Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2012 : 20:22:13
|
Ultimo aggiornamento della serata: Ho dato una pulitina:
Immagine:
 93,5 KB tirando verso l'alto, si può togliere l'anello di tenuta insieme allla bussolaguida dello stelo
Immagine:
 123,26 KB particolare del gruppo pistone inferiore dll'ammortizzatore
Immagine:
 155,21 KB altro particolare del gruppo visto dalla parte inferiore. Notate che c'è un piccolo dado che fissa il gruppo pistone dell'ammortizzatore che devo svitare per permettere al gruppo pistone di fuoriuscire.
Immagine:
 129,01 KB poi ho versato l'olio dentro un misuratore di liquidi graduato,
Immagine:
 151,22 KB quantità di olio che c'era dentro il tubo interno dell'ammortizzatore in pratica quasi 90 ml. Per stasera è tutto. Ciao a tutti da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2012 : 20:58:38
|
figo,non ho mai visto un ammortizzatore vespa smontato |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 13:45:20
|
Continuiamo con lo smontaggio:
Immagine:
 111,26 KB quindi, dalla parte superiore dello stelo, ho tolto l'anello di tenuta,
Immagine:
 144,45 KB una volta tolto l'anello di tenuta, ho sfilato dallo stelo la bussola guida stelo,
Immagine:
 138,29 KB adesso si smonta nella parte inferiore dello stelo, il gruppo pistone svitando con una chiave da 8 il dado di fissaggio,
Immagine:
 114,16 KB svitato il dado da 8, si può sfilare il pistone dell'ammortizzatore,
Immagine:
 115,19 KB tolto il pistone, si nota una rondella in pratica la rondella di tenuta che bisogna sfilare,
Immagine:
 124,85 KB tolta la rondella di tenuta rimane il piattello valvola,
Immagine:
 123,64 KB sfiliamo quindi anche il piattello valvola,
Immagine:
 177,64 KB ecco quindi tutto il gruppo pistone smontato,
Immagine:
 159,33 KB per ultimo una foto dello stelo completo . Per ora è tutto, devo acquistare l'olio di ricambio e quindi terminare rimontando il tutto. Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 20:53:28
|
Continuiamo:
Immagine:
 127,31 KB fissiamo l'ammortizzatore nella morsa,
Immagine:
 105,6 KB misuriamo l'olio nuovo, io ne ho preso 95 ml
Immagine:
 122,29 KB versiamo tre quarti di olio all'interno dell'ammortizzatore,
Immagine:
 109,99 KB adesso inseriamo il gruppo pistone all'interno. La resistenza è notevole, cominciamo a pompare il pistone alzando ed abbassando lo stelo fino in fondo per far uscire eventuale aria, Quindi versare il restante olio continuando a pompare.
Immagine:
 64,71 KB particolare dell'asta completamente a fondo. La resistenza che ho ottenuto credo sia ottimale.
Immagine:
 96,94 KB Infine ho coperto l'ammortizzatore per evitare che entri polvere. Resterà aperto così per tutta la notte affinchè eventuali bollicine d'aria arrivino in superficie. A domani la chiusura |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
5005v
Utente Medio
 
Città: r.emilia
107 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 21:11:55
|
Complimenti per il tuo restauro e per l'abbondante documentazione fotografica che certamente sarà di aiuto a molti, me compreso. |
special 3 marce 1971 p200e 1981 3 1/2 sport 1976 Transalp 600 1991 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 22:05:44
|
Anche a me è servito! per il rimontaggio della mia forcella mi sono basato sullo smontaggio della tua! mi mancavano alcuni O-ring... In futuro farò anche l'ammortizzatore. Continua cosi!

|
 |
|
gugpup
Utente Normale


Regione: Piemonte
Città: Provincia TO
75 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 00:08:06
|
complimenti e grazie, ho seguito con interesse anche io!!! ho da parte alcuni ammo anni '70 ed appena ho un po' di tempo vado a vedere se sono recuperabili.
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2012 : 15:58:33
|
Grazie a tutti per i complimenti, nel mio piccolo cerco di fare le cose con criterio. Allora, terminiamo questo rimontaggio: dopo tutta la notte, prima di chiudere ho aggiunto altri 30 ml di olio per un totale di 125 ml di olio. (la notte porta consiglio) quindi ho inserito la bussola guida stelo.
Immagine:
 88,93 KB una volta inserio la guida, l'olio in eccesso è emerso. ed io lho preso con una siringa. la siringa misurava 5 ml di olio. Quindi all'interno del tubo, l'olio totale è di 120 ml. Ho quindi con un fazzoletto di carta ho pulito il tutto, quindi ho inserito anello di tenuta:
Immagine:
 144,86 KB Poi ho avvitato la ghiera filettata con la chiave a compasso:
Immagine:
 141,19 KB dopo aver dato una pulita, ho alzato fino in cima l'asta:
Immagine:
 111,48 KB poi ho inserito la molla dopo averla pulita e spruzzata con trasparente alte temperature:
Immagine:
 152,48 KB quindi ho inserito nell'asta il tampone superiore:
Immagine:
 164,14 KB ed infine ho avvitato il tubo protezione ammortizzatore:
Immagine:
 156,36 KB
 come era prima della revisione:
Immagine:
 90,94 KB
dopo la revisione:
Immagine:
 145,89 KB Qualche piccolo ritocco, e poi metto bulloncino e supporto elastico già acquistato. Alla fine di tutto se non funzionerà a dovere ne acquisterò uno nuovo di zecca Un saluto da boris
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2012 : 00:13:42
|
ciao boris complimenti per il lavoro fin qui svolto. vorreichiederti una cortesia potresti darmi le misure per forare la pedana per i listelli della mia special? Mi seriverebbero almeno i fori iniziali, magari a partire dal motore gli altri li faccio con i listelli, mi basta un riferimento grazie in anticipo scusa per il disturbo |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2012 : 20:04:12
|
Ciao Boris, allora devi comprare l'ingranaggio che va messo dove c'è il tappo bianco del mozzo e quello piccolo rosso che va infilato dove c'è il tappo a vite; ti serve una vite per bloccarlo al manubrio e la guarnizione per poggiarlo nell'alloggiamento. Complimenti per l'acquisto, io ne ho trovato uno per la elestart con retroilluminazione e l'ho restaurato e azzerato.
Ps: oggi ho finito di verniciare il telaietto della sella, a presto pubblicherò le foto. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Discussione  |
|
|
|