Autore |
Discussione  |
the snob
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
41 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2011 : 15:45:53
|
| poeta ha scritto:
il pedale freno a sezione tonda (1963-1977) monta un morsetto di serraggio del cavo sia sul pedale come sul leveraggio camma apertura ganasce motore, quindi il cavo non ha l'occhiello...
il pedale freno a sezione quadrata (1977-2011) non ha il morsetto interno quindi il cavo è trattenuto solo da un perno che si infila nell'occhiello del cavo, quindi il cavo ha l'occhiello...
|
Azz..la settimana scorsa ho sistemato il pedale del freno di una 3m di un amico e nel kit guaine che abbiamo comprato in piaggio ci stavano entrambi i cavetti... premesso che la Special 3m la stiamo "revisionando" completamente,non è un restauro quindi... fatto sta che non fidandomi del sistema a morsetto,ho attaccato la guaina con l'occhiello,modificando il perno...il leveraggio adesso funziona perfettamente,l'obiettivo era principalmente questo..
beh buono a sapersi per la prossima volta,perchè non riesco a capire se la mia vespa è del 72 o del 80 (sul libretto c'è scritto conforme al decreto legge 1972,però poi l'immatricolazione è del 80 e i codici del telaio confermano essere del 80,mah)
cmq in realtà la vespa è ancora smontata e faccio sempre in tempo a rimetterla originale e mettere la giusta guaina |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2011 : 19:12:32
|
Salve, anche se nessuno ha risposto alle ultime domande che avevo postato, ne faccio un'altra con la speranza che qualcuno mi dia il suo consiglio: Sto smontando il mozzo anteriore, ganasce freno, ecc ecc ed adesso desideravo un vostro consiglio riguardo l'asse e i relativi cuscinetti. Secondo voi li devo cambiare? Come devo procedere eventualmente? Comunque posterò a presto le foto relative allo smontaggio. A proposito, mi sono accorto che l'ammortizzatore anteriore è originale ma ha la gomma dei silent da cambiare, sapete dirmi se è fattibile questa operazione? Grazie Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 21:03:07
|
Qualche foto relativa allo smontaggio dell'ammortizzatore anteriore e del mozzo: ecco come si presenta:
Immagine:
 223,31 KB smontaggio tappo gomma grigia:
Immagine:
 155,44 KB biscotto dove è avvitato l'ammortizzatore dalla parte inferiore: smontaggio dadi, si notano le due rondelle sottostanti:
Immagine:
 120,06 KB tolto il biscotto si notano le altre due rondelle:
Immagine:
 164,12 KB tolte le rondelle, si notal'oring lato forcella e dal lato destro dell'ammortizzatore anche se da me non c'era, ci dovrebbe essere un altro oring
Immagine:
 149,9 KB
Immagine:
 169,38 KB parte superiore ammortizzatore, si notano il dado, la rondella piccola, la rondella grande ed il tampone in gomma:
Immagine:
 119,83 KB tampone in gomma particolare:
Immagine:
 104,96 KB tolti tutti i dadi, si può sfilare l'ammortizzatore, ma per farlo bisogna necessariamente togliere anche il mozzo perchè da sopra l'ammortizzatore non riesce ad uscire:
Immagine:
 190,68 KB in questa foto si possono notare gli oring lato ammortizzatore e lato forcella:
Immagine:
 235,74 KB ammortizzatore e oring:
Immagine:
 134,74 KB tolto l'ammortizzatore, possiamo notare che c'è un altro tampone in gomma:
Immagine:
 110,49 KB questa è la parte dove avevo tolto il tappo in gomma grigia, ho svitato il dado e tolto la relativa rondella, fate attenzione perchè il dado si svita in senso orario quindi al contrario. Un'altra raccomandazione è quella di allentare questo dado quando la vespa è ancora del tutto montata quindi con la ruota e tenendo il feno anteriore premuto:
Immagine:
 150,04 KB dall'altra parte del mozzo in questa foto si vede la coppiglia:
Immagine:
 163,4 KB qui si vede il particolare dado svitato e la rondella sottostante:
Immagine:
 214,9 KB tamburo smontato:
Immagine:
 260,99 KB zona ganasce, fermetto tolto:
Immagine:
 209,55 KB ganasce smontate:
Immagine:
 212,99 KB
smontaggio del paraolio, un corteco 25-40-7:
Immagine:
 165,32 KB sotto il paraolio adesso si può togliere l'anello seger che trattiene l'asse:
Immagine:
 152,38 KB zona contachilometri 1:
Immagine:
 143,56 KB vite svitata:
Immagine:
 165,18 KB
[Adesso mi ritrovo il mozzo tutto smontato: i cuscinetti dell'asse sembrano buoni, cosa mi consigliate di fare? cambiarli o no? mi date qualche dritta per come procedere? credo di dover battere dalla parte del volano l'asse per farlo uscire, e a questo punto uscirà con tutto il cuscinetto, poi dovrebbe esserci una ghiera avvitata che funge da battente al secondo cuscinetto, svitando la ghiera si potrà togliere l'ultimo cuscinetto. Qualcuno potrebbe gentilmente darmi una dritta per procedere al meglio? un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 21:19:17
|
la ghiera tiene fermo il cuscinetto interno... la ghiera ha due tacche, batti sulla tacca ad avvitare (è sinistrosa pure lei) mollerà facilmente, sembra durissima, ma se batti con un bel cacciaspine serio molla subito.... allentata batti fuori il perno e successivamente i cuscinetti....
i cuscinetti se li togli cambiali----
l'ammo sembra OK, cambia solo i due tamponi di gomma sopra....
ricordati che non esiste il silent per sotto, non sarebbe difficile montarlo, ma non esiste... vedi se può andare ancora...
gli O ring sul giunto stelo mozzo non sono solo due ma ci vanno anche i due esterni, quindi 4 per il giunto stelo e due per lo snodo inferiore dell'ammo ant...TOT 6. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 21:20:22
|
... noto che in foto hai le mani pulite!!!!
male.. male.... |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 21:26:21
|
| poeta ha scritto:
la ghiera tiene fermo il cuscinetto interno... la ghiera ha due tacche, batti sulla tacca ad avvitare (è sinistrosa pure lei) mollerà facilmente, sembra durissima, ma se batti con un bel cacciaspine serio molla subito.... allentata batti fuori il perno e successivamente i cuscinetti....
i cuscinetti se li togli cambiali----
l'ammo sembra OK, cambia solo i due tamponi di gomma sopra....
ricordati che non esiste il silent per sotto, non sarebbe difficile montarlo, ma non esiste... vedi se può andare ancora...
gli O ring sul giunto stelo mozzo non sono solo due ma ci vanno anche i due esterni, quindi 4 per il giunto stelo e due per lo snodo inferiore dell'ammo ant...TOT 6.
|
Scusa Poeta, ma come faccio a svitare la ghhiera senza togliere prima l'asse? ho dato all'asse qualche colpetto dal lato del volano ed ho notato che l'asse si porta con se anche il cuscinetto lato ruota. puoi spiegarmi meglio? Un saluto
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Gingio
Utente Medio
 

Prov.: Trento
Città: pergine
388 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 21:32:40
|
|
Immagine:
 163,4 KB
|
mi raccomando a quel "fermo", è introvabile 
i tuoi dettagli sono molto utili per chi stà imparando...
continua così
|
CHI VESPA MANGIA LE MELE...
...CHI APE MANGIA IL MIELE |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 22:06:35
|
Sfila l'asse prima.... ho fatto confusione con la forcella OLD tipo Sprint che ho giusto restaurata oggi... lì il cuscinetto si sfila reinfilando l'asse dopo aver tolto il primo cuscinetto sul lato tamburo.... ignora e procedi.
Sfila l'asse e poi togli la ghiera o non ci passi con il cacciaspine....
Svelato il mistero delle mani pulite |
pugnodidadi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2011 : 12:07:34
|
Ciao. ho estratto i cuscinetti della forcella: ho usato questi attrezzi:
Immagine:
 101,97 KB i cuscinetti della forcella erano arrugginiti e facevano rumore
Immagine:
 81,54 KB
Immagine:
 84,1 KB
Immagine:
 149,26 KB ho cominciato ad avvitare il dado e piano piano il primo cuscinetto è entrato ed infine si è tirato fuori il successivo.
Immagine:
 98,35 KB
Immagine:
 123,07 KB
Immagine:
 108,12 KB Cuscinetti particolare. Un saluto e buona domenica a tutti |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2011 : 12:33:40
|
Buon metodo! io sono andato di martello e cacciavite! ho visto lo smontaggio del mozzo, mi mancavano gli o-ring del ammortizzatore e la rondella sotto il coperchio! Sai dirmi il diametro questi o-ring?
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2011 : 18:36:16
|
| Alchimist ha scritto:
Buon metodo! io sono andato di martello e cacciavite! ho visto lo smontaggio del mozzo, mi mancavano gli o-ring del ammortizzatore e la rondella sotto il coperchio! Sai dirmi il diametro questi o-ring?
|
Allora l'oring dell'ammortizzatore e la rondella relativa sempre all'ammortizzatore subito sotto il biscotto hanno queste misure:
Immagine:
 93,04 KB
Immagine:
 72,75 KB
Immagine:
 43,11 KB spero esserti stato d'aiuto. In settimana comunque andrò alla piaggio per acquistare oring, cuscinetti tamponi ammortizzatore ecc. eventualmente faccio foto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2011 : 18:54:42
|
Ottimo! grazie mille! |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2011 : 19:34:23
|
Ragazzi sono fermo purtroppo ancora per quanto riguarda lo smontaggio dell'asse e dei relativi cuscinetti del mozzo anteriore dato che fino ad ora non ho ricevuto una spiegazione per come fare. Mi trovo in questa situazione:
Immagine:
 145,9 KB questa è la parte del mozzo lato volano e potete notare al suo interno una parte dell'asse all'interno di un cuscinetto,
Immagine:
 136,52 KB questa è la parte del mozzo della parte della ruota e potete notare al suo interno una parte dell'asse all'interno di un cuscinetto più grande. Questo cuscinetto è fermato da un seger che come ho già fatto vedere ho tolto. Devo togliere l'asse colpendolo credo dalla parte del volano per farlo uscire? L'asse però forse si tira appresso il cuscinetto più grande, come faccio poi eventualmente a toglierlo? Una volta tolto l'asse ed il cuscinetto più grande negli esposi ho notato che c'è una ghiera che dovrebbe fare da fermo al cuscinetto più piccolo, sapete come si toglie questa ghiera? Insomma qualcuno più esperto ha mai fatto questo lavoro e può darmi una dritta? Non mi va di portare il mozzo da un torniere. un saluto |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2011 : 02:01:59
|
A questo punto per rimuovere il tutto devi picchiare dal lato volano il perno con un bulino (o cacciavite a stella) e martello, cosi estrai assieme al perno anche il cuscinetto grande. Poi ti troverai una ghiera con due tacche, e devi far forza su queste per svitarla (è sinistorsa quindi si svita al contrario) una volta tolta la ghiera estrai anche il secondo cuscinetto picchiando con un tubo.
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|