Autore |
Discussione  |
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 20:50:31
|
| Marco.87 ha scritto:
| alevespa50 ha scritto:
diciamo che mi sono fermato al dopo aver messo l'ammortizzatore nella  , ho alzato i 2 punti dove il "fodero" è ribattuto ed ho provato a tirare, svitare oliare, ma niente! e dire che non è ossidato o arrugginito
|
Ascolta me... Te metti l'ammortizzatore in morsa. Lo prendi per l'attacco superiore in alluminio. Ok? Non tirare poi il fodero. Non serve a niente. Fallo girare un pelo avanti ed un pelo indietro e vedi che si schioda e si sfila... Non so se mi sono spiegato.. Usa quell'ammortizzatore come se fosse la manetta destra dell'acceleratore... Lo tieni in morsa per l'attacco in alluminio, impugni il fodero con la mano e dai gas... Vedi che si schioda.  
|
ok marco, afferrato ora provo! |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 21:06:53
|
io ho una gt, e quando l'ho smontato sotto il fodero cera ancora un po di vernice originale,ma poi vedendo altri in giro mi e' venuto il dubbio,al momento lho verniciato di grigio |
Daniele
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 21:39:30
|
Eccomi con i miei folli aggiornamenti...
Posto che siate in questa situazione (non fate caso alfatto che il fondo sia staccato, è per la foto):

Io ho proceduto in questo modo:
Appoggiatelo sulla morsa, in modo che il bordo superiore faccia da appoggio sulla morsa, e stringete quasi niente, sennò si ovalizza lo stelo.

Avvitate il cappuccio superiore sul filetto, giusto che prenda qualche spira... (per evitare di spanare il filetto):

Ora martellate (sempre con delicatezza, anche con un martello di gomma) sul cappuccetto. Vedrete il fondocorsa cedere e iniziare a staccarsi:

Non è finita. Con il cappuccio inserito riuscirete a toglierlo fino ad un certo punto (vi cadrà il fondocorsa). svitate il cappuccio e continuate a martellare con delicatezza sullo stelo fino a che non arriva a filo con il cilindro.

Non è ancora finita. Lo stelo ora opporrà un po' di resistenza (deve passare sulla boccolotta del cilindro). Prendete una vita da 6 e martellate delicatamente. Occhio che vi cadrà lo stelo da sotto, siate pronti ad afferrarlo.

Et voilà! L'ammortizzatore è completamente smontato.

