Autore |
Discussione  |
Copino
Nuovo Utente

Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
30 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 21:25:26
|
Ciao... I consiglio che mi sento di poterti dare riguardo al problema della pedana, se il problema riguarda solo un lato è di togliere i profilati d'alluminio. Senza smerigliare nulla prendi un phoon da carrozzeria e scalda la pedana e con una spazzola in acciaio la porti a ferro per vedere cosa c'è sotto. Ho l'idea che sia stato nascosto il problema con l'antirombo ma potrei sbagliarmi.
Se è solo metà pedana ed è così mal presa e vuoi risolvere il problema definitivamente puoi sostituire, comprandola metà pedana. Prima di spendere i soldi della sabbiatura io proverei questa strada.
Tienici informato Copino |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 21:32:11
|
dato che hai smontato tutto... la sabbiatura è d'obbligo a mio dire... fatto 30... |
pugnodidadi |
 |
|
Defar92
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Susegana
51 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2011 : 22:02:34
|
Errore mio forse sono stato poco chiaro chiedo scusa :< La vespa la sto restaurando completamente per chi non avesse capito :) ah qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo ai costi della sabbiatura? E un'altra cosa, dove trovo una pedana sostitutiva e con quali costi? (ovviamente sulla pedana cercherò di non badare a spese essendo un pezzo che deve durare molto) |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2011 : 00:05:03
|
secondo me non c'è motivo di sostituire la pedana, si taglia il pezzo corroso e si cambia il pezzo di lamiera, dalle nostre parti il prezzo per la sabbiatura di un px è circa 120-130€!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Defar92
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Susegana
51 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2011 : 12:54:41
|
Ho capito, grazie per le info :) vi do gli ultimi aggiornamenti: Stamattina vado in motorizzazione perchè devono darmi l'adesivo da mettere sul libretto (per il passaggio di proprietà che avevo cmq già fatto al PRA) Arrivo e la scena è questa: IO: Buongiorno sono qui per il passaggio di proprietà che devo finire, sono già stato al PRA e mi manca solo il bollettino da mettere sul libretto. IL TIZIO:Hai pagato i bollettini postali?. IO: Che?!?!?! TIZIO: eh si, strano che al PRA non ti abbiano detto niente (<.<). IO: E dunque ora? TIZIO: niente devi andare alle poste e pagare i bollettini, ah mi servono anche delle fotocopie (che non sto qui a indicare) IO:ok.... *Giro un pò e trovo una tabaccheria, faccio le fotocopie e chiedo informazioni per raggiungere la posta più vicina, la gentile signora mi indica la strada per le poste di PAESE e li mi dirigo, arrivato li le poste sono chiuse perchè stavano ristrutturando, fortunatamente passa un postino e chiedo altre informazioni a riguardo, mi dice che devo andare a CASTAGNOLE.... Arrivato li la posta è piena di gente e attendo pazientemente il mio turno... Una volta pagato esco e torno alla motorizzazione, do tutte le carte alla signora dello sportello, sembrerebbe finita... e invece NO! Mi danno un foglio provvisorio con cui posso circolare comumque ma devo tornare fra 3 mesi perchè mi diano sto c***o di bollettino da mettere sul libretto.... DITEMI VOI SE E' POSSIBILE! 
