Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 125 Primavera ET3 1979
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa 125 Primavera ET3 1979
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

lucio_vf
Utente Medio

lucio1


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI


326 Messaggi

Inserito il - 18/03/2012 : 16:46:20  Mostra Profilo Invia a lucio_vf un Messaggio Privato
Puoi incollarlo con silicone nero, quando rimonterai il tutto basta che tieni la parte crepata all'interno forcella e non si vedra' nulla.
Quel coprimolla in origine e' in plastica color antracite scuro, quelli neri sono le riproduzioni attuali.

Cerco 125 Primavera da restauro o conservata.
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 18/03/2012 : 18:29:07  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
lucio_vf ha scritto:

Puoi incollarlo con silicone nero, quando rimonterai il tutto basta che tieni la parte crepata all'interno forcella e non si vedra' nulla.
Quel coprimolla in origine e' in plastica color antracite scuro, quelli neri sono le riproduzioni attuali.


Esatto, infatti le repro attuali non mi piacciono molto, per quello l'ho sverniciato.. ottima l'idea del silicone nero e del camuffo! ;-)

Altra domanda: l'ammortizzatore anteriore può essere aperto e revisionato?
Torna all'inizio della Pagina

lucio_vf
Utente Medio

lucio1


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI


326 Messaggi

Inserito il - 19/03/2012 : 09:36:35  Mostra Profilo Invia a lucio_vf un Messaggio Privato
Il mio ammo anteriore non e' smontabile, ma forse si tratta di un aftermarket.
Non ho potuto smontare neanche quello posteriore, anche se era un Piaggio originale, perche' e' l'ultima versione installata sulle ET3, con la canna ribordata e non avvitata.

Cerco 125 Primavera da restauro o conservata.
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 26/03/2012 : 11:44:47  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
lucio_vf ha scritto:

Il mio ammo anteriore non e' smontabile, ma forse si tratta di un aftermarket.
Non ho potuto smontare neanche quello posteriore, anche se era un Piaggio originale, perche' e' l'ultima versione installata sulle ET3, con la canna ribordata e non avvitata.


Confermo, per l'anteriore, non smontabile
Sul posteriore devo guardare.. ma non so se lo recupero, ha il filetto storto!!
Torna all'inizio della Pagina

danidani
Utente Medio

Lancia Delta


Regione: Lombardia
Città: zona Lago Maggiore


223 Messaggi

Inserito il - 28/05/2012 : 21:25:34  Mostra Profilo Invia a danidani un Messaggio Privato
E' da più di 2 mesi che non aggiorno la discusssione.. mi sono dedicato poco al restauro purtroppo...
Ad ogni modo è cominciato l'assiemaggio del motore..

Immagine:

132,06 KB

Immagine:

109,12 KB

Immagine:

131,86 KB

Immagine:

86,25 KB

Sto seguendo passo passo la mitica FAQ del maestro Mimmo, tuttavia ho qualche domanda: la campana della frizione l'ho cambiata con una nuova in quanto presentava vistose scanalature nei portadischi.

Ho sostituito anche il cuscinetto 6200 dell'alberino multiplo, provandolo è capitato che delle volte si bloccasse; pensando fosse finito dello sporco nelle sfere l'ho soffiato con aria compressa, ma non è cambiato nulla. Adesso non vorrei che una volta chiuso il motore (se mai ci riusscrò ) ci siano dei problemi per questo cuscinetto.

Last but not the least: il buon Fede mi ha spiegato che per inserire la boccola del cuscinetto rulli lato volano, bisogna scaldare la stessa in olio.. come posso fare, però, per tenerla distanziata dalla spalla dell'albero?

Grazie per le vostre risposte!!
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 01/06/2012 : 20:49:29  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
usare due spessimetri da 1mm

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever