Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 125 Primavera ET3 1979
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa 125 Primavera ET3 1979
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Vespa979
Utente Medio

sears


Regione: Toscana
Città: Arezzo


133 Messaggi

Inserito il - 27/02/2012 : 21:55:25  Mostra Profilo Invia a Vespa979 un Messaggio Privato
Monta un collettore lamellare, il che poi non stupisce perchè per come era ridotta la valvola, erà l'unica soluzione non invasiva per far funzionare bene il motore.
Il lavoro della rettifica sulla ricostruzione della valvola mi sembra molto approssimativo, dovresti fare la prova di tenuta.
Colore blu marine pia275, come base di partenza, il telaio non sembra essere messo male. Buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 19:10:39  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
meccanico ha scritto:

ma quel volano? nn potevi togliere la vernice ?


Era tutto verniciato di nero (e sotto arancione) per adesso l'ho pulito con gasolio mischiato al diluente nitro, pulizia accurata quando sarà smontato.


Monta un collettore lamellare, il che poi non stupisce perchè per come era ridotta la valvola, erà l'unica soluzione non invasiva per far funzionare bene il motore.
Il lavoro della rettifica sulla ricostruzione della valvola mi sembra molto approssimativo, dovresti fare la prova di tenuta.
Colore blu marine pia275, come base di partenza, il telaio non sembra essere messo male. Buon lavoro


Grazie!
Purtroppo anche Marben ha rimarcato la questione valvola, sicuramente farò una prova tenuta.. ma come faccio a motore completamente smontato?
Ad ogni modo il motore col collettore lamellare era quello montato sotto la vespa (numeri motore sbagliati), mentre quello della valvola rifatta è un VMB1M

Confermo 100% blu marine

Altre foto:

Sono di fabbrica queste colate?
Immagine:

73,44 KB

Immagine:

79,35 KB

Numeri motore errati
Immagine:

85,5 KB

E i carter non sono gli stessi....
Immagine:


76,55 KB

Per ora non pochi grattacapi.. spero che siano dimenticati in fretta con un'Et3 come mamma Piaggio l'ha concepita!!!!
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 20:16:53  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Le colate dovrebbero essere di fabbrica.
Quel semi carter di cui hai postato la foto e' di una 50 prima serie! ha anche lo stemma rettangolare
Mi piacerebbe sapere chi e' il meccanico che ha fatto quel lavoro

Simone
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 21:27:16  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
smn ha scritto:

Le colate dovrebbero essere di fabbrica.
Quel semi carter di cui hai postato la foto e' di una 50 prima serie! ha anche lo stemma rettangolare
Mi piacerebbe sapere chi e' il meccanico che ha fatto quel lavoro


O chissà se il lavoro è stato fatto da un meccanico
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 28/02/2012 : 22:25:53  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
le colate ti confermo essere originali

ma che peccato quel carter!

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Vespa979
Utente Medio

sears


Regione: Toscana
Città: Arezzo


133 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 09:13:38  Mostra Profilo Invia a Vespa979 un Messaggio Privato
Il mastice bianco è originale, veniva dato dopo la verniciatura per sigillare le giunzioni delle lamiere.
Spero che i carter vmb1m che hai recuperato per fare il motore siano accoppiati, quelli che hai trovato montati sono (se il numero e a 6 cifre) per vespa 50 N del 66/67.

Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 11:08:17  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
Vespa979 ha scritto:

Il mastice bianco è originale, veniva dato dopo la verniciatura per sigillare le giunzioni delle lamiere.
Spero che i carter vmb1m che hai recuperato per fare il motore siano accoppiati, quelli che hai trovato montati sono (se il numero e a 6 cifre) per vespa 50 N del 66/67.


Ne hanno passate di ogni quei carter e ancora non so se potranno andare bene, ma almeno sono accoppiati.
Confermo Vespa 50N
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 11/03/2012 : 18:12:49  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
Aggiorno il post con lo stato di avanzamento dei lavori:

Immagine:

106,76 KB

Immagine:

97,54 KB

Fanale "SIEM"
Immagine:

91,59 KB

Ragazzi tutto normale con questa forcella???? A me pare proprio di no.

Immagine:

74,15 KB

Immagine:

55,4 KB

Immagine:

74,54 KB

Mi sa che sono i "sintomi di forcella storta".. voi cosa ne dite?

Intento i carter minestrone V5A1M se ne sono andati.. al loro posto dovrebbero entrare un'altra coppia di VMB1M.. vediamo..
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/03/2012 : 19:18:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
la forcella è vissuta ma buona devi solo far dare una saldatina in alluminio sulla tacca di battuta consumata e ricostruirla, due botte di lima ed è OK...

manca parapolvere e ghiera, prendili nuovi entrambe assieme ai cuscinetti.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 11/03/2012 : 20:18:46  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

la forcella è vissuta ma buona devi solo far dare una saldatina in alluminio sulla tacca di battuta consumata e ricostruirla, due botte di lima ed è OK...

manca parapolvere e ghiera, prendili nuovi entrambe assieme ai cuscinetti.


Si parapolvere e ghiera sono stati rimossi prima di fare le foto
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 11/03/2012 : 22:40:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
E' solo il finecorsa che è danneggiato. Consiglio di riparlarlo mediante saldatura (lì è alluminio), come dice Poeta.
La forcella se è dritta deve avere la parte inferiore perfettamente parallela a quella superiore.

La sede della ralla inferiore ha qualche segno, ma se la ralla si inserisce col giusto sforzo non ci sono problemi.


http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 12/03/2012 : 09:40:27  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
Marben ha scritto:

E' solo il finecorsa che è danneggiato. Consiglio di riparlarlo mediante saldatura (lì è alluminio), come dice Poeta.
La forcella se è dritta deve avere la parte inferiore perfettamente parallela a quella superiore.

La sede della ralla inferiore ha qualche segno, ma se la ralla si inserisce col giusto sforzo non ci sono problemi.


Vi ringrazio per i vostri consigli sempre puntuali e precisi..
Richiestina: avreste da postare una foto di una forcella con la parte del finecorsa perfettamente integra così da rendermi conto bene di come dovrebbe essere? Grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

lucio_vf
Utente Medio

lucio1


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI


326 Messaggi

Inserito il - 14/03/2012 : 21:49:11  Mostra Profilo Invia a lucio_vf un Messaggio Privato
Ecco un particolare della forcella ET3

Immagine:

83,09 KB

Cerco 125 Primavera da restauro o conservata.
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 08:51:00  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
Ottimo Lucio! Grazie mille!
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 18/03/2012 : 11:45:00  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
Fuori piove, il giro inaugurale del Primavera bianco è saltato e la new entry riposa in garage

Immagine:

88,68 KB

quindi chiuso in garage ho tentato di recuperare il fodero dell'ammortizzatore anteriore, oggetto di parecchie contese tra il colore nero opaco e il grigio non so come si chiama.

Purtroppo il fodero risulta crepato, era pitturato di una schifezza nera ed il risultato è questo nelle foto

Immagine:

55,16 KB

Penso fosse abbastanza rovinato già prima di essere pitturato

Immagine:

61,39 KB

Immagine:

79,62 KB

Tenterò di incollarlo, poi dopo gli darò una spruzzata di lucidacruscotti per ravvivare un filo il colore..
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever