Autore |
Discussione  |
Stefano77
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Castel Gandolfo
85 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2012 : 16:22:57
|
dovrò acquistare anche io questi o-ring e il paraolio nonchè i coscinetti...ma il tempo è tiranno! Ho letto tutto il post e faccio anche io i complimenti a Boris per il lavoro che sta documentando, a proposito! a che punto sei? anche io ho un restauro in corso iniziato circa 2 mesi fa (special '74) penso che riprenderò dal 2013, ho troppi impegni per riservare del tempo alla mia vespina.
|
OGNI MATTINA PRESENTA L'ALBA DI UN GIORNO SPECIALE!!! |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2012 : 16:35:39
|
| Stefano77 ha scritto:
dovrò acquistare anche io questi o-ring e il paraolio nonchè i coscinetti...ma il tempo è tiranno! Ho letto tutto il post e faccio anche io i complimenti a Boris per il lavoro che sta documentando, a proposito! a che punto sei? anche io ho un restauro in corso iniziato circa 2 mesi fa (special '74) penso che riprenderò dal 2013, ho troppi impegni per riservare del tempo alla mia vespina. Ciao Stefano, grazie per i complimenti Il tempo è davvero tiranno, comunque sto cercando di riordinare la mente per proseguire anche se lentamente. Dovrei far sabbiare la vespa ma prima ancora devo far controllare forcella e telaio.......... Poi devo acquistare altri pezzi che mi mancono e che non sono riuscito a trovare dalle mie parti, quindi dovrò acquistarli online. Comunque non appena ricomincio il tutto verrà postato Un saluto
|
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
caramelleamare
Nuovo Utente
Città: Castiglione della Pescaia
12 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2012 : 23:26:25
|
| boris10 ha scritto:
| 5005v ha scritto:
Complimenti per il tuo restauro e per l'abbondante documentazione fotografica che certamente sarà di aiuto a molti, me compreso.
|
Fino ad ora sei l'unico, mi sorge il dubbio che non interessa a molti la revisione dell'ammortizzatore Grazie davvero dei complimenti sono contento possa servirti
|
A me invece interessa! Ma nel mio non ci sono i due fori sui quali hai applicato la chiave a compasso. Per caso devo farli io(senza sfondare ovviamente)? |
 |
|
caramelleamare
Nuovo Utente
Città: Castiglione della Pescaia
12 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2012 : 23:30:21
|
| boris10 ha scritto:
| caramelleamare ha scritto:
Non capisco dove vanno gli oring esterni stelo mozzo e quelli interni. Cioè praticamente entrano uno nell'altro e vanno a contrasto il piccolo(doppio labbro) con la gabbia a rulli, e il grande con il bordo forcella? Altra cosa: se inserisco l'ammortizzatore nello stelo apparentemente non avanza nessuno spazio per gli o-ring....? Help!
p.s. mi sono accorto che dovrei avere quelli normali in alto, quindi in teoria mi mancano i doppio labbro e quelli dell'ammortizzatore
|
Gli oring slabrati, vanno messi nelmozzo lato forcella quindi e non nel lato ammortizzatore.
|
Quindi per capirsi: nel perno forcella ce ne vanno 4 due per parte(grandi con doppio labbro all'interno), e gli altri 2 nel perno ammortizzatore. Giusto? Intanto sembra che sia riuscito a trovarli ed è già qualcosa. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2012 : 07:38:17
|
| caramelleamare ha scritto:
| boris10 ha scritto:
| 5005v ha scritto:
Complimenti per il tuo restauro e per l'abbondante documentazione fotografica che certamente sarà di aiuto a molti, me compreso.
|
Fino ad ora sei l'unico, mi sorge il dubbio che non interessa a molti la revisione dell'ammortizzatore Grazie davvero dei complimenti sono contento possa servirti
|
A me invece interessa! Ma nel mio non ci sono i due fori sui quali hai applicato la chiave a compasso. Per caso devo farli io(senza sfondare ovviamente)?
|
Purtroppo se il tuo ammortizzatore non ha i due fori significa che non può essere ispezionabile. In pratica è tutto saldato. Se è scarico devi acquistarlo nuovo, e quelli nuovi non sono apribili
 |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
caramelleamare
Nuovo Utente
Città: Castiglione della Pescaia
12 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2012 : 10:17:36
|
| boris10 ha scritto:
| caramelleamare ha scritto:
| boris10 ha scritto:
| 5005v ha scritto:
Complimenti per il tuo restauro e per l'abbondante documentazione fotografica che certamente sarà di aiuto a molti, me compreso.
|
Fino ad ora sei l'unico, mi sorge il dubbio che non interessa a molti la revisione dell'ammortizzatore Grazie davvero dei complimenti sono contento possa servirti
|
A me invece interessa! Ma nel mio non ci sono i due fori sui quali hai applicato la chiave a compasso. Per caso devo farli io(senza sfondare ovviamente)?
|
Purtroppo se il tuo ammortizzatore non ha i due fori significa che non può essere ispezionabile. In pratica è tutto saldato. Se è scarico devi acquistarlo nuovo, e quelli nuovi non sono apribili

|
Capisco, allora lo tengo così com'è perché non mi rendo conto se è scarico o no. Peccato perché era un'operazione divertente. Grazie |
 |
|
caramelleamare
Nuovo Utente
Città: Castiglione della Pescaia
12 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2012 : 10:27:31
|
| boris10 ha scritto:
| Stefano77 ha scritto:
dovrò acquistare anche io questi o-ring e il paraolio nonchè i coscinetti...ma il tempo è tiranno! Ho letto tutto il post e faccio anche io i complimenti a Boris per il lavoro che sta documentando, a proposito! a che punto sei? anche io ho un restauro in corso iniziato circa 2 mesi fa (special '74) penso che riprenderò dal 2013, ho troppi impegni per riservare del tempo alla mia vespina. Ciao Stefano, grazie per i complimenti Il tempo è davvero tiranno, comunque sto cercando di riordinare la mente per proseguire anche se lentamente. Dovrei far sabbiare la vespa ma prima ancora devo far controllare forcella e telaio.......... Poi devo acquistare altri pezzi che mi mancono e che non sono riuscito a trovare dalle mie parti, quindi dovrò acquistarli online. Comunque non appena ricomincio il tutto verrà postato Un saluto
|
|
Anche io ho iniziato circa due mesi fa. La fase sabbiatura e verniciatura l'ho già completata. Io ho dato un Primer, poi un fondo, entrambi epossidici e poi il colore poliuretanico. Il telaio in realtà sarebbe stato da buttare per ciombe e ammaccature, ma non potrei mai farlo perché sono venti anni che ce l'ho e ho preferito stuccarlo meglio che ho potuto. Adesso sto assemblando la vespa a partire appunto dal mozzo che era la cosa che mi preoccupava di più. E questa guida è perfetta per chi non ne sa niente come me, bravissimo. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2012 : 15:12:01
|
| caramelleamare ha scritto:
| boris10 ha scritto:
| Stefano77 ha scritto:
dovrò acquistare anche io questi o-ring e il paraolio nonchè i coscinetti...ma il tempo è tiranno! Ho letto tutto il post e faccio anche io i complimenti a Boris per il lavoro che sta documentando, a proposito! a che punto sei? anche io ho un restauro in corso iniziato circa 2 mesi fa (special '74) penso che riprenderò dal 2013, ho troppi impegni per riservare del tempo alla mia vespina. Ciao Stefano, grazie per i complimenti Il tempo è davvero tiranno, comunque sto cercando di riordinare la mente per proseguire anche se lentamente. Dovrei far sabbiare la vespa ma prima ancora devo far controllare forcella e telaio.......... Poi devo acquistare altri pezzi che mi mancono e che non sono riuscito a trovare dalle mie parti, quindi dovrò acquistarli online. Comunque non appena ricomincio il tutto verrà postato Un saluto
|
|
Anche io ho iniziato circa due mesi fa. La fase sabbiatura e verniciatura l'ho già completata. Io ho dato un Primer, poi un fondo, entrambi epossidici e poi il colore poliuretanico. Il telaio in realtà sarebbe stato da buttare per ciombe e ammaccature, ma non potrei mai farlo perché sono venti anni che ce l'ho e ho preferito stuccarlo meglio che ho potuto. Adesso sto assemblando la vespa a partire appunto dal mozzo che era la cosa che mi preoccupava di più. E questa guida è perfetta per chi non ne sa niente come me, bravissimo.
|
Sono davvero contento che nel mio piccolo e con gli aiuti degli esperti il post possa esserti di aiuto. Perchè non apri un posto e ci fai vedere la tua special e i tuoi lavori? Vedrai che i tuoi eventuali dubbi saranno ampliamente colmati.
 |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
caramelleamare
Nuovo Utente
Città: Castiglione della Pescaia
12 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2012 : 21:10:58
|
Il motore me lo sono fatto rimontare, c'ero anche io e ho seguito le operazioni, ma non ho documentato con foto. Per il resto io non sono in grado di essere d'aiuto a qualcuno, è la prima volta. Probabilmente ne uscirebbe una sunto sbilenco, una sorta di bruttisiima copia di questo resoconto che stai facendo te. Comunque alcune foto le ho fatte, quando avrò finito potrei vedere di organizzare un riassunto. Poi non ho nemmeno una fotocamera, devi fare le foto con una videocamera. Per l'aspetto tecnico va bene, per far vedere come è venuta per niente perché i colori è come se non ci fossero, sembra tutto grigio. Alla fine troverò il modo di fare delle foto decenti se decido di fare il post. Oggi miracolosamente sono riuscito a mettere i listelli. Se qualcuno vuole dei consigli... non ho usato i ribattini ma i rivetti, ma non è cos' scontato come sembra per via della dimensione della sede della rivettatrice, poi ci sono quelli ciechi etc.. E nella mia c'era pure il fattore telaio sconnesso che mi ha costretto ad usare soluzioni diverse di volta in volta. Però è andata bene almeno questa. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 16:19:21
|
| Steck81 ha scritto:
se non lo trovi un parafango mandami un mp e lo troviamo.. cresta in alluminio compresa.. c'è da lavorarci sempre sui vecchi ma ti ricambierà quando lo guardi e monti io è da due sabati che ne lavoro uno di un px dell83..ma quando finisci più lo guardi più ti compiacci.. è lui, il TUO parafango per la TUA Vespa
|
Ciao ragazzi, chi ha seguito il mio post si ricorderà che Stefano si era offerto di trovarmi un parafango originale special. Ebbene, Stefano non solo lo ha trovato ma è stato così generoso da regalarmelo e spedirmelo. Era da tempo che desideravo quindi ringraziare il nostro amico pubblicamente. Non è mai troppo tardi...... Grazie davvero di cuore Stefano  Posto una foto del parafango
Immagine:
 147,45 KB Ne approfitto per postare una foto del motore che lentamente ho deciso di revisionare con il vostro aiuto
Immagine:
 199,45 KB Come inizio a smontareP Qualche consiglio? Un saluto a tutti e grazie di nuovo a Stefano |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
caramelleamare
Nuovo Utente
Città: Castiglione della Pescaia
12 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 17:11:01
|
Io direi di togliere prima le parti esterne, quindi bobina e scatola bassa tensione. Poi credo che dovresti togliere volano e statore/puntine, a quel punto mi sa che rimane solo da aprire i carter. però aspetta gli esperti e senti che dicono. hai l'estrattore per il volano? Ne approfitto per farti una domanda: potresti misurare la lunghezza della boccola di ferro che attraversa il tampone cilindrico di gomma che sta alla base dell'ammortizzatore posteriore? E mi servirebbe anche la misura dell'interno fra le due alette alla base dell'ammortizzatore, dove insomma passa il bullone che attraversa appunto la boccola. Ti spiego perché: io ho voluto sostituire anche quel tampone. Ne ho comprato uno completo di gomma e boccola e bullone passante, ma la boccola è più corta di 4 mm di quella che avevo e dello spazio nell'ammortizzatore, quindi se vado a stringere non blocca niente. Per questo h ordinato un nuovo tampone, questa volta solo gomma, dentro al quale presserò la vecchia boccola. Ecco ero curioso di capire se è il mo ammortizzatore ad essere strano, perché se oggi le fanno tutte più corte per unificarle tra 50 e 125, a meno di mettere uno spessore o di piegare un po le alette dell'ammortizzatore si crea un problema. Pure il bullone, per dire, è 5mm più corto e non ci sta una rondella sotto al dado. Per fortuna ho ancora quelli vecchi, che magari sono pure originali della mia special. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 20:10:32