Se volete, è smontabile anche la parte finale dello stelo, vedrete che ha un dado da 10. Utilizzando la chiave da 7 per tenere fermo lo stelo e quella da 10, si sviterà. Ve lo sconsiglio, però, perchè ci sono delle molle che vanno messe in un certo verso (ci ho messo un po'di tempo).
Spero di esservi stato d'aiuto!
Ciao, Davide
|
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 15:18:13
|
complimenti davide! marco, ho fatto esattamente quello che mi hai detto tu, ho provato anche a farlo ruotare con la chiave a pappagallo x avere + presa ma nulla si muove solo di 1mm aventi e indietro, non riesco a capire cosa diamine ci abbiano fatto nel corso degli anni mi toccherà prenderlo nuovo |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 15:26:41
|
| alevespa50 ha scritto:
complimenti davide! marco, ho fatto esattamente quello che mi hai detto tu, ho provato anche a farlo ruotare con la chiave a pappagallo x avere + presa ma nulla si muove solo di 1mm aventi e indietro, non riesco a capire cosa diamine ci abbiano fatto nel corso degli anni mi toccherà prenderlo nuovo
|
Ti ringrazio per i complimenti! MA, NON arrenderti! Di fronte a nulla! La Vespa ti porrà di fronte a delle sfide di cui ancora non hai idea. Vai avanti, e la Vespa (se riuscirai a superare tutte le sfide) sceglierà veramente te come padrone! Sarà finalmente tua! Come disse un certo saggio, Pugnodidadi "arriverà quel fatidico giorno, in cui tirerai un pomello, azionerai una pedivella, e sarà certo UN GIORNO DI SOLE!"
Per cui, compralo nuovo se vuoi (anche per sicurezza), ma SMONTA QUELL'AMMORTIZZATORE. Solo allora la Vespa (o parte di essa sarà tua!
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 17:02:11
|
| Vespa98 ha scritto:
| alevespa50 ha scritto:
complimenti davide! marco, ho fatto esattamente quello che mi hai detto tu, ho provato anche a farlo ruotare con la chiave a pappagallo x avere + presa ma nulla si muove solo di 1mm aventi e indietro, non riesco a capire cosa diamine ci abbiano fatto nel corso degli anni mi toccherà prenderlo nuovo
|
Ti ringrazio per i complimenti! MA, NON arrenderti! Di fronte a nulla! La Vespa ti porrà di fronte a delle sfide di cui ancora non hai idea. Vai avanti, e la Vespa (se riuscirai a superare tutte le sfide) sceglierà veramente te come padrone! Sarà finalmente tua! Come disse un certo saggio, Pugnodidadi "arriverà quel fatidico giorno, in cui tirerai un pomello, azionerai una pedivella, e sarà certo UN GIORNO DI SOLE!"
Per cui, compralo nuovo se vuoi (anche per sicurezza), ma SMONTA QUELL'AMMORTIZZATORE. Solo allora la Vespa (o parte di essa sarà tua!
Ciao, Davide
|
Poche parole da aggiungere... Anzi... Nessuna. Q.U.O.T.O.N.E.
Ecco intanto la foto del fodero che mi hai chiesto...
Immagine:
 138,74 KB
E qui una delle poche parti del vecchio ammortizzatore che ho salvato (quello mio, non quello fornito da Poeta). Già pulito e tornato dalla zincatura con i vari scatolotti contachilometri e poca altra minuteria avanzata in giro...
Immagine:
 113,5 KB |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 18:04:00
|
| Marco.87 ha scritto:
Poche parole da aggiungere... Anzi... Nessuna. Q.U.O.T.O.N.E.
Ecco intanto la foto del fodero che mi hai chiesto...
Immagine:
 138,74 KB
E qui una delle poche parti del vecchio ammortizzatore che ho salvato (quello mio, non quello fornito da Poeta). Già pulito e tornato dalla zincatura con i vari scatolotti contachilometri e poca altra minuteria avanzata in giro...
Immagine:
 113,5 KB
|
Ottimo, veramente bello, complimenti! Ora aspettiamo di sapere quanto benedetto olio ci vada. (così possiamo provarlo!)
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 20:32:57
|
Chiave a bussola tipo lungo (21 della candela?), perno filettato rondella e dado se il dado è troppo grande devi accroccare le bussole una ferma a tirare ed una piccola spingere la boccolina intera del silent: avviti il dado e si tira la boccola dentro il cilindro della chiav , a mò di estrattore....
NON siete Normali però rtipeto quell'ammo ant stavolta proprio identico a €50!!!!
Ma.... come dirvi che state facendo male? Se poi vi mando pure i pezzacci per giocare?
E' un GOLGO SENZA FINE QUESTO HOBBY!!!!!
oggi intanto.... mi sono sbattuto con due contaKm VNB1 ad ago rosso.... veri rottami, avevo già ordinato sia i vetri che le cornici nuove in arrivo prox settimana... ma poi la solito ore di lucidature folli... ditemi che è NORMALE e che sono normale e che fate altrettanto anche voi!
Ditelo...
PURE AND RARE SPARE PARTS? NO! 100% ORIGINAL's PART! |
pugnodidadi |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 20:47:00
|
| poeta ha scritto:
Chiave a bussola tipo lungo (21 della candela?), perno filettato rondella e dado se il dado è troppo grande devi accroccare le bussole una ferma a tirare ed una piccola spingere la boccolina intera del silent: avviti il dado e si tira la boccola dentro il cilindro della chiav , a mò di estrattore....
NON siete Normali però rtipeto quell'ammo ant stavolta proprio identico a €50!!!!
Ma.... come dirvi che state facendo male? Se poi vi mando pure i pezzacci per giocare?
E' un GOLGO SENZA FINE QUESTO HOBBY!!!!!
oggi intanto.... mi sono sbattuto con due contaKm VNB1 ad ago rosso.... veri rottami, avevo già ordinato sia i vetri che le cornici nuove in arrivo prox settimana... ma poi la solito ore di lucidature folli... ditemi che è NORMALE e che sono normale e che fate altrettanto anche voi!
Ditelo...
PURE AND RARE SPARE PARTS? NO! 100% ORIGINAL's PART!
|
Grazie Poè! E comunque, non preoccuparti, lo facciamo anche noi! (non significa però che sia normale!   ). Quasi sicuramente anczi non lo è, tentare di recuperare l'ammo originale, con 47, dico 47 anni (nel mio caso) sulle spalle, di duro lavoro, cercando di farlo ripartire come uno nuovo, anzi MEGLIO!! E, mi dispiace, ma le differenze ci sono, e sono troppe   : manca la punzonatura GL a caratteri alti e la giunzione tra la boccola portasilent e l'imvolucro dell'ammo nel vecchio è uniforme, nel nuovo vi sono 4 unghiate...
Ciao, Davide
AB Normal (cit. Frank. Junior)
P.S: ogni tanto fa' un salto anche da me, che al solito dispensi buoni consigli!!  
|
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2010 : 09:20:59
|
Grazie Marco 87! sei stato molto esaudiente nella spiegazione. Ero pronto a immergere un po di bulloneria e leveraggi, ma dopo la tua risposta mi fermo un attimo e vado alla ricerca del fosforico. Voglio provare e vedere la differenza rispetto al bagno in cloridrico. |
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2010 : 18:09:42
|
| Vespa98 ha scritto:

