Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - malossi 102 carburiamo
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 malossi 102 carburiamo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 18:14:30  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Eccomi di nuovo qui ragazzi col mio motore...Dopo aver allungato in un primo momento la valvola, son salito a 50 gradi col ritardo, quindi per evitare di lavorare sull'albero ho deciso di allungare ulteriormente la valvola, ho lasciato 3 mm dal bordo inferiore, non ho foto, ma penso di stare sui 55 gradi o poco più.. Penso di lasciare così qualunque fasatura di ritardo mi ritrovi, effettivamente lavorare sull'albero senza scomporlo è impossibile, mentre se dovessi lavorare ancora per l'anticipo beh la cosa è decisamente più semplice...
infatti ora dovrei avere tra i 55-60 gradi di ritardo e anticipo 120.
Son tentato a portar l'anticipo a 125 ma come leggevo spiegazioni di Carlo andrei ad aumentare l'incrocio e secondo i calcoli se dovessi andare a 125 avrei 9 gradi di incrocio e non penso siano pochi..
Ho tolto anche i cuscinetti di banco, sempre meglio sostituirli in quanto credo abbian subito stress con i vari montaggi e rismontaggi e poi male non fa di certo al motore.
Mi servono altre due giornate libere e il motore potrò terminarlo finalmente.
Cosa poco piacevole, è che all'interno del motore ho trovato il tampone di battuta che sta sulla destra, spaccato al centro..qualità pessima complimenti al ricambista...2000km appena di motore..se non meno.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 14/03/2011 : 09:30:21  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Problemino....ieri cercavo i fermi del pistone, e bene li ho persi...lo spinotto dei corsa corta è da 12 confermate? PErchè se non dovessi trovarli in zona ho trovato questi

http://cgi.ebay.it/Fermi-coppiglie-per-pistone-diametro-12-/280470834997?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item414d5d4f35

ieri avrei potuto chiudere tranquillamente il motore ma sono fermo perchè sto aspettando il tampone messa in moto dalla piaggio...evito di rimontare quelli che ho, poichè uno era totalmente disintegrato...metterò foto in seguito
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/03/2011 : 10:23:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Attendiamo...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 18/03/2011 : 20:34:59  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Che culo ragazzi! il ricambista di zona aveva gli ultimi due fermi a doppia G! Esattamente come quelli che ho perso della polini...credevo di non trovarlie di dovermi accontentare di quelli a G normali...purtroppo non mi ha ancora portato i tamponi, dovrò rimandare di una settimana la chiusura del motore.
Ho acquistato anche un foglio di carta da guarnizione, sto pensando di autocostruirmi una guarnizione per la testa, che ne pensate? Aiuterebbe ad evitare perdite? Avrei doppio vantaggio se fattibile, poichè recupero un pò di squish in quanto ora è a 0,9 scarsi. Oltretutto mi ritrovo i travasi se non ricordo male a 130 gradi o poco meno, andare oltre non mi pare il caso.. e anche una o due guarnizioni mi cambierebbero le fasi anche se minimamente..
Ecco i fermi, meritano foto


Immagine:

40,85 KB
E questa è la magnifica qualità del tampone messa in moto dopo nemmeno duemila km... Infatti stavolta aspetto quelli in piaggio sperando in una qualità decente.
Immagine:

34,66 KB

Immagine:

28,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 13:21:12  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Oggi visto che è domenica e ho tempo libero sto lavorando sul motore, ho allargato i travasi base cilindro e ora li sto raccordando ai carter. Li sto facendo ancora più cazzuti di come eran in precedenza, penso che col 24 di carburatore ci vadan a pennello.
Più tardi qualche foto!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 20:07:20  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Solo due foto perchè son dovuto uscire dopo pranzo quindi non ho proseguito... Comunque ecco come ho allargato i travasi, in seguito farò foto al cilindro l'ho limato per bene e tolto scalini..


