Autore |
Discussione  |
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 21:48:28
|
ilmio brico era un modo di dire..intendevo dire uno economico..di certo se devi spedere 100 euro per saldarti un campo..o lo fai fare o addirittura ne prendi un altro.. a mio modo di veder le cose... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 21:51:43
|
non importa la temperatura che raggiunge ma la capacità di mantenerla, se hai un saldatore potente e lineare (cioè in grado di mantenere la temperatura) basta toccarlo il condensatore per dissaldarlo o anche per risaldarlo, se invece ci vai con saldatoriche appena toccano lo stagno si raffredda la punta ci stai un quarto d ora e alla fine non saldi e rovini il condensatore, ci vogliono saldatori di qualità...... |
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 21:54:05
|
| Steck81 ha scritto:
ilmio brico era un modo di dire..intendevo dire uno economico..di certo se devi spedere 100 euro per saldarti un campo..o lo fai fare o addirittura ne prendi un altro.. a mio modo di veder le cose...
|
si si...ho capito! proprio da brico li ho acquistati! ma fanno schifo.
comunque ho necessita' nella mia piccola officina di hobbista un saldatore decente. se in futuro dovro' fare altre saldature sto tranquillo!
grazie comunque! |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 22:05:14
|
| vesponept ha scritto:
non importa la temperatura che raggiunge ma la capacità di mantenerla, se hai un saldatore potente e lineare (cioè in grado di mantenere la temperatura) basta toccarlo il condensatore per dissaldarlo o anche per risaldarlo, se invece ci vai con saldatoriche appena toccano lo stagno si raffredda la punta ci stai un quarto d ora e alla fine non saldi e rovini il condensatore, ci vogliono saldatori di qualità......
|
quotato!! se si deve parlare di attrezzatura professionale allora è un altro discorso... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
vespazzi
Utente Normale


Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
64 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 22:24:58
|
no e' il discorso di attrezzatura professionale basta andare in un negozio di elettronica e chiedere un saldatore che raggiunga almeno 20/25 watt come dice vespone..non importa spendere una cifra esorbitante.. |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 00:26:27
|
| ilario ha scritto:
| 150 ha scritto:
non dovresti bruciare niente,per il saldatore dovrebbe andare bene,basta che abbia una punta un poco grande,per i fili ti consiglio quelli al silicone, temono meno il caldo.
|
magari a trovarli quelli al silicone...
comunque i fili di nuova generazione dovrebbero essere predisposti all'alta temperatura. sono di un altro materiale rispetto a quelli di 30 anni fa'..
|
Per i cavi al silicone, che poi sono quelli che hanno le autovetture, basta andare a farsi un giro allo sfascio e ne trovi a iosa.
Per il saldatore minimo 50W e comunque è una questione di "manico" più che di saldatore...detto da uno che lo usa da 20 anni!! |
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 09:04:27
|
Non è importante il wattaggio, ma la capacità che ha la punta toccando dei metalli di solitoconduttori e quindi grandi dissipatori di calore di mantenere la temperatura di esercizio, ecco alklora che un saldatore buono da 40W con punta a 400° quando salda e tocca quindi traferri e fili trasmette il suoi calore a questi e perde temperatura, quindi perde potenza, quindi non salda, quelli porfessionali mantengono la temperatura stabile è per questo che costano di più e saldano meglio... con u 50W ci salditutto, anche fili elettrici su blocchi di metallo, che per esempio prenderebbero tutto il calore della punta e la fredderebbero...
compri? |
pugnodidadi |
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 14:11:24
|
| poeta ha scritto:
compri?
|
compro,compro...sto in giro per negozi di elettronica, non so sove andare. PASTORELLI è rimasto co le briciole....
girando per negozi mi sono reso conto che i saldatori WELLER sono i migliori, ma girando nella capitale non sitrova grande scelta.
sono riuscito a trovare questo:
Caratteristiche:
* Fornito di punta saldante 4SPI26206 Punta a cacciavite 1,2 mm * Supporto da tavolo * Tempo di riscaldamento circa 180s * Temperatura punte circa 410°C * Spina alimentazione tipo Shuko * Potenza resistenza: 25W * RoHs compliant
sicuramente con quella punta non ci faro' tante cose, spero di trovare almeno una piu' grandicella come ricambio.
spero di aver fatto la cosa giusta!
almeno quando dovro' saldare ho qualcosa di buono!
Immagine:
 18,16 KB |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 17:54:12
|
Chiariamo una cosa. I saldatori cosiddetti "istantanei" sono buoni per una sola cosa: a saldare i fili Sostanzialmente si tratta di un comune trasformatore che ha il primario a 220 volt e il secondario composto da una sola spira di grossa sezione; mettendo in cortocircuito il secondario con la punta, nella punta stessa scorre una corrente molto elevata,tale corrente, per effetto Joule provoca il riscaldamento della punta (ben oltre i 400 gradi). In teoria, benchè la tensione al secondorio è nell'ordine di 1 volt, la corrente sarebbe praticamente infinita in quanto la resistenza (della punta) dovrebbe essere prossima allo zero; quindi quando più bassa è questa resistenza maggiore è la corrente che scorrerebbe nella punta e quindi il calore che possa generare.
Guardiamo il disegno: Se curiamo la bontà del contatto nei punti 1 e 2 ovvero dove i tubicini portapunta sono collegati alla spira e nei punti 3 e 4 ovvero dove la punta viene stretta nei portapunta abbasseremo (anche in maniera considerevole) la resistenza di contatto e quindi avremo un ottimo "azzeccafili" Il problema di questi saldatori risiede proprio nei punti che ho indicato.
Immagine:
 39,38 KB
Tutto chiaro? |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 17:58:21
|
Mimmo ho messo la foto di quello che ho preso! che ne pensi?
grazie per la chiara dimostrazione! |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 18:15:35
|
Bellino, lo spi27c circa 50 euro, non è "magnastat" quindi non è tormostatato. Ottimo saldatore entry level per elettronica, è comunque un saldatore serio (poco potente per il tuo scopo) |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 18:18:52
|
se è poco potente non ci saldo i fili per bene? dove trovo difficolta'? mi ha ingannato i 400° che genera... si è parlato anche di questo
LO SAPEVO! acquisto sbagliato |
 |
|
Discussione  |
|