Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 22:04:35
|
Ale il discorso PMI è normale!Anche se il pistone non scopre del tutto la luce, l'importante è la durata della fase di scarico! E poi meglio non scoprirla tutta ma avere la certezza che tutti i gas vengano espulsi e non andare oltre la scopertura e rischiare che una parte rimane dentro il cilindro! |
Salvo Mazza |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 22:09:57
|
| boris10 ha scritto:
| Salvo Vb1 ha scritto:
I prigionieri! Gli originali li hanno ribattuti da dietro, quelli non originali spesso non si possono neanche cambiare!
|
Salvo, quello che dici è giusto, ma si vede di dietro. Davanti io ho notato che gli originali rispetto a quelli non originali hanno delle differenze Comunque, non appena posto altre foto del montaggio motore, svelo il mistero
|
Quelli non originali non potrebbero avere quei mezzi fori ciechi, quasi delle asportazioni di materiale per equilibratura o le nervature differenti.... Se non ti addentri ad un restauro, difficile che dai importanza a questi dettagli... |
Salvo Mazza |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 22:11:58
|
Allora riguardo le rondelle alla base del cilindro, l'importante è che ci sia quella spezzata (grower),
poi se mettere o no la rondella piana, bisogna valutare lo spessore del dado e della base del cilindro, infatti l'originale Piaggio ha la base molto più spessa rispetto ai vari 75, 102, ecc...
Quindi nel tuo caso lascia così, altrimenti rischi anche di rovinare la filettatura del prigioniero, prendendola troppo sopra! (spero di essermi spiegato) 
Per quanto riguarda lo scarico occluso al PMI, mi tocca controllare col mio cilindro originale, metti qualche foto dettagliata, così confronto che siano identici, magari qualche quota della luce di scarico, e... spero tu abbia controllato l'altezza del pistone, altro fattore determinante!
Metto foto del pistone anche al PMS, senza testata, deve essere a filo naturalmente... |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 22:16:13
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
| boris10 ha scritto:
| Salvo Vb1 ha scritto:
I prigionieri! Gli originali li hanno ribattuti da dietro, quelli non originali spesso non si possono neanche cambiare!
|
Salvo, quello che dici è giusto, ma si vede di dietro. Davanti io ho notato che gli originali rispetto a quelli non originali hanno delle differenze Comunque, non appena posto altre foto del montaggio motore, svelo il mistero
|
Quelli non originali non potrebbero avere quei mezzi fori ciechi, quasi delle asportazioni di materiale per equilibratura o le nervature differenti.... Se non ti addentri ad un restauro, difficile che dai importanza a questi dettagli...
|
Io ho due tamburi a casa, uno con lo stemma Piaggio all'interno e uno senza alcun marchio...
I tre fori ci sono su entrambi...      |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 22:25:02
|
| drago9346 ha scritto:
| Salvo Vb1 ha scritto:
| boris10 ha scritto:
| Salvo Vb1 ha scritto:
I prigionieri! Gli originali li hanno ribattuti da dietro, quelli non originali spesso non si possono neanche cambiare!
|
Salvo, quello che dici è giusto, ma si vede di dietro. Davanti io ho notato che gli originali rispetto a quelli non originali hanno delle differenze Comunque, non appena posto altre foto del montaggio motore, svelo il mistero
|
Quelli non originali non potrebbero avere quei mezzi fori ciechi, quasi delle asportazioni di materiale per equilibratura o le nervature differenti.... Se non ti addentri ad un restauro, difficile che dai importanza a questi dettagli...
|
Io ho due tamburi a casa, uno con lo stemma Piaggio all'interno e uno senza alcun marchio...
