Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - px125e 1983- VIDEO
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 px125e 1983- VIDEO
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 30/06/2011 : 13:21:33  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
Ussaro ha scritto:

AGGIORNAMENTO:

Tolto il motore dal telaio, abbiamo scoperto che monta elaborazione polini, alesaggio 56,6 (175?); il pistone è nero e rigato...

Ps: il dado di ancoraggio al telaio è stato svitato a mano...! Che sicurezza!

Altre notizie, più precise, nei prossimi giorni...


un alesaggio di 56,6 mm significa che la cilindrata è di 143 cm3, e un cilindro con questa cubatura mi sa tanto di telai small;
un 177 per large prevede un alesaggio di 63 mm!
puoi fare delle foto del cilindro che c'è su?

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 30/06/2011 : 23:39:01  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Appena possibile provvederò a documentare!

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 11/07/2011 : 16:52:53  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
...questo motore è un collage di vari pezzi, mi sa...abbiamo visto che la testa è Polini, il pistone, all'interno ha il simbolo Piaggio e il cilindro, a detta del mio amico, sembra originale Piaggio, x la mancanza di travasi aggiuntivi...
Chiaramente con le foto sarebbe tutto più facile, ma ovviamente quando devo fare foto non ho mai la fotocamera appresso...
Il carburatore è SI 20, dovrebbe essere il suo, giusto? ho guardato uno spillo e ci ho letto 60, forse era quello del max...

Spero nei prossimi giorni di procedere finalmente coi lavori, per ora metto allo spiedo la marmitta (non pensavo fosse così pesante!) la pulisco bene e la vernicio con lo spray apposito...

A presto spero

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

vesbat96
Utente Senior

50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago


1490 Messaggi

Inserito il - 12/07/2011 : 22:25:03  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vesbat96 Invia a vesbat96 un Messaggio Privato
il 60 non è sicuramente il getto del massimo (originale mi pare sia 98), forse è quello del minimo

sicuramente però gli utenti più esperti ti diranno cosa è questo 60
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 13/07/2011 : 06:46:02  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
mandaci qualche foto anche del motore coì si capisce la situazione reale e poi, in base a quello che ne vuoi fare, puo orientarti sul tipo di modifica...come già detto un 177 tranquillo, senza marmitta rumorosa e vistosa, diventa invisibile ai meno esperti...

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 14/07/2011 : 12:16:24  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Il problema delle foto è che la Vespa è sempre a casa del mio amico a una 50ina di km da me, quando ci ripasso (spero questa settimana) faccio altre foto e facciamo il punto della situazione... Ah, comunque, dando una veloce pulita alla marmitta ho visto che è una sito...

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 30/08/2011 : 01:25:20  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
FINALMENTE NOVITA'!
Eccomi di nuovo qui! In questi 2 mesi i progressi sono stati praticamente nulli perchè il mio amico è troppo impegnato col lavoro, per cui mi son portato tutto a casa e metterò le mani io stesso sul motore, col vostro impareggiabile aiuto!
Il motore è stato visto da un meccanico piaggio che mi ha detto che l'albero, oltre ad essere sbiellato, ha lavorato con i cuscinetti andati, quindi ha rigato un po' la sede della valvola sul carter
Comunque eccovi un po' di foto, così mi dite la vostra opinione:
http://vespaforever.net?/photo/my-images/828/dscn1002ay.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/828/dscn1005x.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/708/dscn1006p.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/823/dscn1007d.jpg/

Ma qui hanno fatto una saldatura?
http://vespaforever.net?/photo/my-images/94/dscn1009i.jpg/

Il tamburo posteriore è da sostituire come mi è stato detto?
http://vespaforever.net?/photo/my-images/819/dscn1014c.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/834/dscn1015k.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/847/dscn1017.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/683/dscn1018b.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/18/dscn1021u.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/692/dscn1022b.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/854/dscn1023z.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/841/dscn1027o.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/853/dscn1035q.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/571/dscn1037v.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/217/dscn1038u.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/651/dscn1043f.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/707/dscn1046i.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/855/dscn1048u.jpg/


http://vespaforever.net?/photo/my-images/845/dscn1054m.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/11/dscn1055h.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/534/dscn1060t.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/801/dscn1058e.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/7/dscn1062d.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/51/dscn1073b.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/713/dscn1064x.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/29/dscn1066l.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/36/dscn1068e.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/402/dscn1069p.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/52/dscn1072jd.jpg/
http://vespaforever.net?/photo/my-images/827/dscn1077x.jpg/

Ho controllato e ho visto che il rapporto è 20/68, che mi dite al riguardo?

Datemi tanti consigli, che ne ho proprio bisogno!

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 31/08/2011 : 22:57:57  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Ragazzi, datemi una mano, please!

Ho il motore disassemblato, devo solo togliere i cuscinetti: va bene se scaldo i carter e poi spingo via i cuscinetti con uno spessore uguale a loro (per distribuire bene le forze)?

Togliendo il cluster aspettavo di trovarmi i famosi 21 rullini...ma non ne è caduto neanche uno! Come è possibile? quando hanno messo mano al motore se li son dimenticati?

Comunque...ho una ciofeca di motore...

Domani vado a comprare i dischi frizione e il kit per revisionare il parastrappi...

Che mi dite della valvola in foto?

Aspetto il vostro prezioso aiuto

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 31/08/2011 : 23:28:24  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
Di materiale per restaurare il tuo motore ne trovi a iosa su questo forum, vai avanti ed ad ogni dubbio chiedi e vedrai che sarai aiutato, come è successo a me nel mio restauro...

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 31/08/2011 : 23:45:06  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Ops.. mi ero dimenticato di rispondere
allora.. si confermo che è stato saldato la valvola da come si vede dagli una pulitina e potrebbe andare..il tamburo vedi se ha gradino.. mi spiego meglio senti con il dito se la parte dove poggian le ganasce rispetto al bordo è molto alto e fà gradino.. se è lieve lo puoi retificare se è alto meglio sostituire.. con quel che costa poi è comunque da valutare la sostitzione.. si i rullini son assenti almeno da queste foto...
il volano pare ok
per il resto verifica silent-block e sedi albero motore e alberi cambio.. se è ok è rifattibile.. qualsiasi cosa chiedi

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 01/09/2011 : 10:13:29  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Grazie ragazzi!

Ora qualche altra foto dopo una veloce pulizia:
http://vespaforever.net?/photo/my-images/850/dscn1087u.jpg/

l'albero del parastrappi senza rullini
http://vespaforever.net?/photo/my-images/31/dscn1089w.jpg/

dado e rondelle dell'alberino
http://vespaforever.net?/photo/my-images/545/dscn1097o.jpg/

valvola pulita
http://vespaforever.net?/photo/my-images/845/dscn1092.jpg/

questi segnacci qua saranno problematici?
http://vespaforever.net?/photo/my-images/37/dscn1094bis.jpg/

e questi altri sull'altro carter?
http://vespaforever.net?/photo/my-images/59/dscn1103wj.jpg/

http://vespaforever.net?/photo/my-images/638/dscn1105o.jpg/

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 01/09/2011 : 20:52:27  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
quei segni nella camera di manovella non sono belli e nenanche la valvola secondo me è messa bene...

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 01/09/2011 : 22:36:39  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:

quei segni nella camera di manovella non sono belli e nenanche la valvola secondo me è messa bene...


...ma a questi problemi come si può ovviare?

Oggi ho comprato la crocera nuova in Piaggio e un fornellino tipo bunsen, son riuscito a togliere tutti i cuscinetti, tranne quello dell'albero cambio, dietro la zona del selettore...per quello sto cercando un sistema tipo quello di Fravespa...

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

vespa 125 et3
Utente Master

Prov.: Pescara
Città: Pescara


2836 Messaggi

Inserito il - 01/09/2011 : 23:58:15  Mostra Profilo Invia a vespa 125 et3 un Messaggio Privato
quei "segnacci" intorno al paraolio sono delle bulinature fatte per mantenere il paraolio in sede,quindi molto probabilmente la sede è messa male.

ne ha di problemi quel blocco...
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 02/09/2011 : 10:16:29  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Capito...

Ma ora comunque devo andare avanti, sperando di riuscire ad accenderlo...

DOMANDA: è da sostituire il cuscinetto del parastrappi? nel caso come si toglie? Gli aghi (che a me mancano) riuscirò a trovarli su internet? nel centro piaggio vicino a casa hanno ben poca roba...

Aggiornamento: ho appena visto che li ha ton4zzo

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever