Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2011 : 10:24:03
|
complimenti |
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2011 : 19:49:24
|
| Vespino50 ha scritto:
Grazie..si ho controllato è identica a quella originale!
|
mmm scusa allora, e si che mi sembrava più grande dalla foto |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2011 : 14:41:13
|
| Vespino50 ha scritto: Immagine:
 212,95 KB
|
ma anche la marmitta hai verniciato con l'epossidico???   |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2011 : 14:55:59
|
il colore è bello.. ma credo proprio che non centri niente con l'anno di produzione |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2011 : 15:21:59
|
Se non sbaglio la marmitta nell'82 veniva giá verniciata di nero , ma non ne sono sicuro... , in ogni caso sono sicuro del fatto che non ci vada l'epossidico !! Le marmitte delle piú vecchie vespe venivano solo laccate con lacca trasparente che poi prendevano un colore bronzo-oro. Infatti adesso si riproduce quel colore mescolando il trasparente con piccole quantitá di vernice dorata , ma non dovrebbe essere il tuo caso ! La devi nuovamente carteggiare e verniciare con vernice nera ad alte temperature !!
Vedi questo topic: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8579&SearchTerms=,marmitta |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Vespino50
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: San Marco dei Cavoti
50 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2011 : 01:11:15
|
Si in origine era nera....l ho completamente sverniciata e poi visto che mi era avanzato dell episodico l ho usato anche sulla marmitta che successivamente è stata verniciata con nero opaco! Non sarà un procedimento originale ma penso che tenga! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2011 : 12:44:31
|
| Vespino50 ha scritto:
Si in origine era nera....l ho completamente sverniciata e poi visto che mi era avanzato dell episodico l ho usato anche sulla marmitta che successivamente è stata verniciata con nero opaco! Non sarà un procedimento originale ma penso che tenga!
|
Vedrai quanto tiene quando si scalda il padellino   in men che non si dica diventerà come la pelle del rinoceronte
Sabbiare e verniciare con nero alte temperature, metodo più veloce se non vuoi replicare il trasparente dorato...
|
TRE travasi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2011 : 13:12:30
|
| sgaruffo ha scritto:
| Vespino50 ha scritto:
Si in origine era nera....l ho completamente sverniciata e poi visto che mi era avanzato dell episodico l ho usato anche sulla marmitta che successivamente è stata verniciata con nero opaco! Non sarà un procedimento originale ma penso che tenga!
|
Vedrai quanto tiene quando si scalda il padellino   in men che non si dica diventerà come la pelle del rinoceronte
Sabbiare e verniciare con nero alte temperature, metodo più veloce se non vuoi replicare il trasparente dorato...
|
Quoto !!! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Vespino50
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: San Marco dei Cavoti
50 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2011 : 14:06:09
|
Il restauro continua.... Vari componenti verniciati di grigio:
Immagine:
 123,11 KB
Blocco motore parzialmemte assemblato:
Immagine:
 103,3 KB
Blocco motore pronto per l' installazione sul telaio:
Immagine:
 94,16 KB
Immagine:
 92,53 KB
Immagine:
 84,38 KB
Blocco motore installato sul telaio:
Immagine:
 101,19 KB
Immagine:
 77,3 KB
P.S. Ma le manopole vanno con lo stemma rivolto verso l' alto....?? |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2011 : 14:25:49
|
Spettacolo !! Bravo ottimo lavoro !! Ma la marmitta l'hai rifatta o gli hai verniciato sopra al fondo ??   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
TAPS
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Parabiago
832 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2011 : 16:23:15
|
riprende forma !!! complimenti lavoro stupendo!
|
 |
|
Vespino50
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: San Marco dei Cavoti
50 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2011 : 14:37:38
|
Ho verniciato sopra al fondo....la vespa comunque ieri è stata terminata e ci ho girato un' oretta...prt ora la marmitta tiene alla grande...eccovi altre due foto della vespa in fase di montaggio in attesa di caricare quelle del lavoro finito!!!
Immagine:
 136,84 KB
Immagine:
 137,8 KB |
 |
|
TommasoPrimavera
Utente Normale


Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Tolentino
73 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2011 : 19:25:11
|
Intanto complimenti per il vespino che sembra veramente appena uscito da pontedera!! 
Visto che anche io ho una 50 special e vorrei restaurarla, volevo chiederti quanto tempo e denaro ci sono voluti per ottenere il tuo risultato. Grazie e complimenti ancora!!  |
TommasoPrimavera il "vespista de tulintì" |
 |
|
Vespino50
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: San Marco dei Cavoti
50 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2011 : 20:54:10
|
Grazie per i complimeti!! Appena posso posto le foto del Vespino completo! Escluso il prezzo della Vespa che ho comprato....di pezzi vernice ovviamente escluso manodopera perchè me lo sono fatto personalmente ho speso circa 700€ con componenti tutti nuovi escluso il gruppo termico che ho preso usato! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2011 : 22:31:02
|
Color Puffo...
no-comment. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|