Autore |
Discussione  |
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2012 : 22:30:10
|
No, non è originale quella campana |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2012 : 00:24:28
|
Rapporto giusto! Semmai è poco idoneo il 50cc da queste partile salite abbondano |
Salvo Mazza |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2012 : 09:19:57
|
| boris10 ha scritto:
| Steck81 ha scritto:
No, non è originale quella campana
|
Come si capisce che una campana è originale? Mi sembra che non ci siano marchi o sbaglio?
|
si capisce perche non esistono parastrappi, nessuna campana originale 50 cc li aveva questa è un aftermarket con stesso raporto, ma se a te piace e ti dà maggior sicurezza tienila ;) |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2012 : 09:40:02
|
Immagino che Poeta ti ha consigliato un rapporto leggermente più lungo in previsione che delle prestazioni del 50cc ti stancherai presto e allora metterai un modesto 75cc cosi ti trovi il motore gia rapportato, visto e considerato che per cambiare poi la campana occorre scoppiare di nuovo i carter (il che sarebbe un vero peccato, visto che li stai chiudendo ora). Io prenderei in considerazione il consiglio del Poeta, anche perchè la tua è una 4 marce e un rapporto un pelino più lungo lo tiene bene. A differenza se sei "fermamente" convinto di mantenere il 50cc a prescindere dalle prestazioni che avrai (45km/h) allora monta la sua campana originale (che tra l'altro, anche se aftermarket, gia hai!) |
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2012 : 10:11:24
|
| Steck81 ha scritto:
| boris10 ha scritto:
| Steck81 ha scritto:
No, non è originale quella campana
|
Come si capisce che una campana è originale? Mi sembra che non ci siano marchi o sbaglio?
|
si capisce perche non esistono parastrappi, nessuna campana originale 50 cc li aveva questa è un aftermarket con stesso raporto, ma se a te piace e ti dà maggior sicurezza tienila ;)
|
Anche se... mi sembra strano, hanno cambiato la campana originale con una nuova, lasciando invariato il numero di denti...
Quando potevano benissimo sostituirla con un rapporto piú lungo.
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2012 : 20:54:35
|
Ho deciso di montare la campana in questione quindi ho inserito l'albero del cambio nell suo cuscinetto. Peccato che nessuno abbia saputo dare risposte alle mie domande. Allora: diciamo che per inserire l'albero del cambio non ho trovato una spiegazione esaustiva in nessuna guida quindi mi sono dovuto arrangiare . Il problema essenziale è quello di dovere necessariamente inserire i pattini della forcella del cambio, dentro la sede anulare dell'innesto marce e nel frattempo inserire l'asse all'interno del cuscinetto. Per fare tutto questo, bisogna operare in questa maniera: Prendere l'albero motore senza aver messo gli ingranaggi, e spostare l'innesto marce tutto verso fuori come in questa foto. La freccia indica la sede anulare dell'innesto dove devono entrare i pattini della forcella:
Immagine:
 153,86 KB
Spostiamo verso di noi quindi verso fuori, la forcella del cambio, inseriamo l'albero appena dentro il cuscinetto mantenendo l'asse del cambio inclinato verso il basso. Questa posizione permette di riuscire ad inserire i pattini nella sede anulare
Ecco la foto con la freccia che evidenzia il particolare:
Immagine:
 124,46 KB
Perfetto, adesso possiamo spingere a fondo l'albero dentro il cuscinetto fino a quando riuscirà ad entrare. E' inutile riscaldare il cuscinetto e colpire col martello di gomma l'albero, dato che ciò provocherà l'uscita del cuscinetto, quindi adottiamo adesso la guida del grande Mimmo.
Avvitiamo il piatto ganasce per bene, prendiamo qualche cuscinetto e qualche rondellona ed avvitiamo un bullone nella filettatura dell'albero;
Immagine:
 174,04 KB
Adesso cominciamo ad avvitare il bullone, quest'azione trascinerà l'albero dentro la sede del cuscinetto. Ogni tanto bisognerà aumentare l'altezza con qualche altra rondella fino a quando l'albero non sarà entrato del tutto nella sede del cuscinetto.
In questa maniera dolcemente il lavoro è concluso:
Immagine:
 198,04 KB
Adesso devo pulire per bene gli ingranaggi e montarli sull'albero.

Immagine:
 183,18 KB
Un saluto
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2012 : 21:56:49
|
Boris gli ingranaggi sull'albero vanno messi prima e poi inserire il tutto nei carter |
Salvo Mazza |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2013 : 17:48:10
|
Salve ragazzi, dopo qualche giorno di pausa, e qualche problemino risolto vi aggiorno Prima di Natale, ho avuto il piacere di conoscere Salvo VB1 andando nella sua officina, si è dimostrato davvero in gamba e soprattutto molto disponibile quindi mi sembra giusto ringraziarlo ancora una volta....... Prima di chiudere il carter ho voluto fargli vedere il motore. Ha controllato il gioco del cambio con gli spessori ed il gioco è risultato di 0,35. Poi si è anche accorto che la bronzina della biella aveva un gioco anomalo A questo punto ho acquistato un anello di spessore maggiorato riducendo il gioco del cambio a 0,2 mm. Infine ho dovuto portare in rettifica l'albero motore per far cambiare la bronzina e farla alesare. Ecco la bronzina:
Immagine:
 134,53 KB
Sistemate queste cose, ieri mi stavo dedicando alla chiusura del carter. Ho messo la guarnizione originale Piaggio sul carter e mi sono accorto che fa veramente pena: in pratica combaciava perfettamente nella parte superiore invece la parte inferiore lasciava a desiderare. Insomma, ho preferito toglierla, e metterla da parte Stamattina ho acquistato della carta per guarnizione della Guamotor e mi sono riprodotto da me la guarnizione. Adesso la guarnizione combacia perfettamente ecco la foto:
Immagine:
 229,49 KB Naturalmente ho oliato la guarnizione ed ho preferito, come avrete notato, inserire l'albero motore nel lato frizione. Ho accoppiato il carter lato volano agendo sugli ingranaggi del cambio e sulla pedivella di messa in moto ed i carter si sono accoppiati perfettamente. Lunedi devo acquistare delle rondelle che mi mancano per avvitare i bulloni e chiudere definitivamente. Un saluto
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Discussione  |
|