Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Special del 1978 consigli
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Special del 1978 consigli
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 30

5005v
Utente Medio

Città: r.emilia


107 Messaggi

Inserito il - 15/01/2013 : 07:36:09  Mostra Profilo Invia a 5005v un Messaggio Privato
Grazie Boris, seguo il tuo post con particolare interesse, imparando molto.

special 3 marce 1971
p200e 1981
3 1/2 sport 1976
Transalp 600 1991
Torna all'inizio della Pagina

Skorpjone
Nuovo Utente

Vespisti per sempre


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Prato Sesia


28 Messaggi

Inserito il - 15/01/2013 : 07:54:34  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Skorpjone Invia a Skorpjone un Messaggio Privato
lo stesso vale per me boris, il tuo lavoro oltre ad essere molto professionale è documentato in modo esemplare...una manna per chi come me dovrà cimentarsi nel restauro di un 50 special e non è molto pratico di meccanica! grazie infinite!! falla biancospino, il 50 special deve essere biancospino!!
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 15/01/2013 : 14:52:26  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Fa sempre piacere avere la vostra approvazione per ciò che sto facendo.....
Il mio desiderio è quello di terminare e condividere al meglio questo restauro, insieme a voi, con la speranza che il presente post possa essere una guida completa per tutti coloro che hammo intenzione di fare da se senza affidarsi ad altri
Anche se a rilento
Un saluto da Boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 16/01/2013 : 22:18:13  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato


Ciao ragazzi, per non tralasciare nulla completiamo il discorso dell'ingranaggio motore.
Oggi mi sono procurato una chiave dinamometrica e con essa ho avvitato il dado di bloccaggio dell'ingranaggio motore.
Questo dado deve essere serrato a 5-5,5 KGM (chilogrammetro).
La maggior parte delle chiavi dinamometriche hanno la scala in newtonmmetro, quindi dato che un KGM corrisponde a 9,81 NM, ne risulta che bisogna serrare il dado a 49,05- 53,955 Nm.
Una volta serrato il dado, ho piegato la rondella sul dado:


Immagine:

231,66 KB

Sono passato a serrare il dado della frizione. Questo dado deve essere serrato a 4-4,5 KGM cioè a 39,24-44,145 NM.
Bloccato il dado, anche qui ho piegato la rondella sul dado:



Immagine:

234,89 KB

Poi si prende il piattello frizione e la sua relativa rondella elastica:


Immagine:

230,4 KB

Quindi si inserisce nella sua sede:


Immagine:

237,65 KB

Sono passato a montare il coperchio frizione sul carter, che avevo revisionato oliando la relativa guarnizione ed avvitandolo con i suoi bulloni e relative rondelle intere:


Immagine:

273,5 KB

La frccia rossa in questa foto evidenzia dove deve essere inserito il bullone più lungo, gli altri sono della stessa misura.
Questi bulloni devono essere serrati a 0,8-1 KGM cioè a 7,848-9,81 NM.
Bene, a questo punto, ho inserito il paraolio dell'albero motore lato volano che ancora non avevo inserito:



Immagine:

146,32 KB

paraolio



Immagine:

222,22 KB

paraolio inserito.

Qualche altra foto:


Immagine:

99,22 KB

questo è il dado che una volta svitato fa fuoriuscire l'olio dal motore.



Immagine:

160,48 KB

Infine ho avvitato lo sfiato dell'olio motore.
Un'ultima precisazione.
Ho serrato anche i dadi dei prigionieri che uniscono i due carter con la chiave dinamometrica.
I dadi devono essere serrati a 1,3-1,5 KGM cioè a 12,753- 14,715 NM.

Credo che per stasera sia tutto.

Un saluto da Boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 18/01/2013 : 21:49:19  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Volevo condividere la pulizia e lucidatura della leva freno posteriore:
Ecco:


Immagine:

94,14 KB

leva lucidata



Immagine:

149,78 KB

leva con le sue guarnizioni nuove da inserire.



Immagine:

131,62 KB

Guarnizioni inserite nella leva.
Adesso devo montare le piastrine

Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 19/01/2013 : 19:44:21  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Rieccomi
Oggi ho montato il piatto ganasce ruota posteriore:
prima di tutto inseriamo la guarnizione nel garter:


Immagine:

231,73 KB

prendiamo il piatto ganasce e il paraolio:


Immagine:

213,91 KB
questo è il verso corretto per montare il paraolio.



Immagine:

196,61 KB
paraolio montato.



Immagine:

195,53 KB
inseriamo nella sede la leva freno, ed avvitiamo il registro del filo freno posteriore.


