Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 20:13:11
|
comunque ho notato che la ghisa del malossi quando si fresa viene via in un'attimo, mentre nel polini la ghisa sembrava più solida. Per quanto riguarda i condotti quelli del malossi fanno dieci a zero al polini, senza scalini e con una squadratura perfetta. |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 19:11:04
|
Qualche foto del malossi, il cilindro è segnato per la raccordatura.. ieri ho fatto il primo travaso ma non ho foto per ora. mi è uscito abbastanza bene, ho scavato anche in fondo per avere nuovamente più o meno lo stesso tipo di scivolo. lo scarico nella parte esterna è veramente ridotto, anche qui ho segnato la parte da asportare, adattandola alla misura della guarnizione. scusate la qualità immagine non è il massimo.--
Immagine:
 51,82 KB
Immagine:
 54,84 KB
Immagine:
 51,05 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 23:13:53
|
Io stò 10 a 1 non lo vedo proprio, Il polini 115cc di scatola sembra tanto più bello o---- sono io che sono cecato? |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 09:50:52
|
| poeta ha scritto:
Io stò 10 a 1 non lo vedo proprio, Il polini 115cc di scatola sembra tanto più bello o---- sono io che sono cecato?
|
hai mai visto il malossi internamente? dalle foto non si nota l'interno. se ce l'hai tra le mani forse cambi idea. il polini è pessimo negli scivoli, e anche le luci interne nella canna non son allineate ai travasi base. Nel malossi son perfettamente indirizzate e allineate e con scivoli diretti e spigolosi. Senza il minimo scalino, la rifinitura interna è decisamente migliore. Da una foto non si può giudicare specialmente di bassa qualità.
Non sparo balle solo perchè ora monterò il malossi, ma semplicemente perchè ho avuto modo di toccarli entrambi con mano e vederli dal vivo. Son solo rimasto un pò deluso dalla fasatura che dice 124 travaso rispetto a 128 del polini. non è un problema col motore che ho in mente basta e avanza 124. la testata del malossi, anche questa dieci a zero a quella polini, candela centrale del malossi e banda squish bene definita. |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 12:05:03
|
Se posso permettermi andred, la luce di scarico io lo farei un pò meno larga...35mm mi sembrano eccessivi, io mi limiterei a 33mm, 33,5 al massimo Per curiosità il diametro esterno dello scarico Malossi quant'è?
Riguardo alla testa, ho fatto confusione con quella del 75cc (la testa del 75 Malossi ha una piccola cava in cui si colloca una guarnizione siliconica, tu invece dovresti avere una guarnizione in rame, confermi?) |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 14:47:43
|
si Carlo per lo scarico penso di darti ragione e mi aspettavo tale consiglio da parte tua , ci ho riflettuto anche prima di legger la tua risposta. Penso di stare sui 33-34. con 34 mm sarei al 62% dell'alesaggio...
Si il mio ha la guarnizione in rame.
Il diametro esterno dovrei misurarlo poi ti dico, ma ti posso assicurare che rispetto al polini è veramente ridotto, infatti andrà allargato..
Comunque son orientato ad abbassare il cilindro, penso che togliendo 0,5mm (per uno squish di 1,20-1,25) il pistone, agli estremi, arrivi perfettamente al bordo nel fine corsa, ma se dovesse andare poco oltre potrei avere problemi, pur avendo uno squish regolare? |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 19:51:29
|
@Carlo: ho misurato il diametro dello scarico nell'esterno è di 2,56 cm. o meglio era..in quanto ora è come in foto, il tutto da rifinire, sia travasi che scarico. Purtroppo, mi si sta sempre rompendo la sonda del dremel, nella parte finale si spezza di quasi 10cm.. oggi mi è capitato ben 3 volte, quindi ho dovuto accorciare anche il rivestimento in gomma per poter far girare il mandrino in estremità... ora la prolunga del dremel sarà un 30cm in tutto resisterà per la luce di scarico? Mi manca solo quella.
Immagine:
 59,69 KB
Immagine:
 42,25 KB
Immagine:
 63,22 KB |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 20:34:44
|
Oggi son riuscito nei ritagli di tempo a completare lo scarico! Ecco la forma della luce di scarico, non ho altre foto perchè si è scaricata la macchina.. che ne dite? La misura cordale è di 33,65 mm. Ho seguito il consiglio di Carlo. Forma a trapezio, mi ritengo abbastanza soddisfatto stavolta, e come fasatura dovrei essere sui 180° in quanto ho limato a filo del segno preso, per ottenere tale fase.. Domani porto in rettifica e abbasso il cilindro di 0,5mm. Questo sabato dovrei mettere in moto, tempo permettendo.
