Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2013 : 18:07:47
|
ottima la guarnuzione autocostruita, ben fatto, un lavorone!
la campana dei rapporti originale è 16/68 ed è priva dei parastrappi... quindi mi pare che quella che monti è originalissima...
nella eventualità che il motore originale ti sembri troppo spompo (e lo sarà), puoi montare un cilindro base DR da 47mm (75cc) che ha travasi identici al 50 originale, dovrai solo sostituire il getto del massimo originale da 51 con un 55 e null'altro... la vespa allora si muoverà. |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2013 : 18:17:59
|
| poeta ha scritto:
ottima la guarnuzione autocostruita, ben fatto, un lavorone!
la campana dei rapporti originale è 16/68 ed è priva dei parastrappi... quindi mi pare che quella che monti è originalissima...
nella eventualità che il motore originale ti sembri troppo spompo (e lo sarà), puoi montare un cilindro base DR da 47mm (75cc) che ha travasi identici al 50 originale, dovrai solo sostituire il getto del massimo originale da 51 con un 55 e null'altro... la vespa allora si muoverà.
|
Per la guarnizione, mi sono passato un pò di tempo, però devo dire che ne sono rimasto soddisfatto..... Grazie del consiglio riguardo l'eventuale cambio del cilindro. Montava infatti un 75 DR che devo pulire e conservare proprio per averlo a disposizione se servirà 
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2013 : 23:22:35
|
Ahhh ecco le news Ale è stato un piacere dare una mano ad un amico vespista!! per fortuna mi sono accorto dei fori non allineati della bronzina e di conseguenza abbiamo visto poi che la stessa girava dentro la biella! Per fortuna!!! Quella bronzina sarebbe saltata via a brevissimo.... vedi che bell'uccellaccio del malaugurio sarei stato col senno di poi e rileggendo questo topic quando si parlava dell'albero se cambiarlo o no!
PS. gran lavorone alla guarnizione!!! Hai avuto un bel passatempo! Non ci si può + fidare neanche del materiale originale.... |
Salvo Mazza |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2013 : 14:32:41
|
Bel lavoro la guarnizione !! Non userai quindi bessun mastice, ma solo un po' d'olio prima di chiudere i gusci? Chiedo perché anch'io a breve devo chiudere e volevo farlo appunto con mastice  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2013 : 00:27:25
|
Lascia perdere il catrame e ascolta il consiglio del primo carrozziere. Oltre a essere tremendamente brutto ne altera l'originalità |
Salvo Mazza |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2013 : 10:58:42
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
Lascia perdere il catrame e ascolta il consiglio del primo carrozziere. Oltre a essere tremendamente brutto ne altera l'originalità
|
l'avevano consigliato anche a me ma per la Vespa non è un lavoro da fare, nasceva senza e senza deve rimanere. Cosa differente sarebbe se non ti interessa mantenere l'originalità e sopratutto sei uno che la vespa la "consumi" e ne fai un uso quotidiano, anche sotto l'acqua!! allora devi valutare tu se fare il trattamento o meno. |
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2013 : 21:47:22
|
bellissima già ora!
Quei telaiacci son fantastici. |
pugnodidadi |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2013 : 23:12:06
|
Consiglio N1 apri un topic tuo e inizia l'argomento, cercando di scrivere il + possibile dentro un'unica risposta, così come puoi caricare più foto in una sola replica. Se continui qui va a finire che perdiamo il lavoro Boris |
Salvo Mazza |
 |
|
rocco2289
Nuovo Utente

Città: avellino
39 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2013 : 12:08:29
|
ragazzi vi aspetto nel mio topic  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2013 : 19:43:01
|
Salve ragazzi Dopo aver chiuso i carter, ho inserito nei vari alloggi, i vari prigionieri quindi ho dovuto necessariamente montare la leva di messa in moto per inserire anche il prigioniero che tiene anche con se la piastra passacavi. Ecco le foto:
Immagine:
 198,18 KB La freccia indica il bullone e la relativa rondella per stingere la leva. Una volta inserita la leva ho montato la piastra:
Immagine:
 151,29 KB Piastra fermata dal il prigioniero e dal bullone e le relative rondelle spaccate ed i dadi da 11. Mentre che c'ero, ho avvitato leggermente il tappo inserimento olio con la relativa guarnizione:
Immagine:
 136,48 KB
Perfetto: adesso è arrivato il momento di montare l'ingranaggio albero motore:
Prima di tutto non dimentichiamoci di inserire la chiavetta:
Immagine:
 161,4 KB
Poi inseriamo l'ingranaggio. Per inserire l'ingranaggio, dobbiamo girare la campana frizione in modo da far combaciare la feritoia più larga evidenziata dalla freccia verde, infatti le altre feritoie sono più strette e non fanno entrare l'ingranaggio Ecco la foto che fa capire meglio il tutto:
Immagine:
 198,84 KB
Bene, adesso possiamo inserire la rondella freno:
Immagine:
 188,05 KB
Subito dopo possiamo avvitare il dado. Per avvitarlo per bene dobbiam fermare con una moneta o dell'alluminio l'ingranaggio dato che stringendo il dado la campana della frizione naturalmente gira.
