Autore |
Discussione  |
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 16:22:42
|
dunque, io riesco a procurami abbastanza agevolmente prodotti chimici "pericolosi" ma essendo tali mi astengo da dare nomi ed indirizzi sul forum; con gli acidi non si scherza! usate il rimox, è un prodotto di libera vendita; lasciate usare gli acidi puri (o quasi) a marco87, poeta, chocrhis, il sottoscritto....
per poeta:via dei luceri, dietro il CNR |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Fito
Utente Medio
 
Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: Ponente Genovese
108 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 19:10:02
|
Grande 3d !
Mi sembra di aver inteso che questo cilindretto non deve essere aperto a sua volta per una corretta revisione... io non ci sono riuscito in alcun modo ed anzi tar pinza grip e morsa devo averlo pure un pò ovalizzato.
Immagine:
 178,8 KB |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 20:58:31
|
Grazie MIMMO COPIATO.... Via dei Luceri San lorenzo RM.... arrivati gli ammo?
Tanto per rimanere in tema FOLLIE AMMORTIZZATE anni 60'
Che FORUM Fantastico- |
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 11:42:52
|
Li voglio anchioooooooooooooooooo......anche se non mi servono per il momento |
TRE travasi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 17:19:58
|
| Fito ha scritto:
Grande 3d !
Mi sembra di aver inteso che questo cilindretto non deve essere aperto a sua volta per una corretta revisione... io non ci sono riuscito in alcun modo ed anzi tar pinza grip e morsa devo averlo pure un pò ovalizzato.
Immagine:
 178,8 KB
|
Quel cilindretto è maledetto... Si apre dalla parte inferiore ma è inserito a pressione. TROPPA pressione... Quello che te vedi è un tappo malefico... Non ti sei chiesto perchè avevo bisogno un ammo scoppiato e l'ho recuperato proprio da Poeta?   Ecco ora hai la risposta... Perchè tentando di aprire la cartuccia l'ho miseramente SPACCATO! Invece a cartuccia aperta ho visto che lo stantuffo sullo stelo non ha particolari guarnizioni, ma è tutto in metallo, quindi per ora in modo ignorante credo di poter ricaricarlo senza aprirla... Ma sto vaneggiando... Non datemi del pazzo... Quando ci arriverò vedrò cosa fare...   Bom mi sono guadagnato 200 metri in ginocchio sulle nocciole...  |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 12:05:02
|
Ciao a tutti! Visto che ci sono esperti e si parla di prodotti chimici e molle forcella volevo porre una domanda: anche io ho immerso la molla però nell'acido cloridrico (concentrazione 30%)e dopo circa 24 ore viene fuori bella senza ruggine: La domanda è: che differenza c'è tra il cloridico e il fosforico? Quale dei 2 è più indicato? Con il cloridrico il pezzo tende anche risciaquandolo bene a prendere una pattina di ossidazione ( per tale motivo dopo li bagna con svitol ).Con il fosforico da come ho letto questo non succede. |
 |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 18:10:29
|
Ciao Marco! Ti devo ringraziare, ora non mi sento più solo! (Nel senso che c'è un altro maniaco folle impazzito, come me, per i pezzi originali...    ) Inoltre, mi fai vedere una foto del fodero superiore dopo il bagno nell'acido? E come hai fatto a togliere la guarnizioncina in feltro dal fodero?
Stasera metto anch'io un po'di foto qui (sempre che non ti dispiaccia), sono riuscito ad aprire la cartuccia interna!
P.S: quel GL è una goduria che purtroppo pochi apprezzano...  Grazie, Davide (Il folle II) |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Vespa98
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
473 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 19:58:03
|
| alevespa50 ha scritto:
anche io voglio fare di tutto per recuperare il mio ammortizzatore originale ma proprio non riesco a smontarlo, ma c'è una qualche tecnica?
|
Ciao Alessandro! Dove ti sei fermato di preciso? Comunque no, non c'è nessun'altra particolare tecnica... 
Ciao, Davide |
125 VNB4 1963... In restauro, qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 20:13:30
|
diciamo che mi sono fermato al dopo aver messo l'ammortizzatore nella morsa , ho alzato i 2 punti dove il "fodero" è ribattuto ed ho provato a tirare, svitare oliare, ma niente! e dire che non è ossidato o arrugginito |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 20:24:59
|
X VESPA98 posta posta tranquillo, tanto l'argomento è lo stesso. Più dettagli mettiamo insieme e più d'aiuto saremo, per noi (perchè mi pare che siamo in tre tutti con lo stesso problema e la stessa curiosità) e per altri che vorranno mettersi a risistemare questi ammortizzatori.   Stasera vedo di fare foto anche al fodero che tanto scendo in officina... 
