Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Special del 1978 consigli
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Special del 1978 consigli
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 30

caramelleamare
Nuovo Utente

Città: Castiglione della Pescaia


12 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 22:07:10  Mostra Profilo Invia a caramelleamare un Messaggio Privato
Per la precisione credo dovrebbe essere 4,8cm misurato col calibro.
Quella che ho preso nuova è 4,4 e le vendono tutte così. Ho telefonato a un paio di negozi e me le hanno misurate in diretta.
Non capisco proprio perché, oltretutto anche il bullone è 5mm più corto, ma quello si trova della misura giusta se pur con qualche difficoltà.

Ne segue che quando tiri il dado le pareti dell'ammortizzatore non trovano il contrasto della boccola di ferro e il tutto sciaguatta per 4mm, inspiegabile!
A meno di non mettere rondelle a coprire quello spazio o tirare il dado tanto forte da piegare le pareti fino a bloccarle sulla boccola.
Comunque grazie per le misure.
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 22:54:22  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Si non avendo il calibro mi sono sbagliato di un mm
A questo punto allora io metterei bullone originale ed una rondella da 4 mm per fare spessore. Non credo sia corretto sforzare per stringere le pareti dell'ammortizzatore.
Comunque è davvero strano che non si trovi la boccola corretta.
Per fortuna il silent del mio motore non è così malvagio quindi non è mia intenzione sostituirlo.
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

caramelleamare
Nuovo Utente

Città: Castiglione della Pescaia


12 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 23:08:58  Mostra Profilo Invia a caramelleamare un Messaggio Privato
Come ho detto ho ancora la boccola della lunghezza giusta, solo che a questo punto ho preso un silent nuovo senza boccola incorporata, nel quale dovrò inserire la boccola giusta e il problema è risolto, però è strano che sia così.
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 29/11/2012 : 08:15:36  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
caramelleamare ha scritto:

Come ho detto ho ancora la boccola della lunghezza giusta, solo che a questo punto ho preso un silent nuovo senza boccola incorporata, nel quale dovrò inserire la boccola giusta e il problema è risolto, però è strano che sia così.

Dimenticavo, allora la situazione migliore è senza dubbio quest'ultima

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 29/11/2012 : 22:38:17  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Iniziamo con molta calma questa nuova impresa.
anche perchè il tempo è davvero poco
Oggi ho smontato i primi pezzi dal carter:
Per prima cosa ho smontato il bocchettone. per smontarlo bisogna togliere l'anello elastico evidenziato con la freccia rossa.


Immagine:

145,13 KB
in questa seconda foto potete notare il bocchettone tolto, l'anello sfilato ed infine la guarnizione che sta all'interno del bocchettone:


Immagine:

147,26 KB
Poi ho svitato i 2 dadi che tengono fissato il raccordo:


Immagine:

250,28 KB
In qusta foto si nota il raccordo smontato, la freccia evidenzia la mancanza della guarnizione che dovrò acquistare.


Immagine:

215,4 KB
Poi ho svitato il bullone con relativa rondella dentellata (freccia rossa)che tiene la leva avviamento. la leva avviamento non può essere tolta se prima non si smonta la piastrina supporto cavi con ancora montata la vite regolazione frizione (freccia gialla). la piastrina è avvitata con due dadi, uno dei bulloni non è altro che uno dei bulloni che chiude i carter:


Immagine:

247,08 KB
poi ho smontato la bobina esterna svitando i dadi avvitati alle viti a taglio:


Immagine:

190,04 KB
ed infine ho svitato la vite a taglio che tiene fiddato al carter la presa bassa tensione.


Immagine:

260,27 KB
Domande:
La presa di bassa tensione è quella giusta?
La bobina esterna va bene o non è originale?
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

caramelleamare
Nuovo Utente

Città: Castiglione della Pescaia


12 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 13:05:36  Mostra Profilo Invia a caramelleamare un Messaggio Privato
Io da diversi anni monto un gruppo et3 sotto alla special e non ti so aiutare sui pezzi originali. posso dirti che la scatola bassa tensione è la stessa che ho sempre avuto sul blocco et3(magari son tutte uguali), mentre la bobina esterna quando ancora avevo il blocco della special non mi sembra che fosse blu, ma questo significa poco.
Non riesci a scoprirlo con qualche ricerca in rete?
Torna all'inizio della Pagina

Stefano77
Utente Normale

mybaby


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo


85 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 13:14:23  Mostra Profilo Invia a Stefano77 un Messaggio Privato
Originale se non sbaglio montava una Fensa colore rosso, è molto probabile che sia stata cambiata, capita spesso di bruciare le bobine su questi impianti.
la scatola BT sembra proprio la sua.


OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!!
Torna all'inizio della Pagina

Alchimist
Utente Medio

Alchimist 50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca


440 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 13:27:59  Mostra Profilo Invia a Alchimist un Messaggio Privato
Se non sbaglio la tua è la terza serie migliorata, quindi bobina nera!

Ho visto che sono ricominciati i lavori... Bravo!
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 21:41:01  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ok ragazzi, grazie per le risposte.....
Staseraho semplicemente smontato la coppiglia (chiodo) ed il bullone blocca ruota per togliere il tamburo posteriore.
Mi sono accorto che non è originale, è marchiato con una F ed una A vicina. Per caso ne avete sentito parlare?
Ecco le foto:


Immagine:

253,91 KB


Immagine:

285,71 KB
in questa foto si dovrebbe vedere il marchio. Notate anche il dado e la grossa rondella.
Infine nella terza foto il comparto freni che domani smonterò:


Immagine:

282,83 KB
A domani
A proposito, se qualcuno ha notizie certe sulla bobina e sulla scatola bassa tensione si faccia avanti
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 30/11/2012 : 23:22:03  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
La scatola bt è quella giusta, era uguale anche sulla mia Unificata del 66, il tamburo non è originale, ricordo quella FA.... me ne capitarono diversi tra le mani,ai tempi.... spesso quando serviva un tamburo non si andava mica alla Piaggio a comprarlo

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 01/12/2012 : 15:07:01  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, stamattina avendo un pò di tempo ho fatto qualche piccolo passo.
Ho smontato le ganasce togliendo i due piccoli anelli elastici evidenziati dalla freccia:

Immagine:

225,5 KB
poi ho svitato i tre dadi che tengono fissato al carter il piatto portaganasce, nella foto i dadi tolti e le relative rondelle piatte e spaccate:


Immagine:

186,38 KB
In questa foto si vede il piatto ganasce originale e il paraolio: il paraolio è un 27 37 7 che naturalmente verrà sostituito:


Immagine:

271,08 KB

Poi sono passato allo smontaggio del volano.

Per smontare il volano ho usato questi due attrezzi:


Immagine:

149,32 KB
Questo è l'estrattore volano

Poi ho pensato a quando avevo bucato.... ...
quindi:


Immagine:

117,16 KB
Si, è proprio un pezzo di camera d'aria

Ho arrotolato per benino la camera d'aria e infilata tra la biella affichè questa non si muovesse più. In questa maniera potete stare tranquilli che non si crea nessun danno


Immagine:

248,29 KB

Quindi ho svitato il dado lentamente che si è subito allentato
In questa foto si vede il dado tolto con la rondella dentata:


Immagine:

309,94 KB

Poi è stata la volta di utilizzare l'estrattore. ho avvitato l'estrattore nella sede del volano, e tenendo l'estrattore fermo con una chiave ho cominciato ad avvitare il bullone con un'altra chiave che lentamente ha spinto in fuori il volano stesso dalla sua sede sentendo il famoso TAC:


Immagine:

269,67 KB
Ho svitato l'estrattore e tolto il volano.
Eccolo:


Immagine:

282,9 KB


Immagine:

259,58 KB

Dietro il volano lo statore:



Immagine:

237,95 KB

Adesso devo smontare lo statore......
Sono quasi pronto per aprire i carter......
Naturalmente avrà bisogno del vostro aiuto
Un saluto da Boris

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 01/12/2012 : 15:37:58  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
A proposito, una domanda:
prima di smontare lo statore devo segnarlo per rimontarlo alla stessa maniera?

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 01/12/2012 : 22:27:31  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Se il volano ha la filettatura per l'estrattore, allora quel dado non ci va...
Quel dado ha quella forma per sfruttare il seeger
Lo statore mi sembra un pò anticipato

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 02/12/2012 : 01:16:56  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

Se il volano ha la filettatura per l'estrattore, allora quel dado non ci va...
Quel dado ha quella forma per sfruttare il seeger
Lo statore mi sembra un pò anticipato

Quindi questo dovrebbe essere il cosidetto dado speciale che dovebbe essere abbinato al seger e all'anello elastico per fungere da estrattore?
allora quale dado dovrei acquistare?

Dimenticavo, in questo motore c'era montato un 75 DR adesso io monterò un 50 originale, come dovrei montare lo ststore?
Chi mi aiuta?

Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 02/12/2012 : 10:01:51  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Il dado del volano deve essere a chiave 14 o 17, evidentemente in piaggio avevano delle rimanenze e finchè non li hanno finiti hanno montato quelli...
La fase se vuoi segnarla segnala, oppure quando lo rimonti metti le viti al centro delle asole, così hai un riferimento standar. Tanto hai un 50 originale
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever