Autore |
Discussione  |
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2011 : 00:39:02
|
carta vetrata no è......sana paglietta d'acciaio, diluente a go go e gomito e dita sbudellate....questro è il segreto!!!!!!! Altro no !!!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 09:18:35
|
Il paraolio và cambiato, basta tirarlo via....
l'asola sul perno della primaria non serve per unamezzaluna, ma solo per la rondella fermo sotto al coperchio frizione, in pratica infili il perno nel buco e prima di mettere il dado di fissaggio sottoa questo c'è una rondella con una linguetta che si infila nella fessura sul perno... fà da fermo quindi... è sede di una rondella quindi e non di una mezzaluna.
I carter, guarda che hai fatto una mezza porcata, dagli di paglietta e WD40 o olio, per bene e poi lava con la parte verde ruvida di una spugna per piatti e sapone... forse tornano decenti.... così sinceramente sono solo in apparenza belli, ma non saranno graditi dal 99% dei vespisti.
Oggigiorno siamo tutti così puristi!
Ed è un bene. |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2011 : 09:47:06
|
OK eseguo armato di paglietta e olio di gomito... |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2011 : 10:36:29
|
Ragazzi, ho fatto un danno che non so se è trascurabile oppure no, ho bisogno di voi esperti.
Ho rotto la guarnizione del carter nella parte bassa, però il punto dove si è rotta potrebbe non incidere sulla tenuta dei carter.
Allego un disegno per far capire come si è rotta:
Immagine:
 31,75 KB
Che ne dite? Posso lasciarla o devo cambiarla ? Grazie mille dei consigli! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2011 : 11:13:26
|
Vai tranquillo che non succederà niente! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 13:48:47
|
Eccomi con alcuni aggiornamenti, chiusura dei carter:
Scusate la qualità delle foto ma avevo solo il cell...
Immagine:
 152,17 KB
Immagine:
 91,12 KB
Immagine:
 96,5 KB
Ho alcune domande. Nella foto qua sotto di vedono i due buchi che ci sono nel carter e che escono dalla zona dove c'è lo statore. Uno esce su una parte piatta dove va avvitata la presa BT e ci vanno quindi infilati i fili che escono dallo statore. L'altro buco esce in zona bobina e ci va infilato il filo nero che esce dalla zona statore. Mi confermate che è giusto?
Immagine:
 80,58 KB
Questione bobina, montata su c'era la bobina originale che mi è stato detto è molto rara. Volevo tenerla ma ha i fili che escono e il cavo che va alla candela completamente cotti e marciti. Appena ho cercato di togliere la guaina dei fili, mi si è sbriciolato tutto, come si vede in foto. C'è un modo di aprirla e recuperarla? Vorrei cambiare i fili e tenerla... O è meglio che mi prendo direttamente una bobina nuova?
Immagine:
 127,58 KB
Terza questione: coperchio filtro carburo. In foto qua sotto ecco il coperchio trovato montato sulla vespa al momento dell'acquisto:
Immagine:
 34,18 KB
Immagine:
 36,01 KB
Invece questo qua sotto è un coperchio filtro che avevo in casa e ignoro da dove venga:
Immagine:
 22,24 KB
Immagine:
 22,66 KB
La domanda è: quale uso per il mio restauro? Mi pongo questa domanda perchè il primo filtro ha un bel codice DGM stampigliato sopra, quindi è originale piaggio. Però l'altro quello senza stampigliatura, ha ancoraun bel verdino all'interno, che sembra proprio essere originale. Quindi c'è da capire se la GL aveva la stampigliatura oppure no, nel caso non la avesse, userei quello con ancora il verdino all'interno conservato. Che ne dite?
Grazie a tutti :) |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 14:25:30
|
Eccomi Gallone...
allora i cavi statore vanno al foro alto, per infilare la treccia svita il dado o diventi pazzom infili e riavviti il dado che dà ostacolo....
il foro sotto invece non è il passaggio di nessun cavo e và turato con un gommino di fortuna....
è presente perchè la fusione dei carter è vecchi modelli e i carter vecchi modelli avevano ancora lo statore con la bobina interna, su questi modelli dunque (VNB3M) il cavo AT alla candela fuoriesce dal carter da quel secondo foro...
ma la GL non lo ha tappato ed il cavo AT parte direttamente dalla bobina alla candela esterno...
Per la Bobina puoi montare quella con astuccio in bachelite esterna necessiti ricorda anche del gommino, vediamo se trovo una mia foto da allegarti...
Trovata!
Classe 1962, eccolo...
 visione di insieme
, particolare della cuffia in metallo, del collettore corto tipo VNb, del tamburo in tinta con dadi esagono 14 e bobina vecchi modelli esterna.
,
visione apparato bobina (AT)
ATTENZIONE esistono due versioni di quella Bobina, per OLD e per VETERANE...sono molto simili, cambia l'attacco sul carter però.
