Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro GS VSB1 160
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro GS VSB1 160
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 25/08/2011 : 13:57:35  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Che spettacolo !!! Complimenti vivissimi !!!
Ma l'hai verniciata tu ???


Grazie Sanrem, ma no, non l'ho verniciata io... Io mi sono limitato a ricostruire le ultime due barrette del cofano motore che erano state tagliate via, poi stucchini, poche saldature e poche battiture, fondo a spessore + nocciola + Duralit sono stati eseguiti da un amico carrozziere. Ha fatto un buon lavoro e si è fatto pagare a ore (25 ore totali) fornendo io i colori (Max Meyer) ho speso in tutto meno di 500 euro, ma qualche piccolo sporchino (risolvibile, per carità) ed un paio di micro difetti ci sono, ma nel complesso sono strafelice: la vespa è sana, di nuovo del suo colore, e ben protetta...

Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 25/08/2011 : 14:12:20  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
attendi che appena ho un attimo di break vado a verificare
(la vespa l'ho fuori dalla porta dell'ufficio..)

intanto beccati l'angolo...

Immagine:

48,14 KB
********************************************************

P.S. : nella 1^ e 5^foto lo sportellino è stato volutamente tenuto semi-aperto per poter vedere l'angolatura della staffa

A cassettino aperto la staffa sta totalmente aperta (va a contatto con la struttura della scocca e sta in tensione dalla foza della molla


NO, il cassettino chiuso non va ad incastrarsi, ma si appoggia semplicemnte, credo che la chiusura sia garantita dal contrasto che la molla oppone al blocchetto chiave/seratura quando chiudi


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 25/08/2011 : 15:21:18  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
Belin Alfred, questa e' vera solidarietà tra Giessisti...
Troppo gentile davvero!!! [editato per chiarezza]

Allora l'unica differenza è l'angolo della staffa, perchè la molla lavora esattamente come la mia: scarica con il cassetto aperto e carica con il cassetto chiuso. Solo che nel mio caso è proprio la molla a cassetto chiuso che tende a spararlo in fuori... Posso credere che variando l'angolo, le forze vengano distribuite in altro modo, ma non capisco come... Non è che girando il chiavistello lo sportello si abbassi in modo da impegnare con il cardine della staffa il bordo inferiore del cassetto sulla scocca? perchè anche variando l'angolo comunque la molla sarebbe in piena compressione...
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 25/08/2011 : 17:22:49  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
Fabio65 ha scritto:

Belin Alfred, alla faccia della solidarietà tra Giessisti...


cosa intendi

**************************************************

hai provato a sistemare questo perno ??

non sembrerebbe il suo, sembra troppo sottile ed anche piegato
Prova a mettere un perno a sezione giusta e + rigido

hai visto mai???





Immagine:

18,1 KB


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 25/08/2011 : 17:26:25  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
alfred ha scritto:

Fabio65 ha scritto:

Belin Alfred, alla faccia della solidarietà tra Giessisti...


cosa intendi



Intendevo un grazie grosso come una casa!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 00:46:42  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
Niente da fare...

Stasera ho smontato e rimontato tutto almeno tre volte, ho provato anche a rimontare l'insieme senza molla ed anche così la parte bassa resta leggermente staccata dalla scocca.
Smontando ho anche verificato l'angolo della staffa che e' 80 gradi esatti proprio come quella di Alfred...
A questo punto mi viene il dubbio che la leva della serratura, o la struttura cui si riscontra nella parte alta della scocca, abbiano qualche difetto...

Se con tutta calma Alfred avessi voglia di farmi un paio di scatti della serratura lato interno sportellino per vedere la piega del chiavistello e (se ci si riesce) dell'interno scocca lato alto (dove si impegna la linguetta della serratura) potrei verificare anche quella parte...

Grazie di cuore davvero!
Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 10:14:45  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
RAGAZZI CI SONO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

...forse...

il problema è che l'ho capito sulla carta e sono in ufficio, fino a stasera non posso verificare se ho capito o devo smettere di drogarmi...

Alòra:

il cosiddetto 'assembly' e cioè l'insieme di tutti i pezzi è montato correttamente, su questo non ci sono dubbi. La staffa è piegata con l'angolo giusto, forse i cardini sono un po da registrare ma nessuna di queste cose può essere la causa del mio problema la cui soluzione deve essere una cosa dall'effetto macroscopico.

Tento la spiegazione:

il cassetto si apre e chiude ruotando su due cardini: uno fornito di molla tra la scocca e la staffa, l'altro tra staffa e sportellino.

Lo sportellino può ruotare verso l'esterno senso in cui è bloccato dal contatto tra la staffa ed il suo bordo inferiore (foto nr. due del post di Alfred) e verso l'interno, senso in cui viene bloccato dal contatto con la linguetta posta tra i due cardini sulla staffa.