Immagine:
 158,24 KB
Una volta stretto, bisogna piegare la rondella freno sul dado per effettuare il fermo. Questa operazione io nono l'ho ancora fattadato che volevo una risposta alla mia domanda:
Ho notato che tra lingranaggio della campana e l'ingranaggio dell albero motore, c'è leggero gioco. Questo gioco è normale?
Aspetto risposte Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2013 : 20:08:32
|
Si, il gioco é normale...
Ed é per questo che si sente rumore girando il volano avanti e indietro! |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2013 : 19:20:36
|
Continuiamo: Ho piegato la rondella freno per fermare il dado, e poi ho sostituito alla frizione sia la molla, sia i dischi conduttori sia i dischi condotti. I dischi conduttori, li ho lasciati in immersione dentro olio sae 30 per 24 ore.
Dopo aver stretto nella morsa la testa di un bullone ho inserito la campana interna Immagine:
 107,84 KB
Subito dopo la molla:
Immagine:
 132,72 KB
Poi il piattello interno:
Immagine:
 133,11 KB
sul piattello ho messo una rondella grande, una più piccola e il dado e ho cominciato ad avvitare fino a stringere tutto. Poi ho inserito il primo disco conduttore:
Immagine:
 149,67 KB
Subito dopo il primo disco condotto:
Immagine:
 143,54 KB
Dopo il secondo disco conduttore:
Immagine:
 179,8 KB
Poi il secondo disco condotto:
Immagine:
 155,17 KB
Poi si inserisce il terzo disco conduttore, e su di esso il piattello esterno:
Immagine:
 148,13 KB
Poi è la volta del raccoglitore olio:
Immagine:
 153,91 KB
Adesso si inserisce l'anello elastico:
Immagine:
 132,23 KB
Prima di svitare il dado per chiudere la frizione bisogna allineare i dischi conduttore perfettamente.
Immagine:
 99,08 KB
Quindi la frizione è stata revisionata.
Inserimento della frizione nella campana frizione: Per prima cosa non dimentichiamoci di inserire la chiavetta piccolina nell'alloggio dell'albero multiplo del cambio:
Immagine:
 155,59 KB
Quindi, inseriamo la frizione nella campana facendo attenzione a far combaciare la scanalatura nella chiavetta:
Immagine:
 173,49 KB
inseriamo la rondella speciale.
Immagine:
 179,54 KB
Immagine:
 202,88 KB rondella inserita
Ed infine il dado:
Immagine:
 193,59 KB
Adesso bisogna stringere il dado e naturalmente bloccare gli ingranaggi usando sempre una monetina o dell'alluminio. Una volta stretto pieghiamo la rondella speciale sul dado come fermo. Alla prossima Un saluto da Boris
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2013 : 21:58:22
|
Nel pomeriggio mi sono pasato un pò di tempo a revisionare la leva comando frizione che poi si inserisce nel coperchio frizione. Allora, vediamo da che cosa è costituita: Nella foto si può notare la leva, il coperchio, la molla per la leva, lo spingi rallino, e dentro il coperchio, 11 rullini più grossi 22 rullini più piccoli e la guarnizione dell?asse leva frizione. Manca nella foto il rallino in ottone.
Immagine:
 231,01 KB
Per prima cosa bisogna inserire la guarnizione della asse della leva nella sua sede:
Immagine:
 105,37 KB
Guarnizione inserita evidenziata con freccia rossa, la freccia verde evidenzia invece la sede dove devono essere messi i 22 rullini
Immagine:
 235,01 KB
Poi si prende del grasso un cacciavite di precisione e si comincia a prendere uno ad uno i 22 rullini per metterli nella loro sede:
Immagine:
 235,71 KB
Rullini inseriti:
Immagine:
 200,98 KB
Poi si passa ad inserire con lo stesso metodo gli 11 rullini più grossi nella loro sede:
Immagine:
 180,51 KB
Rullini inseriti:
Immagine:
 161,49 KB
Quindi si posiziona la molla in questa maniera?
Immagine:
 156,09 KB
si inserisce la leva e si mette nella lva lo spingi rullino evidenziato in rosso:
Immagine:
 198,91 KB adesso si spinge la leva fino in fondo facendo entrare lo spingi rullino nella sede:
Immagine:
 191,83 KB
Quindi, si fissa la molla nella leva:
Immagine:
 194,3 KB
ed infine si mette nella sede il rullino in ottone fino a battuta:
Immagine:
 188,32 KB
Per finire ecco il coperchio frizione con la sua leva e la sua guarnizione, pronto per essere unito al carter:
Immagine:
 181,11 KB
Alla prossima Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Discussione  |
|