Autore |
Discussione  |
lezy
Utente Medio
 
Città: prov.milano est
164 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2011 : 14:09:54
|
ottimo lavoro con l'ammortizzatore!!! |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2011 : 15:19:31
|
complimenti l'ammortizzatore è venuto benissimo.. consigio anche io paglietta e olio di gomito per i carter!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 20:40:53
|
Ragazzi ho una magagna, smontando il carburatore ho notato che la ghigliottina è stata limata.
Guardate qua:
Immagine:
 13,14 KB
Immagine:
 18,68 KB
Sembra che hanno preso una ghigliottina che non era la sua e la hanno adattata.
Che ne dite? Che faccio? La cambio? Si trova?
Thanks! :) |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 22:06:08
|
penso che si trovi senza tanti problemi, al massimo un carburatore al mercatino e passa la paura !!! |
TRE travasi |
 |
|
chiocciola
Nuovo Utente
Città: la spezia
41 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 23:59:15
|
Il parapolvere del mozzo posteriore sul GL va zincato così come il piattello che copre le feritoie sul volano. Complimenti per il lavoro fatto sull'ammortizzatore posteriore, ne ho uno anch'io che vorrei recuperare ma il problema è che perde olio e non so se la riparazione sia fattibile o se sarò costretto, purtroppo, a cambiarlo. |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 09:45:02
|
complimenti gallone ho 2 domande: a) come hai fatto a smontare l'ammortizzatore posteriore? il mio penso sia scoppiato perchè la parte superiore dello stelo è lacerata. Per sostituirla (si trova il pezzo?) ho messo un dado e controdado e svitato lo stelo superiore ma non riesco a svitarlo del tutto (perchè sono costretto a levare il dado e controdado). la vite che esce ha una fessura per un cacciavite (per tenerlo fermo) ma non si riesce e quindi non si può rimuovere la partee superiore dello stelo. b) come hai fatto a pulire così bene il parapolvere del mozzo/tamburo posteriore? paglietta e diluente? abrasivo lucidante? sabbiato? sicuro che va zincato? grazie kiwi |
kiwi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 10:21:03
|
La ghigliottina và bene, l'hanno solo ritoccata, ma và bene, il perno dell'ammo è di 200 ci vuole quello più corto di 2cm sulla GL, il parapolvere è verniciato grigio alluminio e non zincato, il piattello coprifori volano invece và zincato... |
pugnodidadi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 14:19:33
|
scusa poeta il parapolvvere del tamburo posteriore va verniciato in alluminio dal lato ganasce, vero? non si scolla con le alte temperature? il tamburo va anche verniciato o rimane color naturale e spagliettato? hai qualche trucchetto per smontare l'ammortizzatore posteriore? grazie kiwi |
kiwi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 15:01:44
|
Il piatto parapolvere non siscalda +è il tamburo che dieventa ROVENTE!!!
Il tamburo GL è in tinta con la carrozzeria.., il segreto per non farlo sbucciare dalla vernice in tinta (coinsiderato che si scalda frenando) è quello di dargli una mano di fondo leggera e di vernice altrettanto leggera...
L'ammo post immagino non ti si sviti la calotta sopra pre sfilare la molla... svitol e scaldala con un fornello la calotta ma non la filettatura, pulisci con la spazzola a ferro la filettatura, usa un cacciavite perfetto e grande che tenga ferma la tacca sopra e poi svita la calotta, se pulisci bene e lubrifichi e scaldi si svita con le mani dopo il primo giro... |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 15:14:43
|
Evvai ho fatto tutto giusto allora.
Parapolvere freno post alluminio cerchi e piattello volano zincato.
A breve vi metto delle foto dello stato del motore. Il dado giallo che vedete montato sull'ammo è già quello per GL cioè quello più corto.
La ghigliottina la monto al volo. Una domanda stupida: come si regola la carburazione del carburo GL?
Voglio dire io vedo due viti una che esce da sopra il filtro e dovrebbe essere il minimo e l'altra è accessibile da davanti al filtro che dovrebbe essere quella della carburazione giusto? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 16:46:32
|
La vite dietro mettila da tutta chiusa a sviatre 4 mezzi giri = 2giri, il minimo una volta accesa.... tutto qui, cambia lo spillo e tutte le guarnizioni vendono il KIT dellorto al motoricambi. |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 17:22:44
|
| poeta ha scritto:
La vite dietro mettila da tutta chiusa a sviatre 4 mezzi giri = 2giri, il minimo una volta accesa.... tutto qui
|
OK vado!
| cambia lo spillo e tutte le guarnizioni vendono il KIT dellorto al motoricambi.
|
Già fatto! Kit revisione carburo originale dell'orto più spillo nuovo :) |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 09:34:20
|
Ho cominciato il restauro del fanale posteriore e del tachimetro. Ecco un po' di foto:
Immagine:
 83,54 KB
Immagine:
 51,64 KB
Immagine:
 88,22 KB
Una delle due asole dove si infilano le viti è rotta...
Immagine:
 112,87 KB
Immagine:
 97,6 KB
Immagine:
 85,37 KB
Immagine:
 97,45 KB
Conta chilometri:
Immagine:
 43,17 KB
Immagine:
 69,71 KB
Immagine:
 55,46 KB
Immagine:
 58,99 KB
Immagine:
 113,39 KB
Immagine:
 82,07 KB
E ora le domande:
1- La base del fanale post va cromata, avevo cominciato a rimuovere la vecchia cromatura come si vede dalle foto, solo che viene via molto a fatica, inoltre sotto la cromatura, anche il materiale del fanale è molto rovinato, non è liscio per niente e non si liscia facilmente. Cosa consigliate? Va bene se lo porto a cromare così o viene uina porcheria?
2- Ho aperto il contakm ma il dubbio è il seguente: come si toglie la lancetta? Ho visto che c'è un segeer come si vede dall'ultima foto e non vorrei fare danni...
Chi mi aiuta? Grazie mille! :) |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 09:49:19
|
Per il fanele, devi toglire assolutamente la basetta di bachelite dei contatti interna, che la solizione te la cuoce e rovina per sempre, lavoro di paziena e và tolta....
per la superficie esterna devi lavorare a spianbare con la levigatrice e poi con la carta abrasiva se serve anche la lima o una carteggiatrice, insomma devi risagomare e lucidare la parte di mazzello esterna pesantemente, quando liscia e bel pulita, allora e solo allora portala a cromare! E' Zama la lega dillo al cromatore che se nò te la mette in un bagno a 70° e te la fonde...
per lo strumento, manca il supporto lampadina illuminazione interna, è quello originale GL prima serie, con filo piccolo (almeno dovrebbe) il cavo rinvio è dunque quello VNB1-2 e GL... oraganizaz prima con una lamiera tagliata ad arte un supporto lampadina, Il fondo che hai ora ha caretteri NERI, quello nuovo avrà carattrei azzurri, prendilo in Piaggio catalogo Vintage così come la cornice e le guarnizioni, pkkio che qulla del vetro e la sua base sagomata in alluminio non si trovano in vendita!
L'ago devi spingerlo da sotto e tirare, io mi sono costruito un akkrocco che si infila sotto attorno al perno e tirando lo sfila, l'ago ovvio non si trova come ricambio... |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 10:04:46
|
Per AZZERARLO.... ci sono delle crocette di scatto su un alberino secondario sotto al numeratore, fai foto di come si devono posizionare rispetto al dentino delle ruote numeratore, hanno unverso anche di infilaggio sul loro asse, insomma prima di smonatrlo il nimeratore, fai fotto miscro dell'alberino di scatto sotto, reinfili le ruote numerate sull'asse (c'è di lato un piccolo foro che ti aiuterà a tenerle allineate), e prima di rimetterlo nello strumento posizioni aiutandodi con un microcacciavite ogni rotella dentata di scatto nella giusta posizione... montato, fai girare in senso orario la ruota dentata a Dx del numeratore, dopo un giro scatta 1-2-3-4-5-6-7-8-9 e poi prened al ruota successiva e ri segna 10, allora funziona...
PER la taratura dello strumento...
devi afre così prima di elvare la lancetta. prendi un moncone del filo originale lo tagli e lo monti sull'avvitatore a batteria carico, lo fai girare per 5 secondi sia a velocità 1 che a velocità due, e ti segni quanto a segnato l'ago, supponiamo segni 50 e 85.... bene qunado vari rimontato, poggia l'ago sul suo perno senza spingerlo troppo (o lo rilevi con cavolo!), rifai la stessa prova con l'avvitatore alla stessa carica (batteria a tutta carica), sia ad 1 che a 2 di velocità... taralo che segni quanto segnava all'inizio, ovevro 50 ed 85...
Ricordatio che la cornice cromata si ammacca facile, per metterla....
dato ceh la cornice è più bassa del vetro dovrai poggiare la porzione di cornice da battere con un mini martellino su di un piano, come piano utilizza uno spigolo di legno, o meglio ancora ciostruisciti una sagoma forata di elgno che sia esterna al vetro su cui poggiare la cornice in modo paro, avrai così un perfetto appoggio per la cornice ed il vetro rimarrà invece nel foro, poggia lo strumento con la cornice sulla sagoma, spingi leggermente o inizialmente akkrocca uno o due morsettini a tenerlo in pressione verso la tavoletta di riscontro, (facile utilizzare due lunghe viti a mò di morsetto ingegnati), ora martella appena la cornice, iniziando ad un primo giro ad impostare la chiusura dietro dandogli un pò di angolo, fai il giro due volte e la terza batti di punta a chiudere per bene il risvoltino della nuova cornice, è chiuso... usa cornice originale PIAGGIO CATALOGO SCOOTER VINTAGE e non quelle con le alette a ripiegare, più facile da monatre , ma che fà poca tenuta....
l'aggo quandio batti si potrebbe sfilare, mettilo quindi con energia sul suo asse, o con le vibrazioni si sfila, semmai una goccia minima di atak una volta che sei certo della taratura....
non sono una cosa semplice quegli strumenti... ma che vuoi farci, sono il NOSTRO PI§ GRANDE VANTO!
azzeralo se restauro integrale, se conservativo, lascia quel che segna...ù
fatto il rpimo gli altri strumenti a venire saranno più facili.... il peggiore è quello di VB1....e VS1-2-3-4, il migliore quello ARCOBALENO, che ha un segreto sul numeratore però!
TARATURA ARANCIO. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|