Secondo me il problema è su quella linguetta (di cui in effetti non comprendevo la funzione) che nel mio caso è troppo corta (o piegata verso l'esterno) e consente allo sportellino di ruotare TROPPO verso la sella presentandosi in chiusura con un angolo eccessivo, mentre se fosse bloccato PRIMA andrebbe a chiudersi mandando in battuta prima il bordo inferiore e poi con una leggera forzatura si potrebbe chiudere bloccando la serratura e (spero) restando chiuso in modo completo.



...ci siete ancora?



Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 13:12:49  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
break di mezzodì :
le foto interne : per quanto ho potuto fare...

Immagine:

94,83 KB

Immagine:

90 KB

Immagine:

80,64 KB

Immagine:

60,9 KB

Immagine:

69,64 KB


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 13:19:21  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
Praticamente vivisezionato, ora non ho più dubbi: il montaggio è identico al mio, la staffa ha la stessa angolazione, solo la linguetta che stoppa lo sportello in chiusura nel mio è probabilmente da ribattere. Tra l'altro si vede benissimo nel tuo sportellino il segno chiaro e netto del contatto tra la linguetta ed il cardine, il metallo è bello segnato, prova che viene esercitata forza e usura in qual punto.

Grazie ancora Alfred. Se passi dalla Liguria hai bonus birra garantiti!

Disegno per tentare di spiegare, risulta anche a te questo tipo di chiusura?

Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 26/08/2011 : 13:34:33  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
alfred ha scritto:

Fabio65 ha scritto:

Belin Alfred, alla faccia della solidarietà tra Giessisti...


cosa intendi

**************************************************

hai provato a sistemare questo perno ??

non sembrerebbe il suo, sembra troppo sottile ed anche piegato
Prova a mettere un perno a sezione giusta e + rigido

hai visto mai???





Immagine:

18,1 KB


Sicuramente anche questo perno, troppo sottile, contribuisce a distanziare flangia e sportello. Devo sostituirlo, almeno un mm lo recupero da qui...
Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 27/08/2011 : 01:19:41  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
Il problema del cassettino è risolto, grazie mille a tutti quelli che hanno contribuito, soprattutto ad Alfred ed alle sue foto!!!!


Ho quasi finito di montare i profili sulle pedane, non ho forzato più di tanto i listelli e quello più esterno è restato leggermente staccato dalla scocca nel lato interno, poca roba ma se avessi svergolato tanto da farlo aderire si sarebbe piegato di brutto (sempre verso l'interno) e di piegarlo sul piano orizzontale proprio non ne voleva sapere... è normale? (parlo di tre millimetri circa...)
Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 28/08/2011 : 10:44:32  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato
Visto che ho rotto le balle per tra pagine con sto cassettino, beccatevi la foto della chiusura dopo vent'anni che restava aperto...



Altri piccoli lavori...

Bordo scudo installato (senza danni alla vernice, potenza del pigato)



Pedane finite, come dicevo il profilo interno dei due listelli più esterni non tocca perfettamente la scocca, ma farlo toccare avrebbe determinato una torsione dell'alluminio davvero eccessiva, cosa che non mi pare di aver riscontrato sulle altre vespe e neppure sui profili originali. Almeno sono riuscito ad utilizzare tutti i vecchi fori originali senza assolutamente crearne di nuovi od allargarli...

Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 28/08/2011 : 12:49:12  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
[quote]Fabio65 ha scritto:

Visto che ho rotto le balle per tra pagine con sto cassettino, beccatevi la foto della chiusura dopo vent'anni che restava aperto...




direi che è preciso

ma alla fine qual'era il problema ??
molla, levetta chiusura o altro ??


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

Fabio65
Utente Normale

Città: Savona


58 Messaggi

Inserito il - 28/08/2011 : 18:20:31  Mostra Profilo Invia a Fabio65 un Messaggio Privato


ma alla fine qual'era il problema ??
molla, levetta chiusura o altro ??



Era solo la linguetta della flangia che toccava lo sportellino troppo tardi e lo faceva presentare in chiusura col 'culo per aria' alla fine e non senza qualche bestemmia e qualche segnetto all'interno, ho risolto tutto...

Grazie ancora per il tuo aiuto, è stato fondamentale!

Fabio
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 28/08/2011 : 18:59:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Fabio....
permittimi di farti i complimeti!

Becchi un 10 non solo per aver risolto brillantemente utilizando il RAGIONAMENTO, ma ti becchi pure la LODE per il disegno chiaro e molto bello a metà tra la grafica ed il tecnico!

Ho sempre pensato e creduto che PERSONE capaci di ragionare e di disegnare a quel modo abbiano nella vita quel qualcosa in più che in vero a molti manca....

non mi meraviglierei se tu fossi Ingegnere o qualcosa di simile...
ma forse sei solo un ragazzo in GAMBA!

E credimi la gente "in gamba" la si riconosce subito dalla calligrafia, da come disegna ma sopratutto da come "ragiona"!!!

E' bello vedere sul forum, questa passione, vespe tanto belle e simili post....
come diceva tanti anni fà il mio Avatar? Ah! si' ora ricordo:

"sì, sono maledettamente nel forum giusto"




Bravo, bene, bis.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever