Autore |
Discussione  |
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2011 : 22:33:00
|
ho montato il collettore lamellare cercando di risolvere questo problema ma le cose non sono andate come pensavo...
non riesco a risolvere ho cambiato tutto resta solo il paraolio lato frizione la vespa non va e non ne vuole sentire....
ora il minimo lo tiene e poi all'improvviso si spegne, appena la tiro giu dal cavalletto. se do il gas ratta e poi non prende tutti i giri( questo problema lo faceva anche prima) solo con il gas a manetta smette di rattare e poi gira meglio. se riesce a stare su con il minimo e dai il gas si affoga e si spegne. poi riparte apro il gas e va meglio. su strada non è cambiato nulla fa la stessa velocita' e poi appena ci si ferma impazzisce. diciamo che il collettore lamellare la tiene forzata di minimo, ma non resiste in moto.
cosa potrebbe essere?
grazie a tutti  |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2011 : 08:58:57
|
Non sono andato a rileggermi tutte le 5 pagine, mi sembra però di aver capito che hai montato il coll lamellare lasciando il getto max da 84 su carb 19/19, giusto? Se è così potrebbe essere semplicemente necessario adeguare il getto max, il lamellare con valvola non asportata lo vuole più piccolo, tipo un 78-80 e non oltre...il rattare, infatti, è sintomo di carburazione grassa, e se lo fa alle medie aperture con il SHB non hai altra regolazione che provare a intervenire sul getto max dato che non ha spillo conico.. Fai un tentativo in tal senso, tanto a questo punto cambiare un getto richiede poco tempo |
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2011 : 13:04:02
|
| Carlo75 ha scritto:
Non sono andato a rileggermi tutte le 5 pagine, mi sembra però di aver capito che hai montato il coll lamellare lasciando il getto max da 84 su carb 19/19, giusto? Se è così potrebbe essere semplicemente necessario adeguare il getto max, il lamellare con valvola non asportata lo vuole più piccolo, tipo un 78-80 e non oltre...il rattare, infatti, è sintomo di carburazione grassa, e se lo fa alle medie aperture con il SHB non hai altra regolazione che provare a intervenire sul getto max dato che non ha spillo conico.. Fai un tentativo in tal senso, tanto a questo punto cambiare un getto richiede poco tempo
|
grazie carlo75 di getto sono sceso al 81 ancora ratta provo a calare di altri 3 punti provero' un 78 ma si comporta strana. se do il gas dopo 2 minuti che resta al minimo (sempre se non si spegne all'improvviso) do il gas si affoga e si spegne di colpo. mi sta mandando al manicomio... |
 |
|
Francesco
Utente Medio
 
Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: Puglianello
209 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 00:54:23
|
Ciao anch'io ho avuto il 99% dei tuoi stessi problemi con la stessa configurazione (solo che ho un cilindro quasi da buttare)solo che mi sono arreso al punto della sostituzone del g.t. A te come va? Hai risolto alla fine? |
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 06:58:17
|
| Francesco ha scritto:
Ciao anch'io ho avuto il 99% dei tuoi stessi problemi con la stessa configurazione (solo che ho un cilindro quasi da buttare)solo che mi sono arreso al punto della sostituzone del g.t. A te come va? Hai risolto alla fine?
|
purtoppo ancora no!
ho provato un collettore polini lamellare è peggiorata. secondo me con l'albero anticipato non ci sara' mai un minimo perfetto. sono quasi tentto di riaprire e mettere quello originale. a quel punto fisso meglio il paraolio lato frizione che mi ricordo andava un po' troppo lento nell'inserimento! forse sara' quello... |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 09:52:20
|
Certamente però non è solo colpa dell'albero anticipato: ci sono tantissimi motori con albero ben anticipato (compreso il mio M1) che girano al minimo perfetti . Tra l'altro, se la colpa fosse stata del troppo anticipo/ritardo, con il lamellare avresti risolto
Prova a vedere se sono i paraoli a 'sto punto... |
 |
|
Francesco
Utente Medio
 
Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: Puglianello
209 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 14:28:02
|
Caspita nemmeno degli alberi anticipati dalla casa costruttrice ci si può fidare!!! Io ho montato un Mazzucchelli AMT 158. Però non mi capacito perchè ho visto motori elaborati girare alla perfezione e mantenere dei minimi altrettanto perfetti |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 15:27:56
|
E' esattamente quello che ho detto io... |
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 22:53:19
|
| Carlo75 ha scritto:
Certamente però non è solo colpa dell'albero anticipato: ci sono tantissimi motori con albero ben anticipato (compreso il mio M1) che girano al minimo perfetti . Tra l'altro, se la colpa fosse stata del troppo anticipo/ritardo, con il lamellare avresti risolto
Prova a vedere se sono i paraoli a 'sto punto...
|
quel motore lo riapro, e vediamo il paraolio lato frizione. magari lo incollo visto che era un po' lentino ad inserirsi.
ma il dubbio che sia l'albero a sfasare il minimo non me lo toglie nessuno!  |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 23:47:25
|
per quanto riguarda il minimo io mi stavo facendo tante seghe mentali sulla valvola rigata... beh teneva..poi dopo averla portata a 2-3 mm dal bordo con albero a 127 di anticipo tiene altrettanto bene ha un minimo che pare un orologio non accenna ad affogare..
anzi a dir la verità il mio vecchio dr 75 non teneva così bene il minimo però su altri carter...quindi non saprei. |
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2011 : 07:33:02
|
| andredlock ha scritto:
poi dopo averla portata a 2-3 mm dal bordo
|
cosa significa? l'hai asportata? |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2011 : 09:01:11
|
no in pratica l'ho solo allungata verso il basso per aumentare la fasatura del ritardo... se vai nel mio post in elaborazioni (malossi 102), lo trovi nella seconda pagina della sezione, noti come l'ho lavorata... in teoria se la valvola non è perfetta non bisognerebbe strafare con questo lavoretto, ma io non ho notato peggioramenti nel minimo..anzi va alla grande. Ma vabbè ora volevo solo confermare quel che già hann detto qualche post sopra, spesso la valovla centra poco. Io sarei più orientato sui paraoli..
|
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2011 : 22:40:46
|
il motore in questione mi ha stressato. 
per il momento non ho voglia di approfondire dove sta il difetto, sicuramente ci saro' anche vicino, ma il fatto sta che una vespa che non tiene il minimo a me non piace proprio... non so voi se la pensate come me.
ho iniziato con la revisione totale cambiando tutto quello che bisogna fare di routine ed oltre...ricordo: albero, gruppo termico, paraoli, carter raccordati, crociera, carburo, vari getti sia del minimo che del massimo. non ne vuole per niente sentire.   
allora lo accantono da una parte e gia' ho tirato giu dallo scaffale il suo blocco originale dalla fabbrica sfruttato pochissimo con un 75dr, perche' le mie intenzioni sono di avere una vespa perfetta di motore e sicuramente quel blocco mi dara' piu soddisfazione di questo. sono convinto.
presto apriro' un nuovo post e cosi lo scopriamo insieme...
|
 |
|
ilario
Utente Medio
 

Città: roma
476 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2011 : 07:04:09
|
stanotte ho avuto un'illuminazione... (vespa anche quando si dorme)   
ho l'impressione di aver fatto un errore di questo genere...
quando si raccordano i carter con il cilindro, la guarnizione della base anche essa deve essere modificata?????  cioè va "allargata" in base alla sagoma "nuova" raccordata?
se la risposta è si allora ho fatto una C......ta. ed a questo punto se la vespa non prende tutti i giri potrebbe essere quello il difetto...
ditemi voi ragazzi!!!
date la vostra sentenza...
|
 |
|
jonny
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: dolianova
905 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2011 : 09:44:31
|
e bè quando si raccordano i travasi al cilindro di conseguenza si raccorda anche la guarnizione altrimenti tanto vale lasciarli originali!! |
 |
|
Discussione  |
|