Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Special del 1978 consigli
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Special del 1978 consigli
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 30

wrench
Nuovo Utente

Prov.: Belluno
Città: Forno Di Zoldo


18 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 19:18:21  Mostra Profilo Invia a wrench un Messaggio Privato
Ciao boris 10,complimenti per il tuo vespino,è bella,è sanissima dai tutto sommato!!Fai un buon restauro,esagerato,non te ne pentirai!!!!
Secondo me quelle grinze,visto le condizioni generali,non dipendono certo da incidenti,io credo che facciano parte del ''codice genetico''...nel senso che le lamiere subito dopo essere uscite dalla pressa avevano quelle piccole imperfezioni,da considerare normali,io lascerei tutto cosi come sta...
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 19:28:02  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
wrench ha scritto:

Ciao boris 10,complimenti per il tuo vespino,è bella,è sanissima dai tutto sommato!!Fai un buon restauro,esagerato,non te ne pentirai!!!!
Secondo me quelle grinze,visto le condizioni generali,non dipendono certo da incidenti,io credo che facciano parte del ''codice genetico''...nel senso che le lamiere subito dopo essere uscite dalla pressa avevano quelle piccole imperfezioni,da considerare normali,io lascerei tutto cosi come sta...

Anche a me sono sembrate grinze uscite dalla fabbrica, però di certo è strano, se sono uscite dalla fabbrica ed il telaio non è stato scartato credo che non siano nulla di preoccupante.
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 19:32:15  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
cioa boris.
è normale quelle grinze!
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 19:49:23  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

cioa boris.
è normale quelle grinze!

Grazie, per curiosità li avevi viste da qualche altra parte?
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Alchimist
Utente Medio

Alchimist 50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca


440 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 19:58:31  Mostra Profilo Invia a Alchimist un Messaggio Privato
Le ha anche la mia...é normale!
Penso che siano date dalla piegatura della lamiera durante la produzione.
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 20:01:24  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ecco qua anche se si notano meno..

Immagine:

39,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 20:54:33  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
quoto, normalissime, le ha anche la mia '77

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

Gingio
Utente Medio

amo la vespa

Prov.: Trento
Città: pergine


388 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 21:01:11  Mostra Profilo Invia a Gingio un Messaggio Privato

quoto pure io

le teniamo buone come impronte digitali delle nostre vespette?



Immagine:

41,78 KB

CHI VESPA MANGIA LE MELE...

...CHI APE MANGIA IL MIELE
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 10:43:57  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Anche se in ritardo ecco la foto della vite che fissa il faro
Immagine:

77,82 KB

ecco poi un rapporto con una candela per capire meglio le dimensioni
Immagine:

93,89 KB

Ciao

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 14:40:26  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Che bello vedere foto di altri che con la loro impronta completano i pezzi mancanti di un puzzle .
Un grazie a tutti
Un grazie particolare a Mimmo che mi ha spedito, a sue spese, gli esplosi della special.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 27/10/2011 : 14:33:45  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Questo è il portaruota che ho trovato nella special:


Immagine:

111,01 KB
la guarnizione in plastica è spaccata quindi da acquistare.


Immagine:

156,38 KB
nella parte inferiore c'è un lucchettino e come vedete ho anche la chiave.
Siccome non ne ho mai visto uno sapete dirmi se è completo?
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

TAPS
Utente Attivo

uninc


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago


832 Messaggi

Inserito il - 27/10/2011 : 14:40:32  Mostra Profilo Invia a TAPS un Messaggio Privato
non buttare quella candela.. come minimo e' da mettere in bella vista in un quadretto in casa

Livin Fresh - Always fun
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 31/10/2011 : 11:20:14  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Salve ragazzi:
Smontaggio devioluci


Immagine:

130,7 KB
questo è il devioluci interno dopo aver svitato la vite cel coperchietto,


Immagine:

100,88 KB
questa è la parte posteriore, in questa foto potete notare i contatti dei fili.
Come saprete, i fili sono un tutt'uno con il devioluci nel senso che i fili sono saldati con stagno nei morsetti del devioluci stesso.
I fili nero viola e marrone sono collegati direttamente alla parabola del faro anteriore invece i restanti fili verde, bianco e rosso si uniscono con dei morsetti ai fili che provengono dalla parte destra del canotto di sterzo.


Immagine:

111,89 KB
quindi una volta scollegati tutti i morsetti il devioluci si può togliere completamente per intero.
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 31/10/2011 : 15:17:18  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Continuiamo: smontaggio maanopole e manubrio


Immagine:

137,62 KB
smontaggio manopola cambio



Immagine:

148,94 KB
smontaggio manopola freno




Immagine:

117,71 KB
particolare interno dopo aver tolto le manopole






Immagine:

121,16 KB
smontaggio supporto


Immagine:

121,25 KB
particolare dei fili una volta tolto il manubrio


Immagine:

100,17 KB
altri particolari fili


Immagine:

164,06 KB
manubrio smontato




Immagine:

174,88 KB
pezzi smontati.
A questo punto mi conviene togliere il motore o la forcella con il parafango?
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

vesbat96
Utente Senior

50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago


1490 Messaggi

Inserito il - 31/10/2011 : 15:42:37  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vesbat96 Invia a vesbat96 un Messaggio Privato
TAPS ha scritto:

non buttare quella candela.. come minimo e' da mettere in bella vista in un quadretto in casa


perchè?

Se è una P82M io la uso tutti i giorni sulla special


Boris, complimenti
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever