Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2011 : 21:48:21
|
montanto lo spessore di 1mm DRT non risolverei? Grazie AcvespaDC per le dritte..per la testa malossi si avevo già in programma ma essendomi informato ci sarebbero da fare degli adattamenti.. Potrei fare così: spessore in rame da 1mm su testa e avrei squish nuovamente a 0,9. magari aggiungo guarnizione sotto per alzare ancora... comunque i miei dubbi più grossi sono questi: -scarico a 186 -pistone che esce fuori 1mm, può esser rimediato senza problemi perdite con spessore DRT da 1mm? -se dovessi alzare i travasi e frontescarico col dremel riportando le fasi di questi ai valori iniziali, intesi i valori ottenuti con la basetta, avrei lo stesso rendimento di averle alzate come in origine con basetta? Mi spiego: siccome noto che con la basetta le luci di scarico si scoprono verso il basso totalmente e di molto, mentre senza basetta si scoprono si del tutto però quasi a filo.. Sapete dirmi se c'è differenza di rendimento? |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 01:17:29
|
| andredlock ha scritto:
montanto lo spessore di 1mm DRT non risolverei? Grazie AcvespaDC per le dritte..per la testa malossi si avevo già in programma ma essendomi informato ci sarebbero da fare degli adattamenti.. Potrei fare così: spessore in rame da 1mm su testa e avrei squish nuovamente a 0,9. magari aggiungo guarnizione sotto per alzare ancora... comunque i miei dubbi più grossi sono questi: -scarico a 186 -pistone che esce fuori 1mm, può esser rimediato senza problemi perdite con spessore DRT da 1mm? -se dovessi alzare i travasi e frontescarico col dremel riportando le fasi di questi ai valori iniziali, intesi i valori ottenuti con la basetta, avrei lo stesso rendimento di averle alzate come in origine con basetta? Mi spiego: siccome noto che con la basetta le luci di scarico si scoprono verso il basso totalmente e di molto, mentre senza basetta si scoprono si del tutto però quasi a filo.. Sapete dirmi se c'è differenza di rendimento?
|
Lo spessore da 1 mm DRT da mettere in testa non penso che sia un'idea così cattiva, ma visto che ci sei, perché non fai una prova? Magari sto per dire una ca.zata, ma io nei tuoi panni proverei a montare la basetta da 1mm sulla testa, giusto per vedere che squish ti ritrovi, tanto per lo squish conta lo spessore e non la tenuta..magari per non avere problemi con le parti dei travasi già ritagliate puoi provare a montarla ruotata di 45° Se questa operazione è fattibile, una volta fatta la misurazione potrai decidere se ti conviene prendere una guarnizione DRT oppure cambiare proprio progetto.. |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 09:10:34
|
Si Giorgio sarebbe l'unica soluzione per non metter il cilindro da parte...