Se volete, è smontabile anche la parte finale dello stelo, vedrete che ha un dado da 10. Utilizzando la chiave da 7 per tenere fermo lo stelo e quella da 10, si sviterà. Ve lo sconsiglio, però, perchè ci sono delle molle che vanno messe in un certo verso (ci ho messo un po'di tempo).
Spero di esservi stato d'aiuto!
Ciao, Davide
|
Ottimo lavoro!!
Io ho continuato a picchiarmi con la parte superiore tralasciando completamente quella sotto 
In morsa ho sempre stretto le due estremità e forse, domani controllo, potrebbe essere recuperabile anche il mio se non ha subito ovalizzazione. Peccato che 1) ho già comprato il paraolio per il posteriore e potevo prendere anche quello per l'anteriore 2) ho già acquistato un ammo nuovo... ma non ha mica una data di scadenza  |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 00:17:36
|
| poeta ha scritto:
E' un GOLGO SENZA FINE QUESTO HOBBY!!!!!
oggi intanto.... mi sono sbattuto con due contaKm VNB1 ad ago rosso.... veri rottami, avevo già ordinato sia i vetri che le cornici nuove in arrivo prox settimana... ma poi la solito ore di lucidature folli... ditemi che è NORMALE e che sono normale e che fate altrettanto anche voi!
Ditelo...
|
questo non è un hobby, è follia allo stato puro!!!
SIAMO DEI FOLLI |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2010 : 00:18:35
|
Comunque questa discussione la sposterò nelle FAQ appena sarà completata |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
amxxx81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Chiari
198 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2011 : 16:07:18
|
Ciao a tutti, una domanda sull'uso dell'acido: io ho utilizzato l'acido muriatico (cloridrico) per decapare le ghiere portasfere dello sterzo che erano tutte arrugginite ma il risultato non è stato come l'ammortizzatore delle foto!! E' uscito tutto ben pulito, ma opaco e grigiastro, qualcuno mi sa dire il perchè? Grazie |
 |
|
Discussione  |
|