e accellerando e rilasciando scende piano di giri...mi spiego??? Allora ho rimontato il filtro (Polini) e sembrava andasse meglio il discorso.....ma era tardi e ho abbandonato.. Comunque uno di questi giorni metto tutti i cordini e faccio le prove su strada, per vedere come si comporta.... è un parto stavolta metterla ad andare....come la Ducati di Valentino....sarà perchè è rossa   |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 10:13:31
|
Ma se non la provi su strada, come fa a dire che và strana???
Su strada la storia cambia. |
pugnodidadi |
 |
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 10:37:19
|
Questo è vero!! Però la base come tenere un minimo regolare e salire e scendere di giri non si trova anche con il motore su banco? Cioè avendo delle basi a banco, poi su strada diventa più facile settarla a puntino giusto?? la mia fino a ieri era proprio un disastro ......
|
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 15:17:10
|
comunque se prende giri da sola e se fa fatica pure a scendere, è possibile che tiri aria da qualche parte |
|
 |
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 15:33:05
|
Ma che dipenda perchè era senza filtro e quindi aspirava troppa aria??!! perchè al collettore è stato messo un mastice neroe la testa tirata con dinamometrica....  |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 16:58:17
|
no senza filtro cambia solo la carburazione,ma è possibile che aspiri aria dal basamento del cilindro o dal paraolio lato volano |
|
 |
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 08:12:17
|
Eccomi al rientro da 5 giorni di ferie (a casa) dove pensavo di finire la Vespa, invece tra mio figlio malato e il tempo di merxx, non ha fatto tutta sta neve neanche quest'inverno.....queste sono le modifiche fatte ma testate poco su strada (1km) anche perchè sono ancora senza targa e revisione..... Sostituito spillo e montato un D30 alla 2 tacca, minimo 66, max 125, e ri montato filtro Polini, allora nel giretto che ho fatto entra bene in coppia ed ha un buon tiro, adesso sto giocando con il getto del max e la vite dell'aria nel senso che o non tiene perfettamente il minimo o non scende velocemente di giri, allora giochiamo finche non troviamo un giusto compromesso..... Controllato se aspira aria e per fortuna non aspira.... |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 10:08:51
|
scusa perchè non fai un video??? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 11:53:09
|
| coleto ha scritto:
Eccomi al rientro da 5 giorni di ferie (a casa) dove pensavo di finire la Vespa, invece tra mio figlio malato e il tempo di merxx, non ha fatto tutta sta neve neanche quest'inverno.....queste sono le modifiche fatte ma testate poco su strada (1km) anche perchè sono ancora senza targa e revisione..... Sostituito spillo e montato un D30 alla 2 tacca, minimo 66, max 125, e ri montato filtro Polini, allora nel giretto che ho fatto entra bene in coppia ed ha un buon tiro, adesso sto giocando con il getto del max e la vite dell'aria nel senso che o non tiene perfettamente il minimo o non scende velocemente di giri, allora giochiamo finche non troviamo un giusto compromesso..... Controllato se aspira aria e per fortuna non aspira....
|
Ciao, il d30 però è molto grasso come spillo...credo che sarà difficile con quello trovare un buon equilibrio della carburazione. Magari andrà bene finchè non viaggi con piccole aperture, ma quando apri tutto secondo me te lo "affoga" . Io avrei per il momento lasciato il d22 alla terza tacca, oppure se ce l'hai un d26 alla seconda tacca, ad ogni modo ricorda che è sempre meglio modificare un solo elemento della carburazione alla volta, altrimenti non si capisce più niente e se si ha un miglioramento (o peggioramento) non si può sapere da cosa è stato determinato |
 |
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 08:37:45
|
| Carlo75 ha scritto:
| coleto ha scritto:
Eccomi al rientro da 5 giorni di ferie (a casa) dove pensavo di finire la Vespa, invece tra mio figlio malato e il tempo di merxx, non ha fatto tutta sta neve neanche quest'inverno.....queste sono le modifiche fatte ma testate poco su strada (1km) anche perchè sono ancora senza targa e revisione..... Sostituito spillo e montato un D30 alla 2 tacca, minimo 66, max 125, e ri montato filtro Polini, allora nel giretto che ho fatto entra bene in coppia ed ha un buon tiro, adesso sto giocando con il getto del max e la vite dell'aria nel senso che o non tiene perfettamente il minimo o non scende velocemente di giri, allora giochiamo finche non troviamo un giusto compromesso..... Controllato se aspira aria e per fortuna non aspira....
|
Ciao, il d30 però è molto grasso come spillo...credo che sarà difficile con quello trovare un buon equilibrio della carburazione. Magari andrà bene finchè non viaggi con piccole aperture, ma quando apri tutto secondo me te lo "affoga" . Io avrei per il momento lasciato il d22 alla terza tacca, oppure se ce l'hai un d26 alla seconda tacca, ad ogni modo ricorda che è sempre meglio modificare un solo elemento della carburazione alla volta, altrimenti non si capisce più niente e se si ha un miglioramento (o peggioramento) non si può sapere da cosa è stato determinato
|
@Fra2 appena riesco faro un video 
@Carlo75 mi hai convinto col provare il D26, che dovrebbe arrivare oggi...sono andato a vedere le tabelle spilli che ho trovato in rete e in effetti da quello che ho capito dovrebbe darmi quello che cerco al minimo ed in rilascio......Comunque con il D30 montato non affoga, ho fatto la prova in strada e tira su bene e apre tutto, il problema è in rilascio che non scende bene di giri....facciamo l'ennesima prova |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 18:55:14
|
Guarda, ti dico che se con un 125 di max, 66 di minimo e spillo d26 ancora scende lentamente di giri in rilascio, ci può essere una sola spiegazione, tira aria da qualche parte....spiace dirlo,ma è così |
 |
|
coleto
Utente Normale


Città: cortina
67 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 08:19:34
|
| Carlo75 ha scritto:
Guarda, ti dico che se con un 125 di max, 66 di minimo e spillo d26 ancora scende lentamente di giri in rilascio, ci può essere una sola spiegazione, tira aria da qualche parte....spiace dirlo,ma è così
|
Speriamo di no mo quando mi arriva provo, e farò un benedetto video come suggeirito dal buon Fra2 coi o vi sarà più chiaro il problema  o apprezzerete il rombo del M1  |
 |
|
Discussione  |
|