dunque considerando che: come squish con due guarnizioni in carta e basetta mi ritrovavo 0,85(e se è vero che lo stagno, secondo la guida del forum acquisisce un decimo sarebbero 0,75, ma per ora consideriamo misura da calibro), ora levando la basetta tra carter/cilindro andrei a togliere 1mm più la guarnizione in carta che schiacciata ho verificato è 0,15mm... se dovessi ricompensare in testa di 1 mm quindi portare quel millimetro da carter/cilindro a cilindro/testa, avrei come squish 0,85-0,15 (guarnizione in meno) quindi 0,75 misurati.. sarebbe pochino, ma volendo potrei metterci direttamente la basetta cilindro/testa di 1,50 mm in rame per uno squish misurato di 1,25 (sarebbero reali 1,15) Son tentato con la basetta da 1,50...così evito di spessorare ulteriormente. Stavolta non posso sbagliare devo misurare per bene travaso e frontescarico e alzare fino alla fasatura desiderata. 186 di scarico non sono pochi credo ma se considero la corsa 45 e portando travaso a livelli generosi più squish appena sopra il mm non dovrei perdere tanta coppia...anzi magari ne esce fuori il motore perfetto. vedremo.. |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 09:23:10
|
Secondo me non stai ragionando male, lo spessore in testa da 1,5mm sarebbe l'ideale per riportare in vita il tuo GT. L'unica cosa su cui sono un po' perplesso è la lavorazione delle luci di travaso all'interno della canna.. Non dubito assolutamente delle tue capacità di slimazzare e farle perfette con il dremel, ma quello che mi preoccupa è che aprendo troppo le luci avresti una perdita di pressione nel punto in cui ne servirebbe di più. In pratica migliori la fase, ma perdi un po' di pressione, ora io non so esattamente quanto questa sia rilevante, però ti consiglio di non snaturare troppo quelle luci, vedi se riesci a trovare un buon compromesso. |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 12:36:15
|
per riportare quelle fasi come in partenza dovrei alzare tutte le luci di 1mm quindi come se avessi la basetta...penso sia l'unica soluzione.. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 13:38:46
|
Non ci ho capito nulla .. se sei andato alto di scarico provalo comunque!!!!
|
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 13:51:17
|
ehehe Poeta se son al punto di dover alzare i travasi col dremel è perchè il cilindro posso usarlo solo senza basetta, altrimenti avrei un scarico di kilometri! |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 15:21:59
|
comunque se hai la mano buona per entrare fino in canna ed alzare tutto fallo,altrimenti cambia cilindro |
|
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 15:41:14
|
si la mano è buona , solo devo limare il giusto stavolta.. intanto da DRT ordino la basetta da 1,5...sto morendo dalla voglia di montare il motore sul telaio...con queste giornate qui in Sardegna non posso non aver la vespa pronta!!! |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 18:12:36
|
| andredlock ha scritto:
E bene si come prospettavo... purtroppo la manina è andata troppo oltre nell'alzare lo scarico... mi ritrovo ben 197° di scarico con la basetta... non penso assolutamente di montare il cilindro con questa fasatura. Ho levato la basetta e come scarico ottengo 186 gradi, potrei montare il cilindro senza la basetta quindi, certo 186 non sono per niente pochi. ma dovrei rivedere in ogni caso travasi e frontescarico, i quali risultano senza basetta: 120° e 109°... C'è un problema, avevo spianato il cilindro sopra per il fattore squish, e rilevato 0,9 come misura., che avrei dovuto portare a 1,2 grazie alla basetta in rame tra testa e cilindro di 0,3mm... Ora senza montare la basetta, il pistone viene fuori dal cilindro di un millimetro...prima era a filo! E' possibile rimediare montando una basetta da 1mm in testa? Altrimenti metto da parte il cilindro e penserò di utilizzarlo per un corsa 43.. sarebbe il pretesto per prendere un bel malossi che mi attizza parecchio. che ne dite?