I tre fori ci sono su entrambi...     
|
Ci sei, Ma hai controlaato bene la posizione dei fori? |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 22:52:40
|
| boris10 ha scritto:
| drago9346 ha scritto:
| Salvo Vb1 ha scritto:
| boris10 ha scritto:
| Salvo Vb1 ha scritto:
I prigionieri! Gli originali li hanno ribattuti da dietro, quelli non originali spesso non si possono neanche cambiare!
|
Salvo, quello che dici è giusto, ma si vede di dietro. Davanti io ho notato che gli originali rispetto a quelli non originali hanno delle differenze Comunque, non appena posto altre foto del montaggio motore, svelo il mistero
|
Quelli non originali non potrebbero avere quei mezzi fori ciechi, quasi delle asportazioni di materiale per equilibratura o le nervature differenti.... Se non ti addentri ad un restauro, difficile che dai importanza a questi dettagli...
|
Io ho due tamburi a casa, uno con lo stemma Piaggio all'interno e uno senza alcun marchio...
I tre fori ci sono su entrambi...     
|
Ci sei, Ma hai controlaato bene la posizione dei fori?
|
Bho, sui miei sono disposti identici, l'unica differenza sta in un rialzo attorno al dado del mozzo, sull'originale c'è, sull'altro, non marchiato, invece no... poi metto foto...
Riguardo il cilindro, effettivamente ho dato un'occhiata alle fasi, e lo scarico è molto basso, coincide quasi con i travasi, quindi è possibilissimo che resti occluso... |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 23:04:51
|
Il pistone al PMI non scopre tutta la luce di scarico! E' una cosa normale. |
Salvo Mazza |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 23:27:19
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
Il pistone al PMI non scopre tutta la luce di scarico! E' una cosa normale.
|
Si, ma nel 50 cc...
Negli altri ho notato che al limite rimane a filo, in alcuni casi invece lo apre completamente, basta pensare ai cilindri che al PMI scoprono completamente perfino i travasi, per favorire il lavaggio! |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2013 : 23:49:04
|
Si arrivano anche a filo. Quello che voglio dire è che il caso menzionato da boris non è una anomalia |
Salvo Mazza |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 11:43:58
|
Il post di Boris è bello perchè ci pone tante domande interessanti, ad esempio questa dello scarico, solo per curiosità, è piuttosto strano! che senso ha dimensionare a quell'altezza la luce di scarico se poi non viene del tutto aperta quando il pistone è nel PMI? di fatto la parte non scoperta non verrà mai utilizzata....
p.s. Boris, ma quanti kg di grasso stai usando per chiudere sto motore? |
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 14:01:19
|
| Stefano77 ha scritto:
Il post di Boris è bello perchè ci pone tante domande interessanti, ad esempio questa dello scarico, solo per curiosità, è piuttosto strano! che senso ha dimensionare a quell'altezza la luce di scarico se poi non viene del tutto aperta quando il pistone è nel PMI? di fatto la parte non scoperta non verrà mai utilizzata....
p.s. Boris, ma quanti kg di grasso stai usando per chiudere sto motore?
|
Si Stefano, in effetti anche se, come ho già detto, non ne capisco molto, per razionalità mi sembra strano Per il grasso, meglio abbondare in effetti però
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2013 : 22:54:54
|
Montaggio raccordo d'ammissione:
Immagine:
 181,78 KB inserimento guarnizione in carta
Immagine:
 129,57 KB raccordo montato con rondella spaccata e dado da 10. Bisogna serrare i dadi del raccordo ammissione a 0,8-1 KGM cioè a7,848. 9,81 NM. Riguardo al tamburo, in pratica, dato che ne ho visti 5 non originali compreso il mio, ho tirato la conclusione che nel tamburo non originale i 3 fori sono tutti e tre al centro come quello evidenziato in rosso. Poi il forellino evidenziato in verde, non è presente in quelli non originali.
Immagine:
 198,53 KB
Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2013 : 22:43:54
|
Ale, quanni cià damu a prima pidata a sta leva?   |
Salvo Mazza |
 |
|
Discussione  |
|
|
|