Immagine:

179,82 KB
poggiamo il piatto



Immagine:

223,44 KB
avvitiamo i dadi dopo aver messo rondella intera, rondella spezzata.
Questi dadi vanno serrati a 1,7- 2,2 KGM cioè a 16,667- 21,582 NM.
Infine ho montato le ganasce ed inserito gli anelli elastici evidenziati in verde.
Il tamburo lo sto restaurando, non appena è pronto posto le foto del montaggio

Dato che avevo tempo ho montato anche il pistone:
ho inserito le fasce nel pistone:


Immagine:

102,62 KB



Immagine:

132,01 KB
questa è un'operazione un pò delicata bisogna fare attenzione lubrificando con svitol dato che le fasce possono spezzarsi,



Immagine:

195,16 KB
in queta foto pistone con fasce e spinotto, cilindro, testata e rondelle elastiche per fissare il pistone




Immagine:

139,15 KB
una volta inserito lo spinotto nella bronzina della biella, si inserisce il pistone con la freccia verso l'alto e si inseriscono le rondelle elastiche nei due lati del pistone



Immagine:

148,3 KB
rondelle elastiche inserite.

Domanda consiglio
sono indeciso se montare sul carter per poi accoppiare il cilindro, la guarnizione in carta trovata nel kit originale piaggio o quella in alluminio.
Voi che consiglio mi date?
Che differenza hanno le due guarnizioni?
Un saluto



La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 19/01/2013 : 20:00:57  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
Vai di guarnizione di carta sul 50,
primo perché di solito quella in alluminio è montata sul Polini
secondo perché il 50 è già spompo di suo,
la guarnizione di base in carta si abbassa di qualche decimo in più rispetto a quella metallica,
quindo maggiore compressione. (non te ne accorgi nemmeno, ma tu credici!)
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 19/01/2013 : 20:08:25  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
drago9346 ha scritto:

Vai di guarnizione di carta sul 50,
primo perché di solito quella in alluminio è montata sul Polini
secondo perché il 50 è già spompo di suo,
la guarnizione di base in carta si abbassa di qualche decimo in più rispetto a quella metallica,
quindo maggiore compressione. (non te ne accorgi nemmeno, ma tu credici!)

Anch'io pensavo di metterla n carta
Grazie del consiglio

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 20/01/2013 : 18:52:20  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao,
guarnizione di carta inserita:


Immagine:

181,16 KB

cilindro inserito:


Immagine:

150,35 KB

mi confermate per cortesia se per fissare il cilindro si mette una sola rondella spaccata e poi il dado?


Immagine:

150,21 KB

Altra domanda:
di funzionamento motori, non ne capisco.......
desideravo sapere se il pistone al suo punto morto inferiore , non deve superare del tutto la luce dello scarico. Lo chiedo dato che la situazione mia è questa:


Immagine:

153,43 KB
Come vedete il pistone al pmi non scopre del tutto lo scarico.


Oggi ho terminato di sistemare il tamburo.
Dato che quello che avevo trovato non era originale sono riuscito a trovarne uno in buone condizioni, ma era esteticamente inguardabile.
Dopo un ò di lavoro il risultato è questo:


Immagine:

184,18 KB

Questo è originale.
Domanda quiz: (sicuramente per gli esperti è una domanda scontata)
come si riconosce che questo è originale?
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 20/01/2013 : 19:04:20  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
se è originale all'interno ha lo stemma piaggio...dal fuori non lo so
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 20/01/2013 : 19:20:25  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

se è originale all'interno ha lo stemma piaggio...dal fuori non lo so

Si dentro c'è lo stemma piaggio, ma rispetto ai non originali, anche da questo lato c'è differenza..
Vediamo se altri hanno capito

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 20/01/2013 : 19:59:00  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:

Obo ha scritto:

se è originale all'interno ha lo stemma piaggio...dal fuori non lo so

Si dentro c'è lo stemma piaggio, ma rispetto ai non originali, anche da questo lato c'è differenza..
Vediamo se altri hanno capito

non sono esperto!
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 20/01/2013 : 20:10:24  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

boris10 ha scritto:

Obo ha scritto:

se è originale all'interno ha lo stemma piaggio...dal fuori non lo so

Si dentro c'è lo stemma piaggio, ma rispetto ai non originali, anche da questo lato c'è differenza..
Vediamo se altri hanno capito

non sono esperto!

Mi sa che mancano gli esperti in questo forum

Dai che è facile

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 15:25:34  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao a tutti:
montaggio tamburo posteriore:
una volta fissato il millerighe del tamburo sul perno, bisogna inserire nella sua sede la rondella grossa:


Immagine:

172,21 KB



Immagine:

182,01 KB
rondella inserita.
Poi si avvita il dado speciale:


Immagine:

187,75 KB

ed infine si inserisce la coppiglia per fermare il dado:


Immagine:

168,93 KB

Lasciando stare il discorso del tamburo, nessuno mi conferma la rondella spezzata per fissare il cilindro e il discorso del punto morto inferiore del pistone?
Un saluto




La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 21/01/2013 : 21:47:18  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
I prigionieri!
Gli originali li hanno ribattuti da dietro, quelli non originali spesso non si possono neanche cambiare!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever