Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2012 : 15:39:28
|
Ok per il dado poi si vedrà. Intanto piccolo aggiornamento DDimenticavo di postare la foto della chiavetta che bisogna togliere quando si sfila il volano:
Immagine:
 243,78 KB Mi sono segnato alcuni riferimenti dello statore, quindi ho rimosso le tre viti per toglierlo. Ecco il volano col le relativi viti e rondelle una spaccata ed una piena per ogni vite :
Immagine:
 200,75 KB
Infine ecco come si presenta il lato motore dopo aver tolto il volano si intravede il paraolio un 19-32-7-
Immagine:
 175,57 KB
Ho girato di nuovo il motore lato frizione. Ho svitato i sei dadi per aprire il coperchio frizione:
Immagine:
 188,68 KB I sei dadi non sono tutti della stessa lunghezza ma uno è più lungo. Ho numerato la posizione dei dadi sul coperchio ed il n. 6 è quello più lungo:
Immagine:
 212,04 KB
Infine ecco la frizione interna che ancora devo smontare:
Immagine:
 240,65 KB
A presto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2012 : 17:55:06
|
Sapete che mi piacciono i particolari quindi ecco a voi:
Immagine:
 253,99 KB Potete notare il piattello frizione (freccia rossa ) e l'anello elastico in giallo. Bisogna togliere l'anello elastico per sfilare il piattello. Una volta tolto anello e piattello ciò che si presenta è questo:
Immagine:
 204,54 KB come si vede dalla freccia, questa rondella è piegata per evitare che il dado si sviti. Bisogna quindi raddrizzarla per svitare il dado.
Immagine:
 280,06 KB Una volta tolto la rondella per svitare il dado ho praticamente usato la stessa camera d'aria messa stavolta nell'ingranaggio per evitare che il tutto giri. Ecco la foto:
Immagine:
 180,53 KB
Facilmente e senza nessun danno sugli ingranaggi, il dado si svita:
Immagine:
 177,08 KB
In fine in questa ultima foto particolare senza dado:
Immagine:
 205,89 KB
Non rimane adesso che sfilare la frizione, purtroppo non sono in possesso dell'estrattore adatto per la special quindi devo acquistarlo. Non è che qualcuno ha qualche metodo da suggerire per togliere la frizione senza l'estrattore? Un saluto da boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
kecco505c
Utente Normale


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: villaputzu
86 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2012 : 19:04:47
|
ciao boris...complimenti per la pazienza e la passione con la quale stai documentando il tuo minuzioso lavoro.. a breve anche io dovro iniziare il restauro della mia special e i tuoi consigli mi saranno certamente molto utili per ora sto ultimando il restauro della vnb6 appartenuta a mio padre,però a differenza tua non ho fatto nessuna foto mentre procedevo con i lavori con lo special non farò lo stesso errore e vedrò di creare una bella galleria fotografica da condividere con tutti gli amanti della vespa... che dirti ancora,continua così che vai alla grande!!!! ciao.. |
kecco505c |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2012 : 19:42:55
|
| kecco505c ha scritto:
ciao boris...complimenti per la pazienza e la passione con la quale stai documentando il tuo minuzioso lavoro.. a breve anche io dovro iniziare il restauro della mia special e i tuoi consigli mi saranno certamente molto utili per ora sto ultimando il restauro della vnb6 appartenuta a mio padre,però a differenza tua non ho fatto nessuna foto mentre procedevo con i lavori con lo special non farò lo stesso errore e vedrò di creare una bella galleria fotografica da condividere con tutti gli amanti della vespa... che dirti ancora,continua così che vai alla grande!!!! ciao..
|
Mi fa davvero piacere che tu stia apprezzando il mio lavoro. Mi piace fare le cose bene e documentarle con foto e particolari affinchè siano comprensibili a tutti........ Naturalmente, come avrai notato, spesso ho dubbi dato che non sono un esperto, quindi faccio domande che purtroppo a volte restano senza risposta. In questi casi cerco di documentarmi altrove..... Le foto sono davvero essenziali, per fortuna come avrai notato ho una ottima compatta digitale. Grazie ancora , i complimenti mi danno più carica per continuare al meglio Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2012 : 15:41:39
|
Posto una foto di ciò che ho acquistato oggi oltre all'estrattore:
Immagine:
 197,26 KB In pratica ho comprato dischi frizione e relativa molla originali Ciavetta volano e chiavetta frizione, tamponcini settore avviamento,serie dei paraoli e gommini,guarnizione in feltro bocchettone, passacavo fili statore e cappucci presa bassa tensione,boccole per chiudere sportellino motore, estrattore frizione, e dulcis in fundo l'innesto marce per la bellezza. Solo l'innesto marce mi è costato 53 euro Comunque è proprio vero, oggi per restaurare anche una semplice special, di soldi se ne vanno davvero tanti....... Purtroppo anche nei ricambi Piaggio c'è una speculazione da far paura Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2012 : 20:28:02
|
Aggiornamento: Apertura carter Ho svitato i rimanenti dadi per un totale di 12. Il tredicesimo, se ricordate lo avevo già tolto dato che fissava la piastrina supporto cavi in pratica nella foto li ho cerchiati e quello con la freccia indica proprio il bullone che teneva la piastrina. I bulloni sono in totale 11 dato che due dadi si avvitano ai prigionieri del carter lato frizione. Gli undici bulloni sono di lunghezza diversa quindi sarebbe meglio conservarli separati. Ecco la foto:
Immagine:
 249,95 KB
Una volta tolti tutti i bulloni, dando piccoli colpetti con il martello di gomma in vari punti i carter si sono scollati:
Immagine:
 189,99 KB
Ed ecco tutto ciò che c'è dentro:
Immagine:
 208 KB
Immagine:
 204,5 KB
Immagine:
 202,19 KB Per stasera è tutto. A proposito qualche opinione dagli esperti: come vi sembra messo l'interno? Un saluto
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2012 : 20:44:10
|
La camera di manovella e l'albero motore sono belli zozzi... Chissà che olio usavano. Ma la biella è quella con la bronzina? |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2012 : 22:49:44
|
Significa che non ci va la gabbia a rulli tra la biella e lo spinotto del pistone. Credevo che nel 78 la biella fosse senza bronzina già da tempo, ma mi sbagliavo  |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2012 : 15:20:24
|
Aggiornamento: Smontaggio albero motore. L'albero motore è tenuto dall'ingranaggio motore. Bisogna quindi togliere l'ingranaggio il quale è a sua volta tenuto dal un dado. Il dado è fermato da una rondella particolare che viene ribattuta. Bisogna ribattere la rondella:
Immagine:
 226,58 KB Dopo aver ribattuto la rondella, si può svitare il dado. Per svitatare il dado, bisogna fermare gli ingranaggi. io stavolta ho usato un pezzetto di alluminio Tolto il dado si può vedere la chiavetta:
Immagine:
 239,48 KB A questo punto si può sfilare l'albero motore e togliere la chiavetta. In questa foto si vede l'albero motore, il dado, la rondella l'ingranaggio motore e la chiavetta:
Immagine:
 150,43 KB Domanda agli esperti che a quanto pare non vogliono partecipare
 Ho fatto una foto della valvola rotante. Potete dirmi come vi sembra?
Immagine:
 246,98 KB Un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2012 : 16:57:49
|
la volvola è comu n'culu di monucu!!!    |
Salvo Mazza |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2012 : 17:01:10
|
Altro aggiornamento. Smontaggio albero cambio. Per smontare lalbero del cambio, conviene prima togliere gli ingranaggi delle marce. Gli ingranaggi sono bloccati all'albero con un anello elastico che bisogna togliere:
Immagine:
 251,49 KB Tolto l'anello elastico, bisogna togliere l'anello sottostante:
Immagine:
 177,98 KB
Adesso si possono togliere una ad una gli ingranaggi fino atoglierli tutti. Si vedrà alla fine l'albero ingranaggi e l 'innesto ingranaggi. In questa foto l'innesto ingranaggi non è messo sulla quarta.
Immagine:
 219,33 KB
Ho inserito manualmente la quarta in maniera da facilitare l'uscita dell'albero del cambio:
Immagine:
 184,55 KB Ho cominciato a colpire l'albero dalla parte dal lato opposto con un martello di gomma dato che non ho l'estrattore. Non si muove di un mm. Avete dei suggerimenti da darmi. Ho pensato di scaldare con lo sverniciatore da carrozziere che ne dite?
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2012 : 18:37:24
|
metti il dado a filo e vai di mazzetta. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|