|
| caramelleamare ha scritto:
Io direi di togliere prima le parti esterne, quindi bobina e scatola bassa tensione. Poi credo che dovresti togliere volano e statore/puntine, a quel punto mi sa che rimane solo da aprire i carter. però aspetta gli esperti e senti che dicono. hai l'estrattore per il volano? Ne approfitto per farti una domanda: potresti misurare la lunghezza della boccola di ferro che attraversa il tampone cilindrico di gomma che sta alla base dell'ammortizzatore posteriore? E mi servirebbe anche la misura dell'interno fra le due alette alla base dell'ammortizzatore, dove insomma passa il bullone che attraversa appunto la boccola. Ti spiego perché: io ho voluto sostituire anche quel tampone. Ne ho comprato uno completo di gomma e boccola e bullone passante, ma la boccola è più corta di 4 mm di quella che avevo e dello spazio nell'ammortizzatore, quindi se vado a stringere non blocca niente. Per questo h ordinato un nuovo tampone, questa volta solo gomma, dentro al quale presserò la vecchia boccola. Ecco ero curioso di capire se è il mo ammortizzatore ad essere strano, perché se oggi le fanno tutte più corte per unificarle tra 50 e 125, a meno di mettere uno spessore o di piegare un po le alette dell'ammortizzatore si crea un problema. Pure il bullone, per dire, è 5mm più corto e non ci sta una rondella sotto al dado. Per fortuna ho ancora quelli vecchi, che magari sono pure originali della mia special.
|
Intendi il silent? Comunque 4 mm di differenza mi sembano strani, ed in ogni caso monta il bullone originale cioè quello più lungo dato che la rondella è essenziale. Appena ho le misure ti faccio sapere.
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
caramelleamare
Nuovo Utente
Città: Castiglione della Pescaia
12 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 20:17:52
|
| boris10 ha scritto:
| caramelleamare ha scritto:
Io direi di togliere prima le parti esterne, quindi bobina e scatola bassa tensione. Poi credo che dovresti togliere volano e statore/puntine, a quel punto mi sa che rimane solo da aprire i carter. però aspetta gli esperti e senti che dicono. hai l'estrattore per il volano? Ne approfitto per farti una domanda: potresti misurare la lunghezza della boccola di ferro che attraversa il tampone cilindrico di gomma che sta alla base dell'ammortizzatore posteriore? E mi servirebbe anche la misura dell'interno fra le due alette alla base dell'ammortizzatore, dove insomma passa il bullone che attraversa appunto la boccola. Ti spiego perché: io ho voluto sostituire anche quel tampone. Ne ho comprato uno completo di gomma e boccola e bullone passante, ma la boccola è più corta di 4 mm di quella che avevo e dello spazio nell'ammortizzatore, quindi se vado a stringere non blocca niente. Per questo h ordinato un nuovo tampone, questa volta solo gomma, dentro al quale presserò la vecchia boccola. Ecco ero curioso di capire se è il mo ammortizzatore ad essere strano, perché se oggi le fanno tutte più corte per unificarle tra 50 e 125, a meno di mettere uno spessore o di piegare un po le alette dell'ammortizzatore si crea un problema. Pure il bullone, per dire, è 5mm più corto e non ci sta una rondella sotto al dado. Per fortuna ho ancora quelli vecchi, che magari sono pure originali della mia special.
|
Intendi il silent? Comunque 4 mm di differenza mi sembano strani, ed in ogni caso monta il bullone originale cioè quello più lungo dato che la rondella è essenziale. Appena ho le misure ti faccio sapere.
|
Intendo la boccola che attraversa il silent:
Immagine:
 245,9 KB
Se decidi di sostituire il silent facci attenzione. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Discussione  |
|
|
|