X ALEPORCU Il cloridrico non è molto indicato proprio per quel motivo. Il giorno dopo trovi già il pezzo ossidato. Il fosforico invece oltre a pulire fa anche da passivante, ossia rende il pezzo temporaneamente non aggredibile dalla ruggine per via della patina superficiale (quell'alone bluastro x intenderci) che crea. Ideale nel nostro campo perchè ad esempio con il fosforico puoi ripulire parecchi pezzi e poi portarli a zincare o cromare dopo 1 mese senza che ci sia sopra la minima traccia di ruggine. Fondamentalmente la differenza tra fosforico e cloridrico e altri acidi sta nell'elemento base. Fosforo per il fosforico, cloro per il cloridrico, zolfo per il solforico che opportunamente combinati con idrogeno danno come risultato della reazione l'acido vero e proprio. Il discorso che i pezzi con l'acido muriatico ti arugginiscono subito è perchè il ferro con l'acido cloridrico reagisce ossidandosi e dando origine a cloruro ferroso o cloruro ferrico (non so più quale dei due correttamente. Abbi pazienza ma i tempi della scuola sono passati da qualche annetto... ), mentre l'acido fosforico aggredisce principalmente gli ossidi del ferro e non il ferro puro (motivo per cui se lasci un pezzo a mollo nel muriatico per qualche giorno lo tiri fuori parecchio mangiato, mentre nel fosforico dopo un pò la reazione si ferma perchè vengono disciolti gli ossidi del ferro e una volta disciolti questi il pezzo risulta pulito e passivato da un velo di sali di fosforo).
X ALEVESPA. Scrivi che metti la parte superiore in morsa, gira tutto e non si svita niente. Ma a che punto sei arrivato che non capisco? Hai sfilato il fodero? Se non sfili quello prima gira tutto si perchè ti gira lo stelo nella cartuccia e non si svita nulla. Segui il post. se guardi sull'attacco superiore in alluminio, il fodero è ribattuto in due punti. Metti l'attacco in alluminio in morsa, sfili il solo fodero (con l'attacco in morsa basta che prendi il fodero e lo fai girare con la mano che tanto è ribattuto per così poco che viene subito.) Sfilato il fodero lasci l'ammortizzatore in morsa e sullo stelo è fresato l'attacco per una chiave fissa da 7 se non sbaglio. Con la chiave fai girare lo stelo per svitarlo e vedi che l'attacco superiore viene via. Se leggi il post dall'inizio è spiegato abbastanza chiaramente. Non è nulla di che, solo devi seguire per forza un certo ordine se no sei fermo. 
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 20:28:14
|
| alevespa50 ha scritto:
diciamo che mi sono fermato al dopo aver messo l'ammortizzatore nella  , ho alzato i 2 punti dove il "fodero" è ribattuto ed ho provato a tirare, svitare oliare, ma niente! e dire che non è ossidato o arrugginito
|
Ascolta me... Te metti l'ammortizzatore in morsa. Lo prendi per l'attacco superiore in alluminio. Ok? Non tirare poi il fodero. Non serve a niente. Fallo girare un pelo avanti ed un pelo indietro e vedi che si schioda e si sfila... Non so se mi sono spiegato.. Usa quell'ammortizzatore come se fosse la manetta destra dell'acceleratore... Lo tieni in morsa per l'attacco in alluminio, impugni il fodero con la mano e dai gas... Vedi che si schioda.   |
 |
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 20:41:01
|
una domanda, ma in origine l'ammortizzatore anteriore come',quello che ho smontato io era grigio scuro,nn cerano tracce di zingatura |
Daniele
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 20:45:34
|
| meccanico ha scritto:
una domanda, ma in origine l'ammortizzatore anteriore come',quello che ho smontato io era grigio scuro,nn cerano tracce di zingatura
|
Io i modelli in foto, quindi vbb1, vbb2, gl, vnb eccetera li ho sempre visti zincati... Però non vorrei dire fesserie sai?!?!  |
 |
|
Discussione  |
|