Immagine:
 43,15 KB
Immagine:
 36,97 KB |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2011 : 10:51:53
|
Forma perfetta a parer mio : Mi raccomando smussa bene il profilo della luce in modo che non rimangano spigoli vivi...ma che te lo dico a fare,tanto lo sai già!! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2011 : 13:21:54
|
| Carlo75 ha scritto:
Forma perfetta a parer mio : Mi raccomando smussa bene il profilo della luce in modo che non rimangano spigoli vivi...ma che te lo dico a fare,tanto lo sai già!!
|
No le tue raccomandazioni mi son sempre utili in ogni caso , grazie Carlo, anche perchè un riscontro spesso serve! purtroppo penso di portar domani per abbassare il cilindro, oggi son impegnatissimo col lavoro tutto il giorno.. Manca poco ormai. A presto con aggiornamenti! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2011 : 15:56:44
|
Ciao a tutti ragazzi e buon primo maggio!
volevo informarvi che ho pulito per bene il carburatore e al momento l'ho settato in questo modo.. 100 getto massimo 52 getto minimo spillo 2^tacca dall'alto.
non ho capito bene come deve esser regolata la vite esterna più piccola, mentre quella più grossa zigrinata dovrebbe esser quella che ingrassa al minimo.
Intanto aspetto il cilindro dalla rettifica e dopo le lucidature varie di scarico, testa e pistone monto tutto... l'8 maggio c'è il raduno del club, non posso mancare, quindi entro sabato il motore deve girare sul telaio.
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2011 : 19:53:40
|
Ciao, secondo me come taratura di partenza può andare, il minimo potevi anche mettere il 50 che per il valvola va più che bene, ma ora lascia pure il 52, tanto c'è la vite miscela per la taratura "di fino" . Delle due viti una, quella in corrispondenza della valvola gas, è quella che regola il regime minimo (vite fine corsa valvola gas), l'altra, quella più spostata verso il collettore di aspirazione, è appunto quella che regola la miscela al minimo e alle piccole aperture del gas; inizia con l'aprirla di 1,5 giri dal tutto chiuso, poi dovrai vedere come si comporta in marcia. Stessa cosa per la vite minimo, a motore acceso se non tiene il minimo prima di pensare a chissà cosa la dovrai avvitare finchè inizia a tenerlo.
Attendiamo news |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2011 : 20:28:41
|
Grazie Carlo!! quindi praticamente la vite più piccola del minimo, non fa altro che tenere il minimo alto o basso? ecco perchè... non capivo dove si regolasse il minimo...
Domani intanto spero sia pronto il cilindro, così proseguo con i lavori di rifinitura. Purtroppo dovrò dedicarmi sempre nei ritagli di tempo... sabato deve assolutamente girare sul telaio.. O vespa o morte! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2011 : 21:57:38
|
ragazzi ieri mi son costruito il blocca pistone e oggi ho ritirato il cilindro dalla rettifica... bene, ho lucidato pistone e testa, rifinito il cilindro e smussato spigoli... ora va tutto rilavato per bene.. Zero foto, perchè ci ho lavorato dalle sette di sera fino alle nove circa e il tempo a disposizione stringe! domani monto il cilindro finalmente, carburatore e tutto il necessario (tempo permettendo ).. spero di aver un pochino di tempo per regolare l'anticipo, dopodichè metto in moto! non vedo l'ora |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2011 : 20:54:27
|
Ragazzi mi devo scusare per l'assenza! MA purtroppo non ho fatto in tempo a terminare il motore la settimana scorsa...per il raduno mi hann prestato un'altra vespa.. Comunque son riuscito a completare il tutto, lucidature varie e montaggio...devo solo perfezionare l'anticipo, dopodichè penso si possa metter in moto.. nel cavalletto prova motore, nnon è possibile montare la polini cannone, quindi la prima accensione la farò con la banana... dopo se riesco metto un pò di foto che avevo fatto alla svelta! Questo fine settimana però lo accendo promesso! |
 |
|
Discussione  |
|