Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 14:12:50
|
I lavori proseguono ecco alcune foto. Dopo pranzo chiudo il motore e il grosso del lavoro è fatto. Componenti puliti pronti al montaggio..
Immagine:
 55,86 KB travaso.. Immagine:
 54,54 KB Immagine:
 69,75 KB valvola ulteriormente lavorata, al bordo 3mm circa.. Immagine:
 56,96 KB Immagine:
 42,93 KB Immagine:
 48,29 KB Immagine:
 79,44 KB
albero anticipato fino ai 125 gradi circa e leggermente ritoccato sul ritardo, come in foto..ho tenuto la forma originale. Immagine:
 25 KB b]Immagine:
 36,57 KB Immagine:
 40,58 KB Immagine:
 46,52 KB inserimento albero nel semicarter...metodo spessori.. Immagine:
 59,7 KB Immagine:[/b]
 71,91 KB Non resta che chiudere |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 15:35:18
|
Bel lavoro!  Molto pulito e preciso. Quella valvola è fantastica, la forma che gli hai dato è proprio perfetta! Complimenti, la camera di manovella è proprio perfetta, sei stato fortunato a trovarla, o a tenerla in quelle condizioni. Anche l'albero è lavorato bene, ti posso chiedere che attrezzi hai usato per l'albero? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 15:55:24
|
Complimenti anche da parte mia...lavoro pulito e ordinato! Tu e giorgio cola siete le new entry più promettenti di questo forum e il vostro modo di lavorare (riflettendo sulle cose prima di agire) mi piace moltissimo |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 20:39:59
|
Grazie a entrambi per i complimenti!
PEr giorgio: per l'albero ho usato lo smeriglio, naturalmente ho bloccato albero in morsa, il disco dello smeriglio è quello grosso coni vari pezzetti di carta vetrata in serie...come prende velocità lo smeriglio te lo liscia perfettamente.... purtroppo per fare l'interno ho dovuto lavorare col dremel...con lo smeriglio rischiavo di danneggiare l'altra spalla albero, infatti in foto si nota come l'ho leggermente toccata... quindi dopo il dremel lisciato con carta vetro fine...Sinceramente potevo lisciare ancora meglio ma in fin dei conti va bene...nel ritardo me la son cavata con solo lo smeriglio..essendo troppo vicino alla biella non c'era molto da levare all'interno.
Per carlo: una domanda, ho letto che nell'albero lato pignone ci vuole la chiavetta come quella volano, mentre qualcuno dice di metter quella piccola...io alla fine ci ho piazzato quella grande ho fatto giusto? quella piccola era troppo a filo.. anche nella faq di mimmo dice 10x5x3 come misura |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 21:55:01
|
Hai fatto giusto ...le due chiavette sull'albero motore sono entrambe grandi, sia lato volano che lato pignone |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 22:10:33
|
| Carlo75 ha scritto:
Complimenti anche da parte mia...lavoro pulito e ordinato! Tu e giorgio cola siete le new entry più promettenti di questo forum e il vostro modo di lavorare (riflettendo sulle cose prima di agire) mi piace moltissimo
|
Grazie Carlo, quello che hai scritto mi riempie di orgoglio. Questo forum mi è subito piaciuto per la schiettezza e per la preparazione dei partecipanti e tra tutti, tu sei quello che mi ha sempre dato i consigli più giusti e più ponderati. Io credo che ci siano molti che sono bravi a fare i saccenti con le vespe degli altri (fai questo, monta quello, ecc..), ma in realtà in pochi basano quello che scrivono sulle esperienze personali. Una volta Denis mi ha detto: "La differenza tra informazione e conoscenza è la stessa tra chi sa e fa, e chi non sa e insegna." Io credo che tu sia una persona informata, quindi il tuo complimento mi fa ancora più piacere. Spero di poter continuare a condividere la mia passione con voi. Quando mi sono imbattuto in questo sito per la prima volta, non sapevo ancora dove fosse il carburatore sulla vespa.  Grazie al vostro aiuto ho imparato molte cose e spero di poter portare avanti ancora molti progetti insieme a voi. P.S. @Andrea, scusa l'OT, ma un ringraziamento a Carlo ci voleva!  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2011 : 23:14:38
|
| giorgio_cola ha scritto:
| Carlo75 ha scritto:
Complimenti anche da parte mia...lavoro pulito e ordinato! Tu e giorgio cola siete le new entry più promettenti di questo forum e il vostro modo di lavorare (riflettendo sulle cose prima di agire) mi piace moltissimo
|
Grazie Carlo, quello che hai scritto mi riempie di orgoglio. Questo forum mi è subito piaciuto per la schiettezza e per la preparazione dei partecipanti e tra tutti, tu sei quello che mi ha sempre dato i consigli più giusti e più ponderati. Io credo che ci siano molti che sono bravi a fare i saccenti con le vespe degli altri (fai questo, monta quello, ecc..), ma in realtà in pochi basano quello che scrivono sulle esperienze personali. Una volta Denis mi ha detto: "La differenza tra informazione e conoscenza è la stessa tra chi sa e fa, e chi non sa e insegna." Io credo che tu sia una persona informata, quindi il tuo complimento mi fa ancora più piacere. Spero di poter continuare a condividere la mia passione con voi. Quando mi sono imbattuto in questo sito per la prima volta, non sapevo ancora dove fosse il carburatore sulla vespa.  Grazie al vostro aiuto ho imparato molte cose e spero di poter portare avanti ancora molti progetti insieme a voi. P.S. @Andrea, scusa l'OT, ma un ringraziamento a Carlo ci voleva! 