Il coperchio scatola carburatore senza dubbio il secondo, privo di scritta datosi che la GL lo ha nero con vernie aggrinzante e quindi la scritta non si legge, il coperchio che hai con vecchio logo P è invece di tutte le altre large framne fino al 1966, se vuoi te le elenco ma non credo interessi ora....
è bello però e mi serve... se lo dai via dimmi quanto vuoi, tanto non ti serve...
E non fare quella faccia Gallone! |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 15:37:34
|
Grazie mille Poeta! Metto la bobina nella lista ricambi, ahime...
Che dire, il tuo motore GL è fantastico.
Per il coperchio filtro, come hai detto tu, non mi serve, sentiamoci in MP... |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 12:43:17
|
Carburo revisionato con il kit revisione originale:
Immagine:
 69,84 KB
Immagine:
 62,28 KB
Immagine:
 71,54 KB
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 13:37:35
|
Bravo...però occhio alla ruggine che vedo iniziare a fare capolino |
TRE travasi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 14:02:50
|
Intendi quella sulle viti? Hai ragione, in effetti nono vanno bene quelle viti li mezze arrugginite.
Mi sa che rismonto e porto viteria a zincare... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 22:07:59
|
Non esageriamo cribbio è un carburatore!!!! Và benissimo così! anzi meglio... |
pugnodidadi |
 |
|
daniele intravartolo
Utente Medio
 

Prov.: Torino
Città: rivarolo
215 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 22:32:32
|
| poeta ha scritto:
Scusa dimenticavo.. una curiosità, perchè la SICULA? Sei per caso targato CARTAGINE?
Se targa CT ometto ogni info dato che da buon SCIPIONE i fratelli BARCA non li ho mai potuti sopportare!
A SILENT BLOCK come sei messo? Mi stò specializzando nella sostituzione di quei COSI...
CARTAGO vs ROMA
|
Questa è la copia cache di http://it.wikipedia.org/wiki/Monti_Iblei archiviata da Google La copia cache è l'istantanea della pagina Web archiviata durante la scansione del Web. È possibile che il contenuto della pagina sia stato modificato. Fare clic qui per aprire la pagina corrente senza evidenziazioni.
Libero e Google non sono collegati agli autori di questa pagina e non sono responsabili del suo contenuto. [chiudi] Monti Iblei Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca
Monti Iblei Monti Iblei Cartina dei Monti Iblei Continente Europa Paesi bandiera Italia Cima più elevata Monte Lauro (986 m s.l.m) Panorama dei Monti Iblei Panorama dei Monti Iblei Un muro a secco
I Monti Iblei sono una catena collinare localizzata nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Monte Lauro è la cima più alta, con un'altezza di 986 m s.l.m. Altre cime della catena sono Monte Casale (910 m) e Monte Arcibessi (906 m). Indice [nascondi]
* 1 Città * 2 Origini * 3 Paesaggio * 4 Fiumi * 5 Le cime * 6 Flora e fauna o 6.1 Specie endemiche * 7 Agricoltura * 8 Parco Nazionale degli Iblei * 9 Voci correlate
Città [modifica]
Le città appartenenti al comprensorio degli Iblei sono: Buccheri, Buscemi, Cassaro, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Ferla, Giarratana, Militello, Ispica, Licodia Eubea, Modica, Monterosso Almo, Palazzolo, Ragusa, Scicli, Solarino, Sortino, Vittoria, Vizzini, Grammichele, Mineo. Origini [modifica]
Il complesso montuoso dei M. Iblei è costituito da un massiccio calcareo-dolomitico (Plateau degli Iblei), carsico. Il loro nome deriva dal re siculo Hyblon che regnava in questi luoghi e che concesse una porzione di territorio ai greci per erigere Megara Iblea. Lo scorrere dei fiumi ha eroso l'altopiano formando numerosi canyon profondi. La roccia è di tipo calcareo bianco conchiglifero. Nelle zone costiere, nei pressi del mare, si trova la pietra arenaria, che nel sud-est della Sicilia viene denominata "giuggiulena", perché facile a sgretolarsi e simile al sesamo, chiamato in lingua siciliana appunto "giuggiulena". Alcune aree dei Monti Iblei presentano anche rocce di origine vulcanica come nei pressi di Monte Lauro, facente parte di un antichissimo complesso vulcanico sottomarino del Miocene. Paesaggio [modifica]
Il pesaggio tipico di quest'area della Sicilia è caratterizzato dall'andamento dolce dei rilievi, delle vallate nette che interrompono l'altopiano e dall'estrema varietà di sottotipi: la parte centrale e la zona litoranea. Nella parte centrale numerosi boschi interrompono la maglia regolare dei muri a secco tipici di tutta la punta sud-orientale della Sicilia. L'area litoranea invece, più antropizzata, alterna alle colline terrazzate semicoperte da macchia mediterranea, l'altopiano a campi chiusi con enormi distese di ulivi e carrubi centenari, vigneti e agrumeti. Durante i secoli l'opera di dissodamento dei mezzadri del luogo, ha creato una maglia di muretti a secco di notevole fattura. Fiumi [modifica]
Dai Monti Iblei hanno origine vari fiumi, tra cui l'Irminio (che divide l'altopiano in direzione nord-sud scorrendo tra Modica e Ragusa), il Dirillo, l'Ippari, il Tellaro, l'Ánapo che sfocia in mare nei pressi di Siracusa ed il fiume Cassibile. Fiume lunghezza Prov. Anapo 59 km SR Irminio 55 km RG Dirillo 54 km RG - CT - CL Tellaro (fiume) 45 km RG -SR Fiume lunghezza Prov. Cassibile (fiume) 30 km SR Ippari 28 km RG Asinaro 22 km SR Fiumara di Modica 22 km RG Fiume lunghezza Prov. Tellesimo 14 km RG -SR Grassullo (torrente) 14 km RG Rifriscolaro 11 km RG Ciane 08 km SR Le cime [modifica]
Le cime più alte dei Monti Iblei sono: Monte altezza Provincia Monte Lauro 986 m RG - SR Monte Contessa 914 m SR Monte Casale 910 m RG - SR Monte Arcibessi 906 m RG Monte Serra Burgio 871 m RG Monte altezza Provincia Monte Santa Venera 869 m SR Monte Erbesso 821 m RG - SR Monte Scannalupi 784 m RG Monte Cortese 762 m RG Monte Casasia 734 m RG Monte altezza Provincia Monte Raci 610 m RG Monte Racello 540 m RG Monte Renna 565 m RG Monte Pàncali 485 m SR Monti Climiti 410 m SR Flora e fauna [modifica] Specie endemiche [modifica]
* Calendula suffruticosa * Cyperus papyrus * Helichrysum hyblaeum * Helichrysum scandens * Limonium syracusanum * Myosotis humilis * Trachelium lanceolatum * Urtica rupestris * Zelkova sicula
Agricoltura [modifica]
Tipica di quest'area e la coltivazione arborea del carrubo, dell'ulivo del mandorlo. Il sistema di campi chiusi inoltre permette la coltivazione di grano, mais (come foraggio) primizie in generale. Con l'avvento delle moderne tecniche di agricoltura in serra, vengono coltivate molte specie diffuse in Italia di frutta e ortaggi, tale da rendere questo settore indispensabile per l'economia di molti paesi come Vittoria, Comiso e Santa Croce Camerina. Parco Nazionale degli Iblei [modifica]
A tutela del biotopo ibleo è stata prevista legislativamente l'istituzione del Parco Nazionale degli Iblei (che si perfezionerà con l'emanazione di un Decreto Presidenziale), grazie all'art. 26 comma 4 septies della Legge 222 del 2007. Si tratta del primo parco nazionale della Sicilia e anche della più grande area naturale protetta dell'isola, abbracciando i territori di Siracusa (60%), Ragusa (30%), Catania (10%). Entro il 30 aprile 2010, gli enti locali interessati dovranno presentare le proprie ipotesi di zonazione e di perimetrazione dell'area al Ministro dell'Ambiente. Voci correlate [modifica]
* Pietra di Comiso * Pietra di Modica
* Sicilia Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sicilia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Monti_Iblei" Categorie: Catene montuose | Gruppi montuosi della Sicilia Strumenti personali
* Entra / Registrati
Namespace
* Voce * Discussione
Varianti
Visite
* Leggi * Modifica * Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca Ricerca Navigazione
* Pagina principale * Ultime modifiche * Una voce a caso * Vetrina * Aiuto
Comunità
* Portale Comunità * Bar * Il Wikipediano * Fai una donazione * Contatti
Stampa/esporta
* Crea un libro * Scarica come PDF * Versione stampabile
Strumenti
* Puntano qui * Modifiche correlate * Pagine speciali * Link permanente * Cita questa voce
Altre lingue
* #1575;#1604;#1593;#1585;#1576;#1610;#1577; * Deutsch * English * Español * Français * Magyar * #1056;#1091;#1089;#1089;#1082;#1080;#1081; * Sicilianu
* Ultima modifica per la pagina: 10:15, 19 gen 2011. * Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
* Politica sulla privacy * Informazioni su Wikipedia * Avvertenze
* Powered by MediaWiki * Wikimedia Foundation
giusto x dare qualche info a chi nn e' mai stato in sicily  
|
dany |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2011 : 11:06:30
|
Mi hai scoperto :) in effetti, la ho chiamata così perchè appunto la vespa viene da quelle parti, precisamente da Vittoria (RG) e quindi la ho chiamata la Ibla.
Ieri ho trovato una vernice raggrinzante, allego foto del coperchio portato a lamiera e della vernice che ho preso.
Immagine:
 42,5 KB
Immagine:
 50,14 KB |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2011 : 12:38:00
|
Proseguono i lavori al coperchio filtro. Una mano di primer.
Immagine:
 8,72 KB
Cilindro rettificato e conmanodi nero alte temperature.
Immagine:
 26,21 KB
Ammortizzatore posteriore:
Immagine:
 22,72 KB
Mi dite se è l'originale per GL? Mi mette il dubbio quella prolunga avvitata sopra... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|