Autore |
Discussione  |
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 19:41:50
|
| aerox2 ha scritto:
intanto...vespista95 anticipo i tempi e anche per il tuo compare che si scalda facile dico non te la prendere per qualche battuta mi raccomando... 
detto questo...torniamo al post...un crepo è un crepo...come un sassolino sul vetro della macchina...se non lo sistemi con vibrazioni, escursioni termiche, ecc.... si spacca tutto è ovvio!
qua non c'è carglass ripara carglass sostituisce.... 
secondo me non è una cosa da sottovalutare...oh chiaro io parlo per logica, non è che abbia esperienza di carter crepati...però la logica di solito aiuta sempre...
|
Non è vero che mi sclado facile, sol quel giorno ero un pò girato male, niente di più Per la crepa: bisogna per forza sostituire i carter o ci si può lavorare sopra in modo da sistemarla    Io non so com'è in quanto è un pò che non vado a casa di Vespista95... Dalla foto però lo sembra profonda.. al massimo chiamo carglass e facciamo i carter in vetro, almeno vediamo sempre il livello dell'olio      |
"La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.] |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 20:10:10
|
Due carter di special si trovano in batter d'occhio...cambiali per non avere sbattimenti !!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 20:14:06
|
| sgaruffo ha scritto:
Due carter di special si trovano in batter d'occhio...cambiali per non avere sbattimenti !!!!!!
|
io non decido, Motore tutto di vespista95, quindi sua decisione, ne parleremo e insomma... Chi vivrà vedrà...  |
"La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.] |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 20:19:09
|
Su quella crepa purtroppo non ripari nulla. L'unico modo per fare una riparazione degna di chiamarsi tale è saldare a tig il carter, ma è un lavoro che puoi fare su un carter di una vespa di un certo livello in quanto ti anticipo che una saldatura di quella crepa, comporta una serie di lavorazioni successive tali, che di motori di 50ini te ne compri 2 completi... E non dico per fare la battuta, ma per metterti al corrente di cosa vai incontro. Non è una crepetta da 1 cm, è una crepa decisamente importante... L'alluminio da saldare è un materiale bast...do perchè tira da matti. Mi pare inutile dirvi che su una crepa di quella lunghezza, gli accoppiamenti dei carter vanno tutti a farsi benedire e quando chiudete il motore pisceranno olio da per tutto perchè saldandoli si svergolano. in primis è un lavoro che va fatto da un saldatore bravo. Uno che quella crepa la salda a punti non più lunghi di 1 cm e cominciando dalle estremità e convergendo al centro. Se ve la salda tutta di botto partendo da un estremità verso l'altra quei carter si storcono di brutto. Detto questo, una volta fatta la saldatura comincia un lavoro di rettifica che nemmeno vi immaginate. A partire dalla verifica della perfetta planarità dei piani d'accoppiamento e relativa rettifica, fino alla verifica e rettifica della parte di carter crepata in corrispondenza dell'albero motore, fino alla verifica che i vari alberi lavorino in asse tra loro eccetera. Inoltre già che ci siamo aggiungerei il ripristino della valvola rigata (la riga è bella profonda) e visto che ci siamo la verifica della planarità della battuta del cilindro sui carter. Mi pare ovvio e lo capirete da soli che questo genere di lavori costano cari. Davvero date retta, se dovete saldare quei carter prendete un altro motore. |
 |
|
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 20:51:13
|
| Marco.87 ha scritto:
Su quella crepa purtroppo non ripari nulla. L'unico modo per fare una riparazione degna di chiamarsi tale è saldare a tig il carter, ma è un lavoro che puoi fare su un carter di una vespa di un certo livello in quanto ti anticipo che una saldatura di quella crepa, comporta una serie di lavorazioni successive tali, che di motori di 50ini te ne compri 2 completi... E non dico per fare la battuta, ma per metterti al corrente di cosa vai incontro. Non è una crepetta da 1 cm, è una crepa decisamente importante... L'alluminio da saldare è un materiale bast...do perchè tira da matti. Mi pare inutile dirvi che su una crepa di quella lunghezza, gli accoppiamenti dei carter vanno tutti a farsi benedire e quando chiudete il motore pisceranno olio da per tutto perchè saldandoli si svergolano. in primis è un lavoro che va fatto da un saldatore bravo. Uno che quella crepa la salda a punti non più lunghi di 1 cm e cominciando dalle estremità e convergendo al centro. Se ve la salda tutta di botto partendo da un estremità verso l'altra quei carter si storcono di brutto. Detto questo, una volta fatta la saldatura comincia un lavoro di rettifica che nemmeno vi immaginate. A partire dalla verifica della perfetta planarità dei piani d'accoppiamento e relativa rettifica, fino alla verifica e rettifica della parte di carter crepata in corrispondenza dell'albero motore, fino alla verifica che i vari alberi lavorino in asse tra loro eccetera. Inoltre già che ci siamo aggiungerei il ripristino della valvola rigata (la riga è bella profonda) e visto che ci siamo la verifica della planarità della battuta del cilindro sui carter. Mi pare ovvio e lo capirete da soli che questo genere di lavori costano cari. Davvero date retta, se dovete saldare quei carter prendete un altro motore.