|
Offtopic di tutto rispetto! Quoto pienamente il tuo pensiero, anche a parer mio Carlo ci fa da maestro e grazie a lui molte cose le riusciamo a portare avanti. Preciso, chiaro e senza troppi giri ci consiglia il meglio. Grazie Carlo! E grazie anche a te Giorgio che ti vedo molto interessato e partecipe! |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 18:45:31
|
Complimenti, bravo andredlock bellissimo lavoro i nostri motori "sentono la primavera" e non vedono l'ora di...rombare! |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 19:16:16
|
eheheh grazie franke! Presto saranno pronti per fare casino    |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2011 : 20:30:46
|
ragazzi ho in mente di montare una testa malossi, che ne pensate? E' un'idea ma posso anche lasciar perdere.. visto che la banda di squish è decente e uniforme. |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 01:19:06
|
| andredlock ha scritto:
ragazzi ho in mente di montare una testa malossi, che ne pensate? E' un'idea ma posso anche lasciar perdere.. visto che la banda di squish è decente e uniforme.
|
Qual è la differenza tra una testa polini e una malossi? Sarebbe interessante fare un confronto, anche perché mi pare che in giro ce ne siano diverse di teste malossi...alcune con lo squish e altre senza... |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 10:56:14
|
La testa Polini del 102cc, ha la classica conformazione a candela decentrata e non prevede una vera e propria banda di squish, nel senso che non c'è una separazione netta (ad angolo vivo) tra banda di squish e camera di combustione, mentre il Malossi (parlo di quelli attualmente in commercio) ha già una testa più curata, con candela centrale e una banda di squish degna di questo nome. C'è da dire però che, ad esempio, sul 132 Malossi il rapporto tra la banda di squish e il volume della camera di combustione è errato (troppo larga la prima e di conseguenza troppo piccola la seconda), e ciò impedisce di andare oltre certi valori di squish senza detonare (difatti quel gt montato di serie ha uno squish dell'ordine dei 2mm ). Ora però non ho idea se sul 102 la situazione sia uguale o diversa...
Quindi la prima cosa da fare sarebbe aver in mano una testa malossi, esaminarne la conformazione e provare a montarla per vedere che squish si ottiene e in base a ciò decidere |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 14:38:58
|
ho una trattativa in corso per una testata a candela centrale naturalmente.. ci sto pensando seriamente, ma se bisogna fare troppi adattamenti non so quanto possa convenirmi su un "102 medio"... |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 19:57:48
|
ho deciso compro un foglio in rame, trovato da 0,35 ritaglio la guarnizione con cura e la sbatto in testa! Recupero lo squish quindi arriverò da 0,85/0,90 a circa 1,2 il valore che desideravo, tutto sommato se per errore il cilindro è stato abbassato qualche decimo di troppo, compenso al meglio col rame, credo che oltre a dissipare il calore mi aiuti ad evitare eventuali perdite, in poche parole una sicurezza in più ..vediamo poi di quanto il rame tenderà a comprimersi in quanto è un metallo tenero.
Una domanda, siccome vorrei sostituire il tubo benzina, quale è il diametro corretto? ho trovato sia da 5 che da 7... avendo un motore elaborato non sarebbe male avere un diametro interno maggiore per compensare col riempimento di miscela.. http://www.biollamotors.it/catalog/tubi-filtri-benzina-rubinetti-c-146_243.html in questo link ci son di tutti i colori ma solo da 5mm..altrove però ho trovato quelli da 7 |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 20:15:47
|
Non ricordo quale sia il diametro corretto...ma tieni conto che tanto l'afflusso di miscela nel carb è regolato dal galleggiante, mentre per fortuna l'afflusso dal tubo è sempre più che sufficiente al fabbisogno. Per contro prendendolo più grande del dovuto si rischia che si sfili facilmente, soprattutto sull'attacco al carb |
 |
|
Discussione  |
|