Immagine:

60,22 KB

Immagine:

54,82 KB

Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 20:51:29  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Bel lavoro! Il travaso è venuto proprio preciso! Però, perché, visto che ci sei, non provi a fare anche gli scivoli alla tedesca? Togliendo gli scalini sul carter avresti un miglior flusso di miscela proprio verso i travasi!

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 20/03/2011 : 20:57:10  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
dici di fare così? Io però ho la valvola non il lamellare, non so se si potrebbe...
prossimamente anche foto di come ho leggermente lavorato albero sull'anticipo, penso di esser sui 125 gradi e ritardo un buon 55.
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 21/03/2011 : 00:34:08  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Io lo farei, perché è vero che il tuo non è un lamellare, ma è anche vero che lo scivolo alla tedesca, inteso solamente come eliminazione dello scalino che sta sotto al travaso, non incide minimamente sulla valvola, mentre incide sulla fluidodinamica, inoltre aumenti, anche se in realtà di poco, il volume della camera di manovella. Ripeto, io lo farei, anche perché è un lavoro che non compromette l'affidabiltà, però, magari aspetta il parere di qualcuno più esperto.. io, purtroppo, parlo più per ragionamento che per esperienza personale.

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 26/03/2011 : 09:26:30  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ragazzi, domani dovrei chiudere il motore, vorrei un'info...siccome sto pensando a una guarnizione in rame per la testata, così rimendio un pò il fattore squish e tengo a bada le perdite, in cartolibreria di trovan i fogli in rame per lo sbalzo, secondo voi posson andare bene o sono troppo sottili=? PErchè in altre parti non riesco a trovare quelli da circa 0,3mm
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 26/03/2011 : 12:16:38  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Bella domanda... Io so dirti solo che la guarnizione in testa è posta in una zona molto particolare; infatti è molto più sollecitata della guarnizione alla base, non fosse altro per la temperatura maggiore. Sicuramente il rame è un materiale adatto al tuo scopo; questo lo deduco dal fatto che Denis vende guarnizioni per la testa fatte in rame. Ora però non so dirti se il lamierino da 0,3mm una volta serrata la testa non si schiacci fino a perdere circa 1 decmo di millimetro.. secondo me puoi fare una prova: Prendi il lamierino da 0,3mm e poi misuri di nuovo lo squish, così vedi se sei arrivato al valore ottimale.

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 26/03/2011 : 12:50:05  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
si però il problema è che non trovo lamierini da 0,3 o anche da 0,4...penso che qualcosa la perda il rame
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 26/03/2011 : 13:04:13  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Ok.. io per lamierini intendevo i fogli per lo sbalzo...
Vabbè in ogni caso credo che ti convenga andare in cartoleria, portarti il calibro e vedere quanto sono spessi i fogli per lo sbalzo così risolvi il problema.
Cmq credo che se la cartoleria è fornita ne abbia di vari spessori.

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 26/03/2011 : 14:05:06  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Bello il lavoro sui travasi. Io gli scivoli alla tedesca non li ho mai fatti, secondo me su un motore che non sia ultraspinto servono a poco...certo, se proprio vuoi fare il perfezionista allora una smussatina a quegli spigoli vivi in camera di manovella, in prossimità dei travasi, potresti anche darla...non faranno molto ma male non fa, e di certo "tutto fa brodo" anzi cv
Per la guarnizione della testa, certamente non la metterei in carta, per quella di rame non saprei...magari provare a chiedere a denis se ne ha di adatte allo scopo...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

50r



2653 Messaggi

Inserito il - 26/03/2011 : 14:26:22  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
grazie a entrambi per i consigli! si smusserò quegli spigoletti in basso ai travasi.

La guarnizione ho visto che denis le ha però sono di 1mm... vabbè alla fine proverò con quelle da sbalzo se sono di spessore 0,15mm magari va bene lo stesso e una in carta la aggiungo tra cilindro e carter.. ma per questo c'è tempo.. tra oggi e domani penso a chiudere al meglio il motore..
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever