| Autore |
Discussione  |
|
audi a6
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: bologna
121 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 11:48:01
|
| I miei complimenti al Carburatorista nonche' ecc.ecc. Damiano. |
 |
|
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2012 : 21:54:35
|
| Carlo75 ha scritto:
Ciao ragazzi, proseguo questa discussione riportando le mie prove di affinamento carburazione eseguite sul VHST 28 del mio M1, sperando che magari ne venga fuori qualcosa di utile
Premetto che il motore è M1 a valvola (con tutti gli annessi e connessi...) e il carburatore VHST 28BS, la taratura attuale è la seguente:
Getto Max 105 Getto Min S36 Getto starter 60 Polverizzatore AQ 265 Spillo D 37 alla 1a tacca dall'alto Valvola gas 45 Valvola a spillo galleggiante 300 Vite miscela aperta di due giri
Sottolineo che con questa taratura (raggiunta dopo numerose prove..) il motore gira bene e non scalda, ci ho fatto già vari giri, però risulta ancora un pò grasso in prima apertura e "tartaglia" fino a circa 1/4 di gas...per questo motivo e seguendo i consigli di PK_Damiano_4HP (che ringrazio) sto provando a migliorare ancora la situazione
1a prova: sostituzione della valvola gas 45 con una 50
Trovandomi questa valvola in casa ieri pomeriggio l'ho buttata su e il risultato è stato il seguente:
La prima cosa che si nota è che, senza aver toccato le viti di regolazione, il regime minimo si è alzato, e sembra anche più regolare, per cui intervengo sulla vite regime minimo per riportarlo su 1400-1600 giri, la vite miscela per ora la lascio a due giri.. Per il resto il comportamento in realtà non è variato di molto: a gas "pelato" cioè alle piccolissime aperture e a velocità costante gira giusto un pelo più regolare, sulle aperture lente di gas tutto ok, per contro sulle "spalancate" brusche del gas la risposta che si aveva con la 45 mi convinceva maggiormente, sembrava più "brusca", più cattiva nel rispondere...qui sembra quasi che ci sia un microsecondo di esitazione che prima non c'era. Conclusione: la valvola gas non era la causa del problema.
Credo che la prossima domenica (abbiate pazienza ma il tempo è quello che è ) proverò a rimontare la valvola 45 e a lavorare un pò sull'accoppiamento spillo-polverizzatore: vorrei provare a montare un AQ264 e, se non basta, uno spillo D36 o D26 che ho entrambi disponibili, al posto del D37. A risentirci
|
te lo volevo quasi dire però dopo passavo per il solito guastafeste come ti ho detto in Mp lascia tutto come sta metti D36 che vedrai risolvi se ancora non basta D26, D36 abinato al 264 di polverizzatore. |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2012 : 10:33:37
|
Non ti preoccupare, a dare consigli non si è mai dei "guastafeste"! . Siccome amo fare una sola modifica alla volta, domenica proverò a montare solo il polverizzatore 264, per vedere l'effetto che fa. Ti spiego anche perchè preferisco provare prima il polverizzatore lasciando il mio spillo: dai miei ragionamenti, avere lo spillo D37 alla 1a tacca risulta pressochè equivalente ad avere un d36 alla 3a tacca, la differenza dei 2mm in più di conicità viene infatti quasi esattamente compensata dalla differente altezza di fissaggio |
 |
|
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 12:26:04
|
| Carlo75 ha scritto:
Non ti preoccupare, a dare consigli non si è mai dei "guastafeste"! . Siccome amo fare una sola modifica alla volta, domenica proverò a montare solo il polverizzatore 264, per vedere l'effetto che fa. Ti spiego anche perchè preferisco provare prima il polverizzatore lasciando il mio spillo: dai miei ragionamenti, avere lo spillo D37 alla 1a tacca risulta pressochè equivalente ad avere un d36 alla 3a tacca, la differenza dei 2mm in più di conicità viene infatti quasi esattamente compensata dalla differente altezza di fissaggio
|
ricorda che il polverizzatore ti ingrassa o smagrisce tutto l' arco (è questo che cerchi?) invece uno spillo con il cono più corto smagrisce il primo quarto di apertura (non è forse questo quello che ti serve?)
se è vero che variando la tacca vai le quote c'è da dire che hai tralasciato un poarticolare importante, essendo la lunghezza totale dello spillo costante la parte conica più lunga o più corta, produrrà un' angolo d' inclinazione dello stesso diverso lasciando diverso volume del cono all' interno del polverizzatore quindi è giusto dire che spostando le tacche non ottieni proprio la stessa cosa ma un surrogato (che comunque non è la stessa cosa).
E' possibile fidandomi di quello che scrivi che tu abbia bisogno di entrambi i componenti 264 di polverizzatore e D36 di spillo conico per eliminare definitivamente il problema, però procedendo un passo alla volta fai prima a sostituire lo spillo (smontanto la valvola gas) che a cambiare emulsionatore (smontando tutto il carburo) |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2012 : 19:16:41
|
Credo che sia giusta la tua ultima diagnosi (polv 264 e spillo D36), ma io son testardo ...l'ho ben capita la differenza tra due spilli di diversa conicità fissati ad una diversa tacca, infatti (nota la finezza) ho detto "pressochè equivalente" e non identico . Però la differenza è poca, ho un foglio Excel con calcolate le diverse sezioni di passaggio alle varie aperture... Per il discorso del polverizzatore hai ragione, teoricamente ingrassa/smagrisce su tutto l'arco...però l'effetto che si ha passando da una sezione di 265 centesimi a 264, su un tratto cilindrico dello spillo di 250 centesimi ha una sua influenza, su una punta di 1,40 invece è quasi ininfluente...nel primo caso la sezione di passaggio passa da 0.61 mmq a 0,56 mmq, quindi un 10% circa di differenza, mentre nel caso del tutta apertura secondo i miei calcoli passa da 3,31mmq a 3,27...praticamente irrilevante . Può darsi che mi sbagli naturalmente...cmq visto che la domenica è ormai vicina lo sapremo presto  |
 |
|
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2012 : 10:15:51
|
| Carlo75 ha scritto:
Credo che sia giusta la tua ultima diagnosi (polv 264 e spillo D36), ma io son testardo ...l'ho ben capita la differenza tra due spilli di diversa conicità fissati ad una diversa tacca, infatti (nota la finezza) ho detto "pressochè equivalente" e non identico . Però la differenza è poca, ho un foglio Excel con calcolate le diverse sezioni di passaggio alle varie aperture... Per il discorso del polverizzatore hai ragione, teoricamente ingrassa/smagrisce su tutto l'arco...però l'effetto che si ha passando da una sezione di 265 centesimi a 264, su un tratto cilindrico dello spillo di 250 centesimi ha una sua influenza, su una punta di 1,40 invece è quasi ininfluente...nel primo caso la sezione di passaggio passa da 0.61 mmq a 0,56 mmq, quindi un 10% circa di differenza, mentre nel caso del tutta apertura secondo i miei calcoli passa da 3,31mmq a 3,27...praticamente irrilevante . Può darsi che mi sbagli naturalmente...cmq visto che la domenica è ormai vicina lo sapremo presto 
|
Non sbagli affatto |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2012 : 12:43:54
|
Ho fatto la prova che avevo in mente...
2a prova: polverizzatore AQ 264 al posto del 265
Naturalmente ho anche ripristinato la valvola gas 45, visto che la prova fatta con la 50 non aveva dato i risultati sperati. Risultato...rispetto al polv 265 è cambiato veramente poco, è appena più "pulita" in basso mentre dalle medie aperture in su è tutto invariato. Cmq con la valvola 45 e questo polverizzatore, la risposta all'acceleratore è molto più pronta e la preferisco decisamente alla cfg della prima prova. Inoltre il minimo è stabilissimo sui 1600 giri, con vite miscela aperta di circa 2 giri.
Conclusione: la modifica del polverizzatore ha effetti soprattutto sulle piccole-medie aperture, ma gli effetti di un solo punto di differenza sono minimi.Cmq siamo sulla buona strada
Credo che per raggiungere l'optimum bisognerebbe provare...lo spillo d36 mettendolo magari alla 2a tacca,quindi penso proprio che Damiano_4HP avesse decisamente ragione . C'è da dire, però, che la prova è avvenuta in una giornata caldissima, umida e con pressione atmosferica piuttosto bassa (tutte cose che tendono a ingrassare la carburazione). La proverò ancora con un clima più fresco, e se anche in quel caso sarà ancora leggermente grassa, cambierò lo spillo . Tenete presente che si tratta proprio di "finezze" in quanto il motore gira già benissimo, pronto e senza buchi...siamo insomma decisamente vicini ad una carburazione ottimale
|
 |
|
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2012 : 15:17:09
|
| Carlo75 ha scritto:
Ho fatto la prova che avevo in mente...
2a prova: polverizzatore AQ 264 al posto del 265
Naturalmente ho anche ripristinato la valvola gas 45, visto che la prova fatta con la 50 non aveva dato i risultati sperati. Risultato...rispetto al polv 265 è cambiato veramente poco, è appena più "pulita" in basso mentre dalle medie aperture in su è tutto invariato. Cmq con la valvola 45 e questo polverizzatore, la risposta all'acceleratore è molto più pronta e la preferisco decisamente alla cfg della prima prova. Inoltre il minimo è stabilissimo sui 1600 giri, con vite miscela aperta di circa 2 giri.
Conclusione: la modifica del polverizzatore ha effetti soprattutto sulle piccole-medie aperture, ma gli effetti di un solo punto di differenza sono minimi.Cmq siamo sulla buona strada
Credo che per raggiungere l'optimum bisognerebbe provare...lo spillo d36 mettendolo magari alla 2a tacca,quindi penso proprio che Damiano_4HP avesse decisamente ragione . C'è da dire, però, che la prova è avvenuta in una giornata caldissima, umida e con pressione atmosferica piuttosto bassa (tutte cose che tendono a ingrassare la carburazione). La proverò ancora con un clima più fresco, e se anche in quel caso sarà ancora leggermente grassa, cambierò lo spillo . Tenete presente che si tratta proprio di "finezze" in quanto il motore gira già benissimo, pronto e senza buchi...siamo insomma decisamente vicini ad una carburazione ottimale
|
 |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
Discussione  |
|
|
|