Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 15:32:50
|
Salve: Ho sceso il motore dal telaio: ho tolto prima il dado che tiene l'ammortizzatore al carter, poi ho sfilato il bullone stesso quindi il motore è sceso, poi ho svitato il dado del perno centrale ed infile con martello e cacciaspine ho spinto il perno fino a farlo uscire ecco il motore:
Immagine:
 133,71 KB
è pieno di morchia e terra
Immagine:
 149,2 KB
Immagine:
 128,35 KB
Immagine:
 207 KB
Immagine:
 90,94 KB ammortizzatore
Immagine:
 66,61 KB l'ammortizzatore è originale almeno credo, ma è proprio spompato, sapete se si può smontare e sistemare o devo cambiarlo?
Immagine:
 115,99 KB marmitta: devo cambiarla?
Immagine:
 106,02 KB
Immagine:
 130,84 KB l'interno, non è messo male Dita la vostra, datemi consigli Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 17:33:45
|
Il mio è apribile vespa del 77(anche se io non l'ho aperto). sul tappo del corpo ci sono i due forellini dove Sanrem infila i beccucci della pinza... che dopo sia apribile ma non rigenerabile questo non lo so! |
 |
|
vespazzo94
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Messina
235 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 17:46:23
|
ho letto tutto il post, stai lavorando bene, ti posso dire che la tua pedana è oro se messa a confronto con quella della mia (che comunque alla fine ho recuperato), non era bucata ma aveva due staffe di ferro saldate sotto (malamente poi) quindi ci è voluto un po' di tempo per farla tornare in buone condizioni...per il resto; motore: aprilo, pulisci i carter, controlla se ci sono da cambiare cuscinetti e paraoli (quasi sicuramente), cambia i gommini del kickstart, controlla pistone e cilindro, vedi com'è messa la valvola e...credo basta. ammortizzatore:credo ti convenga di piu' comprarlo nuovo, cmq aspetta altri pareri. marmitta: non ti azzardare a cambiarla! XD...falla rosolare per bene a fuoco vivo, puliscila per bene e vernicia color "virato oro" (sono quasi sicuro che il colore del padellino originale fosse questo). credo sia tutto per ora, continuero' a seguire il tuo restauro, ciauz! |
Vespisti...strana Meravigliosa gente!
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 18:19:58
|
Io invece sono proprio del parere contrario.... Credo sia proprio un modello che si possa aprire ! Sviti il gommino , poi togli il controdado (quello accoppiato) e poi segui la procedura del link che ti ho postato e vedrai che lo rigeneri !  Bisogna peró vedere se sotto quella campana c'é il tappo da svitare se invece é sigillato allora credo non so possa fare nulla , comunque tu in caso posta foto se hai dubbi ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 18:31:52
|
| sanrem ha scritto:
Io invece sono proprio del parere contrario.... Credo sia proprio un modello che si possa aprire ! Sviti il gommino , poi togli il controdado (quello accoppiato) e poi segui la procedura del link che ti ho postato e vedrai che lo rigeneri !  Bisogna peró vedere se sotto quella campana c'é il tappo da svitare se invece é sigillato allora credo non so possa fare nulla , comunque tu in caso posta foto se hai dubbi !
|
OK grazie Sanrem, quando ho un attimo di tempo farò come hai detto. Nel frattempo la pecca forse che mi lascia più perplesso:
Immagine:
 145,51 KB toppa pedana lato motore vista da sotto
Immagine:
 126,12 KB stessa toppa vista da sopra. In pratica manca il piccolo triangolo della pedana al suo posto una toppa fatta davvero male. E' una cosa che mi manda in ..... pignolo per come sono cambierei tutta la pedana. Ma se acquisto una pedana e taglio il pezzo che mi serve per poi saldarlo è meglio o il carrozziere può fare lo stesso lavoro fatto a regola d'arte. Cosa ne pensate?
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 18:49:57
|
Purtroppo quel pezzo di pedana é stato saldato da un dentista , ma lo puoi tranquillamente ripristinare senza dover cambiare la pedana....!! Io non farei assolutamente !!! Se non sei in grado di farlo tu portalo da un fabbro capace di trattare le lamiere o da un carrozziere che lavori ancora alla vecchia maniera , non quelli di nuova generazione che sono bravi a giocare con il lego !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 19:26:31
|
Allora: sotto utile segnalazione di Sanrem , ho trovato un pò di tempo e guardate cosa.........
Immagine:
 115,66 KB ho svitato il tampone
Immagine:
 104,31 KB ho poi svitato il dado tenendo ferma la vite
Immagine:
 81,92 KB ho sfilato il cilindro
Immagine:
 109,05 KB pezzi dell'ammortizzatore semismontato
Immagine:
 59,29 KB e per ultimo il fiore all'occhiello: sanrem aveva proprio ragione, come vedete ci sono i due fori che permettono di svitare l'ammortizzatore ed operare dentro. Speriamo di riuscire nell'intento della rigenerazione mantenendo l'originalità. Grazie di nuovo Sanrem.
 |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 19:34:58
|
Bene! Posta le foto della revisione che magari ci faccio un pensierino anch'io... |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 20:10:12
|
Per la pedana niente di grave. Si taglia il pezzo incriminato, se ne ritaglia uno nuovo e si salda. La cosa che richiede manualità è fare l'angolo con il bordino, affidati ad un lamierista. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2011 : 13:42:28
|
Smontaggio forcella:
Immagine:
 109,38 KB prima ghiera svitata
Immagine:
 114,15 KB rondella
Immagine:
 112,42 KB seconda ghiera svitata
Immagine:
 115,5 KB cuscinetto sterzo
Immagine:
 116,25 KB forcella e parafango tolto
Immagine:
 129,02 KB parafango cuscinetto la parte delimitata in rosso evidenzia la zona del parafango dove deve essere fissato alla forcella: il carrozziere potrà sistemarlo? Il parafango era tenuto alla forcella solo dalbullone laterale. Potete dirmi quali sono le viti che lo fissano? Il parafango secondo voi è originale o no. Se originale vorrei mantenerlo dato che ho letto che i parafanghi che fanno adesso sono diversi e nascono problemi nel montaggio.
Immagine:
 164,26 KB mozzo anteriore
Immagine:
 145,94 KB questa è l'altra pecca che avevo accennato, speriamo che il carrozziere riesca a far uscire questi bozzi
Immagine:
 182,96 KB
Immagine:
 74,71 KB telaio ormai quasi smontato: devo togliere il pedale freno, le guaine, l'impianto elettrico.... Avevo pensato di sverniciare da me la vespa, che cosa mi consigliaate? E' meglio farla sabbiare? la spesa è di circa 100 euro Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Discussione  |
|