Edit: Mi sono dimenticato di dire che io abito a SUSEGANA, guardate da google maps... |
 |
|
Defar92
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Susegana
51 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2011 : 23:44:35
|
Ciao ragazzi, allora vi posto gli ultimi aggiornamenti (purtroppo niente foto oggi ma vi prometto che fra qualche giorno metterò qualcosa ;D) Allora grazie all'aiuto di un mio amico (molto ma molto bravo con i motori) abbiamo aperto il motore e fatto la lista della spesa: -Cuscinetti -Paraoli -Scatola campana frizione (il mio amico dice che se faccio altri 1000 km scoppia a causa di alcune crepe che si sono formate) -Pipetta candela -Candela -Guarnizioni varie -Dischi frizione -Crociera (quella attuale è un pò smussata e ho paura che in futuro slitti)
In più sempre il mio amico mi consiglia di far bilanciare il volano perchè il vecchio proprietario deve averci giocato a baseball nel tentativo di estrarlo)
Dai la lista non è molto costosa, me la cavo con circa 70-80 euro
Invece per il telaio sono ancora ad un punto morto, devo tirare via le strisce sulla pedana, e la forcella anteriore (e ovviamente tutto l'impianto elettrico che ho già provveduto a fotografare per il futuro rimontaggio) Per adesso mi sembra tutto, ah un'informazione, qualcuno sa se i rapporti 22/67 sono originali sul mio Vespone?(ricordo che è un P125X dell'80)?Grazie in anticipo per le risposte ^_^ |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2011 : 14:16:14
|
Si, i rapporti sono originali  |
 |
|
Defar92
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Susegana
51 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2011 : 21:20:42
|
Ragazzi ho notizie relativamente buone, ho tolto le strisce in alluminio sulla pedana e dando un occhiata veloce ho constatato che praticamente la pedana non è messa proprio male! Cioè, è vero che ci sono dei fori però non sono molti, e la maggior parte di questi sono solo da una parte della pedana (la parte sinistra) la parte destra (apparte qualche piccolo foro sulla zona bordi) è messa molto meglio (direi che è solo ruggine superficiale) quindi a questo punto io direi di andare di sabbiatura e poi farò saldare dei rattoppi da un carrozziere mio amico |
 |
|
Defar92
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Susegana
51 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 19:12:36
|
Allora ecco alcune foto tanto per farvi vedere come procedono i lavori:
Immagine:
 76,24 KB
Ecco qui quello che vi dicevo, da una parte la pedana è marcia, dall'altra è messa discretamente
Immagine:
 61,69 KB
Parte Marcia
Immagine:
 451,47 KB
Immagine:
 61,52 KB
Immagine:
 58,65 KB
Immagine:
 69,67 KB
Questa invece è la parte messa "meno peggio"Immagine:
 54,45 KB
Immagine:
 58,14 KB
Immagine:
 56,46 KB
Vorrei un vostro consiglio, se la faccio sabbiare poi posso aspettare un mesetto prima di mettere a posto la pedana? Il mio portafoglio boccheggia xD (soprattutto con la paga che prendo <.<) |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 20:08:06
|
L'importante è che dopo la sabbiatura passi subito un primer epossidico. Così sei tranquillo. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2011 : 21:28:22
|
direi di cambiarla, da sabbiata sarà molto peggio....
sul tuo motore servono rapporti 200 e frizione sette molle della 200 da abbinare al 175 polini ed la 24... leggiti il mio post175 Polini in sezione elaborazioni...
dato che hai aperto fai un buon lavoro.... |
pugnodidadi |
 |
|
Defar92
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Susegana
51 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2011 : 12:22:38
|
Ciao a tutti ragazzi :D Allora i lavori procedono molto bene direi, mercoledì torniamo a chiudere il motore (Ho preso tutto l'occorrente per revisionarlo, cuscinetti, paraoli, dischi frizione, campana frizione, paracolpi avviamento, guarnizioni, volano ribilanciato, candela, pipetta candela e altre cosette) Manca solo da cambiare i fili dello statore che sono scoperti e provocavano dispersione. In più il mio amico carrozziere mi ha suggerito di fare la sabbiatura ad acqua (non invasiva sul telaio e lo rende liscio come l'olio, quindi non devo far diventare scemo il mio amico a grattare xD) Per la pedana sono andato in un negozio di ricambi e ho chiesto quanto costa una pedana, vogliono 100 bombe (stucazz...) Insomma con 300 o massimo 400 euro me la cavo sicuramente, una volta verniciata basta mettere su l'impianto elettrico, cavi e guaine cambiare gomme e fare l'assicurazione :D Ed ecco la mia domanda per voi esperti vespisti: ho un problema con il serbatoio, c'è un po di ruggine sul fondo, niente di grave però vorrei sapere come potevo fare per rimuoverla, so che esiste un trattamento che si può fare per il serbatoio, qualcuno me lo potrebbe spiegare bene? E anche indicare dove posso procurarmi questo tipo di prodotto per il trattamento :)
Comunque ho deciso di fare il mio vespone nero con particolari cromati (chiamatemi masochista ma il nero mi piace un botto :D) Basta con questo direi che è tutto per adesso, vi terrò aggiornati, a breve posterò nuove foto :)
Un ringraziamento a tutti coloro che mi stanno aiutando con i consigli, devo a tutti una birra :) |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2011 : 18:15:04
|
vai sabbia ad acqua così il telaio lo butti via di sicuro con l'umidità che prende.....dai non scherziamo |
TRE travasi |
 |
|
Defar92
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Susegana
51 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 12:11:12
|
beh mi sono informato, subito dopo la sabbiatura ad acqua asciugano bene e danno su subito il fondo antiruggine, e non fanno lavori occasionali, ma fanno spesso lavori x mezzi d'epoca |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 14:00:44
|
se vuoi provare..... |
TRE travasi |
 |
|
Discussione  |
|