Autore |
Discussione  |
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 09:26:46
|
Devi utilizzare una bussola apposita!
Ecco una foto!
Immagine:
 71,27 KB |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 10:06:51
|
Scusami mi son spiegato male, la chiave della foto che hai messo, la ho, intendevo come posso fare per chiudere i dischi e inserire il mega seger in modo da avere il pacco frizione chiuso... |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 10:17:07
|
Devi usare una barra filettata M8, con rondelle maggiorate (iper maggiorate) di dimensioni giuste, che ti consentano di chiudere il tutto il pacco frizione (con molle, dischi e scodellini). Una volta chiuso puoi mettere l'anello elastico di tenuta.
E' piu' facile a farsi che a dirsi! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 10:26:20
|
Infatti, immaginavo che era facile e che la domanda era un po' stupida, comunque grazie mille della dritta Mazza, e complimenti per il tuo splendido restauro GL :) |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 10:28:48
|
Grazie! A presto per le foto del restauro definitivo.
Intanto vi prennuncio che l'ho provata. Prima - seconda - terza - quarta entrano perfettamente. Il motore è leggermente scarburato ma va benone. Impianto elettrico con batteria ok, anche se il devioluci era completamente ossidato e mi ha fatto diventare matto!
Tra poco si comincerà con le pratiche burocratiche. Aiuto! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 10:37:30
|
Uazz ma sei velocissimo!!! Come cavolo fate io ci metto anni per restaurare... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2011 : 11:31:46
|
Basta portare la BRANDA in garage....
è talmente ovvio. |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 09:29:58
|
Prove tecniche di installazione branda in garage... Purtroppo si scontrano con un dettaglio di tipo logistico, la branda non ci sta nel garage che è troppo piccolo... :)
Pulizia carter terminata:
Immagine:
 107,46 KB
Immagine:
 110,16 KB
Immagine:
 94,83 KB
Immagine:
 92,13 KB
Immagine:
 50,21 KB
Frizione finita:
Immagine:
 67,28 KB
Ragazzi è montata giusta la frizione? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 09:35:55
|
Sì....
ma come li hai lucidati quei carter?
In vero sono più belli opachi.... |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2011 : 09:55:01
|
Con una spazzola fatta di carta vetrata molto fine, si è vero adesso sono troppo lucidi, ma sono sicuro che tra un po' si opacizzeranno da soli col tempo.
Al massimo ci do un'altra mano (l'ennesima) di lucidatura con paglietta ultrafine con diluente nitro il che elimina le righine che si vedono e rende il processo di opacizzazione più uniforme.
|
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 16:17:35
|
Nuovi aggiornamenti, montaggio motore:
Immagine:
 116,24 KB
Immagine:
 151,36 KB
Immagine:
 110,07 KB
Immagine:
 73,71 KB
Immagine:
 87,87 KB
Ho due domande: 1- nella scanalatura che si vede nel perno dell'ingranaggio con il parastrappi ci va una chiavella? 2- La ghiera del mozzo anteriore, come si vede dallafoto ha il paraolio, solo che inserendolo lo ho rovinato un po' battendolo conun ferro. Si nota nella parte bassa della foto anche un pezzettino della molla che è piegata ed esce per mezzo centimetro dalla sua sede. In ogni caso il LABBRO del paraolio è perfetto ed integro. Cosa dite, è meglio che lo cambio con uno nuovo comunque, oppure posso lasciare quello?
Grazie a tutti |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 16:35:03
|
cambialo assolutamente.... ti si disfa nel giro di 50 km... |
 |
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 18:31:34
|
| gallone ha scritto:
Immagine:
 94,83 KB
Immagine:
 92,13 KB
|
Ok che ora i carter sono belli puliti che ci potresti mangiare.. ma cavolo! con questo metodo hai levato quasi mezzo millimetro di alluminio in certi punti!!!
...
Non ti sebra un po' esagerato come metodo per velocizzare la pulizia carter  |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 18:47:09
|
| mark ha scritto:
Ok che ora i carter sono belli puliti che ci potresti mangiare.. ma cavolo! con questo metodo hai levato quasi mezzo millimetro di alluminio in certi punti!!!
...
Non ti sebra un po' esagerato come metodo per velocizzare la pulizia carter 
|
ullallà, non esageriamo ! per togliere un millimetro serve una raspa   !!! sono d'accordo con te che a mano il lavoro venga molto meglio, però il danno provocato non è esagerato, su ... p.s. se avesse tolto un mm la scritta "PIAGGIO" sarebbe scomparsa  |
 |
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2011 : 20:00:52
|
| Wyatt87 ha scritto:
| mark ha scritto:
Ok che ora i carter sono belli puliti che ci potresti mangiare.. ma cavolo! con questo metodo hai levato quasi mezzo millimetro di alluminio in certi punti!!!
...
Non ti sebra un po' esagerato come metodo per velocizzare la pulizia carter 
|
ullallà, non esageriamo ! per togliere un millimetro serve una raspa   !!! sono d'accordo con te che a mano il lavoro venga molto meglio, però il danno provocato non è esagerato, su ... p.s. se avesse tolto un mm la scritta "PIAGGIO" sarebbe scomparsa 
|
Infatti per non cadere in questo errore ho detto "quasi mezzo mm" ehehehe vedendo come vengono belli lindi a mano, mi sembrava un po' eccessivo l'uso della (cit.) spazzola di carta vetrata..
e come ha detto poeta: < In vero sono più belli opachi.... >  |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
Discussione  |
|