Autore |
Discussione  |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2012 : 17:17:33
|
Un saluto al forum e scusate se compaio solo per chiedere consiglio.
Ho questo problema... di tanto in tanto devo stringere il dado del mozzo posteriore che tende a mollarsi e di conseguenza anche la ruota risulta lasca.

L'ultima volta ho provato ad aggiungere una rondella per spessorare ma non ho risolto, questa volta ho tolto la rondella ed inserito una coppiglia più grossa con la speranza che il dado stia ben serrato. Esiste qualche sistema per ovviare a questo inconveniente?
Ho notato una lieve perdita di olio (sempre dal mozzo), si può cosiderare normale o il paraolio sostituito l'anno scorso ha problemi?
Grazie a tutti per l'aiuto!
|
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2012 : 17:31:09
|
Molto strano... Sei sicuro di aver tiraro a dovere la ghiera di tenuta del cuscinetto e soprattutto di aver montato la molletta che ne impedisce di smollarsi? Perchè se il dado di serraggio è tirato a dovere una volta che metti la copiglia di sicurezza non dovrebbe smollarsi più.
Questa intendo:
Immagine:
 64,01 KB Per l'olio invece trafila sicuramente dal paraolio e non è normale. |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2012 : 18:08:02
|
Il montaggio è stato fatto correttamente. Per il dado avrò riscontro più avanti, in quanto ho sistemato oggi, volevo sapere se c'era qualche particolare accorgimento in quanto anche un altro possessore di una vbb ha lo stesso problema.
Il paraolio che trafila è una bella seccatura, per tranquillità avevo acquistato il kit piaggio, l'unico dubbio guardando la tua foto è che io non sia stato particolarmente "cattivo" nel serrare la ghiera.
Terrò sotto controllo il trafilaggio, eventualmente lo sostituirò nella stagione invernale.
Grazie |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2012 : 23:00:31
|
Quel trafilaggio non è di certo imputabile al paraolio. Se cede quest'ultimo, l'olio cola nel tamburo ed inzuppa le ganasce. Quei segni invece denotato un trafilaggio lungo il millerighe di accoppiamento albero - mozzetto. In una certa misura è normale. Non vorrei però che questo elemento, unito all'allentamento cronico del dado, sia indice di millerighe usurato. In tal caso presto si consumerebbe del tutto, venendo a mancare l'accoppiamento solidale fra le due parti. Verifica... se cede il millerighe ovviamente perdi trazione e sei a piedi.
Ma il dado del mozzetto lo serri con la chiave dinamometrica? E' importante essere scrupolosi nel serraggio. Verifica anche che il filetto dell'albero sia in buono stato; ovviamente anche quello del dado deve esserlo. Anche il rondellone distanziale deve essere perfettamente piano e pulito. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2012 : 07:34:33
|
Si il trafilaggio è minimo, a parte lo sporco sul cerchione avevo notato un pò d'olio sulla rondella.
Ho recuperato una foto in fase di montaggio, il millerighe non sembra avere particolari segni di usura... darò un occhiata in che condizioni sta ora.

La dinamometrica non la uso, però con un filetto di quel diametro non penso di correre qualche pericolo di sfilettare, serro con una normale chiave a cricchetto e controllo che la ruota non abbia più gioco. Ho la mezza idea che sia un problema di accoppiata coppiglia e distanziatore di misura errata.
|
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2012 : 13:18:05
|
| Marben ha scritto:
La coppiglia è solo una sicurezza per evitare di perdere (!) il dado, non per prevenirne l'allentamento. Se un dado è serrato correttamente, anche senza coppiglia non deve allentarsi. Se si allenta o c'è un problema ai filetti, oppure il serraggio è inadeguato.
|
Se il dado è serrato a dovere la copiglia ne previene alche l'allentamento. Può smollarsi solo del gioco che c'è tra diametro copiglia e foro sull'albero, il che se il dado è serrato a dovere, è una misura talmente ridicola che non implica assolutamente che il mozzo prenda gioco. |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2012 : 19:29:07
|
Quel poco gioco spesso è sufficiente per distruggere l'accoppiamento dei millerighe! In teoria anche un leggero allentamento provoca delle anomalie dinamiche per cui ci si accorge che qualcosa non va... Ma ogni tanto qualcuno si trova ad accelerare senza muoversi di un millimetro... millerighe distrutto. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2012 : 18:03:55
|
Complice la giornata uggiosa ho smontato il gruppo freno posteriore... la prima cosa che ho notato sono state le ganasce ed il tamburo sporchi d'olio.
Ho tirato giù la ghiera con il paraolio che è in ottimo stato, la ghiera invece ho notato che non era serrata al massimo.
Alla fine ho dato una bella pulita e rimontato tutto serrando energicamente e visto che c'ero ho messo un paio di gocce di frenafiletti.
Il trafilamento d'olio molto probabilmente era dovuto al gioco, anche se minimo, sul mozzo. Il millerighe è ok.
Adesso la ruota non muove assolutamente , mentre prima che smontassi aveva sempre un lievissimo gioco tanto che pensavo fosse normale 
Spero a questo punto di aver risolto
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2012 : 21:41:04
|
molto difficile spanare quei millerighe, sulle px capita di rado ma capita, serrato bene e con il frena filetti non avrai problemi, ricordo eprò che la coppiglia originale ha spessore 3,2 e non 3 come le commerciali, è inoltre di colore orato, quei 0,2mm sono la causa dell'allentamento.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|