|
  197° di scarico...come hai fatto a sbagliare così tanto? Secondo me, scartata a priori l'idea di usarlo con uno scarico a 197°, l'unica è appunto utilizzarlo senza basetta, vedendo se in qualche modo è possibile recuperare il corretto squish in testa. Però, se vuoi il mio parere, come ti han già detto anche giorgio e altri io eviterei di toccare i travasi, lo monterei cioè direttamente con i 186° di scarico e 120° di trv primario. Certo sarà un altro motore rispetto a quello che avevi pensato, ma almeno eviteresti ulteriori rischi...ti dico questo assolutamente non per sfiducia , ma semplicemente perchè la lavorazione dei travasi è difficile (sono piccoli...) e inoltre c'è l'effetto negativo di diminuire pressione e velocità proprio dove servirebbero di più, cioè all'ingresso nella canna ..insomma secondo me è meglio avere un travaso a 120° ma corretto a livello fluidodinamico piuttosto che un "qualchecosa" che apre a 128° ma sbagliato come conformazione del condotto. Dunque magari prova a montarlo così, sistemando solo lo squish (visto lo scarico "alto" in questo caso dovrai stare tra 1 e 1,2mm, non di più). Se non funziona o non ti soddisfa butta il cilindro alle ortiche e monta, piuttosto del Malossi, il 115 Polini che, in base alle indicazioni DRT, si monta in c.45 praticamente senza modifiche, al massimo dai una leggera pelatina allo scarico (con la manina un pò più leggera questa volta ) |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 20:22:34
|
Eccomi qui ragazzi...stavo iniziando con i travasi, ho fatto perfettamente a 128 gradi i primari, ma il frontescarico non è il massimo e oltretutto son arrivati ospiti che mi han distratto e ho leggermente rigato il cilindro.. Ci metto una croce sopra...questo cilindro polini lo terrò magari per esperimenti. Cambio cilindro! pensavo al malossi per avere qualcosa di prestante, lo scarico lo lavorerei con precisione stavolta.. Dicono che abbia fasature più spinte rispetto al polini. Vista l'esperienza non tanto positiva su questo polini e i vari sbattimenti credo di prender proprio il malossi 102 che ha oltretutto una gran bella testata! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 22:36:28
|
son orientato al malossi c'è poco da fare, voglio qualcosa di diverso dal solito polini.. avendo allargato parecchio i travasi carter, si adatterebbero a un cilindro malossi? La mia paura è che posizionando la basetta già lavorata, per prender le misure, che si vada a sforare oltre il piano di appoggio... |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2011 : 10:28:55
|
andrea più che malossi,vai di pinasco in alluminio,ha fasature un po' più basse ma i travasi sono simili al malossi e se lo monti in c45 otterresti già delle fasature discrete |
|
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2011 : 13:01:31
|
| ACvespaDC ha scritto:
andrea più che malossi,vai di pinasco in alluminio,ha fasature un po' più basse ma i travasi sono simili al malossi e se lo monti in c45 otterresti già delle fasature discrete
|
Grazie andrea del parere! il pinasco in alluminio dicon sia proprio un bel cilindro per l'affidabilità! Perchè mi scartate l'idea del malossi? son attirato da quella testata niente male, poi se prestante.. non so se hai notato quanto ho allargato i travasi nelle precedenti pagine, credi si possan adattare su uno di questi cilindri? ho ragionato sul pinasco alluminio, se volessi basettare e togliere da sopra il cilindro non è cosa molto semplice in quanto si dice che la cromatura possa saltare.. son più orientato al malossi. vabbè ci penso. grazie per il momento ragazzi! |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2011 : 15:55:52
|
Io personalmente il Pinasco in alluminio lo scarterei...non che non che non sia un buon cilindro eh, anzi . Però lo vedo più adatto per elaborazioni un pò meno spinte, tipo montaggio plug'n'play con un bell'anticipato, rapportino, PHBL 24 e magari un volano Pinasco alleggerito, ma senza modifiche al cilindro. Dico questo perchè l'alluminio, come saprai, è più tenero della ghisa e quindi in un certo senso è più facile fare "danni" nel lavorarlo, inoltre c'è sempre appunto il rischio che nelle lavorazioni si stacchi il riporto al nichel-silicio . Poi il Pinasco alla base hai dei "travasini" piuttosto piccoli che mal si accordano con i tuoi carter. Insomma questo secondo me è un cilindro da usare così com'è e non da slimacciare...
Riguardo al Malossi, è vero la testa è di concezione molto più moderna del Polini, però in sè non è che voglia dire molto. E' anche un pò più spinto di fasature, ma tanto se hai intenzione di fartele su misura il vantaggio si annulla...insomma è più spinto di base ma con le giuste lavorazioni il Polini può andare almeno come il Malossi.
Vedi tu, io la mia idea l'ho detta...115 Polini e "passa la paura" |
 |
|
Discussione  |
|
|
|