|
Brutta storia,   vabbè, vedremo cosa dice Vespista95... Eh comprare dai privati è sempre un rischio ... |
"La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.] |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 20:51:28
|
carter nuovi, o meglio usati in condizioni più che buone li trovi sui 40-50 euro se cerchi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 20:53:44
|
| andredlock ha scritto:
carter nuovi, o meglio usati in condizioni più che buone li trovi sui 40-50 euro se cerchi
|
un pò poco se buoni |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 21:14:41
|
| Marco.87 ha scritto:
Su quella crepa purtroppo non ripari nulla. L'unico modo per fare una riparazione degna di chiamarsi tale è saldare a tig il carter, ma è un lavoro che puoi fare su un carter di una vespa di un certo livello in quanto ti anticipo che una saldatura di quella crepa, comporta una serie di lavorazioni successive tali, che di motori di 50ini te ne compri 2 completi... E non dico per fare la battuta, ma per metterti al corrente di cosa vai incontro. Non è una crepetta da 1 cm, è una crepa decisamente importante... L'alluminio da saldare è un materiale bast...do perchè tira da matti. Mi pare inutile dirvi che su una crepa di quella lunghezza, gli accoppiamenti dei carter vanno tutti a farsi benedire e quando chiudete il motore pisceranno olio da per tutto perchè saldandoli si svergolano. in primis è un lavoro che va fatto da un saldatore bravo. Uno che quella crepa la salda a punti non più lunghi di 1 cm e cominciando dalle estremità e convergendo al centro. Se ve la salda tutta di botto partendo da un estremità verso l'altra quei carter si storcono di brutto. Detto questo, una volta fatta la saldatura comincia un lavoro di rettifica che nemmeno vi immaginate. A partire dalla verifica della perfetta planarità dei piani d'accoppiamento e relativa rettifica, fino alla verifica e rettifica della parte di carter crepata in corrispondenza dell'albero motore, fino alla verifica che i vari alberi lavorino in asse tra loro eccetera. Inoltre già che ci siamo aggiungerei il ripristino della valvola rigata (la riga è bella profonda) e visto che ci siamo la verifica della planarità della battuta del cilindro sui carter. Mi pare ovvio e lo capirete da soli che questo genere di lavori costano cari. Davvero date retta, se dovete saldare quei carter prendete un altro motore.
|
Marco   e ringrazia che non c'è qulla che si inkina..
si potrebbe provare anche sfondando la crepa e riportando il materiale tramite saldatura.. anche se è vero che poi la barenatura sarebbe abbastanza un problema e problema pricipale Il Gioco non vale la candela
anche perche credo che se post saldatura vuoi spianare le basi d'appoggio, sarebbero da vedere le tolleranze.. perche si riscia che abbassando(e obbligatoriamente và fatto ad entrambi i carter) qualche albero poi si blocchi..
Per marco poi fatti sentire ke ho una kosa x te  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 21:26:58
|
| Steck81 ha scritto:
| andredlock ha scritto:
carter nuovi, o meglio usati in condizioni più che buone li trovi sui 40-50 euro se cerchi
|
un pò poco se buoni
|
Se volete aiutare se vedete tipo su ebay o subito.it in provincia di Ravenna dei carter per special a poco in discrete condizioni avvisate anche per MP. Grazie  |
"La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.] |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 22:24:23
|
| Steck81 ha scritto:
| andredlock ha scritto:
carter nuovi, o meglio usati in condizioni più che buone li trovi sui 40-50 euro se cerchi
|
un pò poco se buoni
|
io li ho presi a 50 più spedizione e valvola ok, nudi naturalmente senza alcun pezzo aggiuntivo si trova l'occasione se si cerca.. unico contro, piccola saldatura nel lato esterno ma volendo potevo lasciarli così. |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
|
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 22:50:37
|
Grazie mille, dò subito un occhiata! Per contattarli aspetto Vespista95, non posso fare i conti senza l'oste , grazie mille ancora però! Domani avrete notizie! |
"La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.] |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 22:52:56
|
cerca su subito e ebay ne trovi altri se vuoi............. |
 |
|
Vespista_95
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1220 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 23:23:58
|
Ragazzi io a questo motore ci tengo moltissimo èd è anche molto raro da trovare comuque conosco un buon meccanico che me lo potrebbe fare a pochissimo il lavoro della saldatura   |
I <3 My Vespa 50 Special
Il Team de "I soliti Vespisti"
Gas a destra e Frizione a sinistra!
l' incoscienza del tempo in cui; il casco non era obbligatorio , la vespa 50 faceva 90 e piu' , l' accelleratore rimaneva incantatoe con il pedale del freno di dietro potevi sterzare senza toccare il manubriooooo .....vespa mia quanto mi manchiiiiiiiiii !!!!!! Cit.Sconosciuto

|
 |
|
Vespista_95
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1220 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 23:59:36
|
Io a questo motore ci tengo moltissimo,ci mi dispiace tantissimo per la crepa    
però mi interesserebbe sapere quanto costerebbe esattamente questa operazione della saldatura ,tanto comunque non è un blococ che devo usare tutti i giorni mi servìrà solo per i vari collaudo e lo userò solo una volta ogni 2 anni.... |
I <3 My Vespa 50 Special
Il Team de "I soliti Vespisti"
Gas a destra e Frizione a sinistra!
l' incoscienza del tempo in cui; il casco non era obbligatorio , la vespa 50 faceva 90 e piu' , l' accelleratore rimaneva incantatoe con il pedale del freno di dietro potevi sterzare senza toccare il manubriooooo .....vespa mia quanto mi manchiiiiiiiiii !!!!!! Cit.Sconosciuto

|
 |
|
Discussione  |
|