Autore |
Discussione  |
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 20:54:51
|
allora se non erro il bordino di plastica,basta appoggiarlo e spingerlo dentro con colpetti anche con la mano,dai un po di svitol dentro al bordino e non dovresti sbucciare niente. |
 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 21:23:15
|
| Riccardo ha scritto:
Ciao
nessuno riesce a darmi una dritta!!!
un saluto a tutti
|
quel bordoscudo si monta facendolo scendere dall alto, si innesta a destra e a sinistra, si tiene con la mano destra a destra e sinistra a sinistra e si fa scivolare contemporaeamente a destra e sinistra, precedontmente devi aver lubrificato la lamiera dello scudo al bordo, mi raccomando che scenda a destra e sinistra in contemporanea, tutto andrà bebe fino ad arrivare alle curve, qui devi aiutarti con una lama di coltello senza denti e allargare il bordo mentre qualcun altro con il palmo della mano lo manda in sede, ci vuole molta pazienza..... e se possibile in un ambiente non troppo freddo..... |
 |
|
vespafrank
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni
2548 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 21:31:56
|
eh io il mio l'ho segnato in alto perche non voleva entrare!! io consiglio quello in alluminio e magari ci si fa prestare la macchinetta da un meccanico per metterlo  |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 21:56:25
|
Grazi ragazzi pensavo di essere rimasto solo,penso proprio che quel bordino mi farà dannare pensate che della vasellina possa andare come lubrificante? |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2011 : 22:10:21
|
| Riccardo ha scritto:
Grazi ragazzi pensavo di essere rimasto solo,penso proprio che quel bordino mi farà dannare pensate che della vasellina possa andare come lubrificante?
|
secondo me è preferibile l olio di vasellina..... |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 18:31:42
|
Ciao ragazzi ho perso la mia battaglia con il bordoscudo di plastica,è finito nella spazzatura in due pezzi. Ora ci penso se metterlo in alluminio o di quelli in gomma nera che forse ci stà anche bene sul bianco.
Riccardo |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 21:26:07
|
RAGAZZI ci sono riuscito ho vinto una guerra, in effetti hò dovuto andare a comprare un'altro bordino in plastica da un altro fornitore ( nella speranza che non fosse uguale a quello precedente) e così è stato era più morbido, ed ero anche da solo cosi come dice anche Poeta ( solo in quel freddo garage). Ringrazio Vesponept per le indicazioni date molto precise.
A presto
Riccardo. |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 11:45:13
|
| Riccardo ha scritto:
RAGAZZI ci sono riuscito ho vinto una guerra, in effetti hò dovuto andare a comprare un'altro bordino in plastica da un altro fornitore ( nella speranza che non fosse uguale a quello precedente) e così è stato era più morbido, ed ero anche da solo cosi come dice anche Poeta ( solo in quel freddo garage). Ringrazio Vesponept per le indicazioni date molto precise.
A presto
Riccardo.
|
pazienza da santoni......... è l unica ricetta!!!! |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 22:52:50
|
Ciao
sto procedendo con il montaggio,l'impianto è passato ed anche le guaine- forcella montata e i listelli pedana.Appena posso vi metto qualche foto.
un saluto a tutti
Riccardo. |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 21:04:39
|
ciao a tutti come vi avevo promesso sono riuscito a fare qualche foto, che vi inserisco subito
Immagine:
 156,12 KB
Immagine:
 148,02 KB
Immagine:
 150,91 KB |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 21:21:39
|
Otttimo lavoro, ben curato davvero, complimenti!!!!!!!!! |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 21:52:31
|
Ciao Vesponept
diciamo discreto qualche difetto c'è, ma questa vespa la voglio proprio usare e levarmi la voglia anche perchè il PX non lo ho mai avuto,da giovane ne ho provato uno di un amico che se lo poteva permettere.Già che ci sentiamo ti faccio una domanda, i fili delle freccie anteriori dove escono dal canotto ci va una guarnizione in gomma che fà da passacavo? e ne approfitto e te ne faccio una seconda, il manettino dell'accelleratore mi fà parecchio gioco, una rondella di quelle ondulate c'è ma non basta secondo me i manca una rondella all'esterno dove il manettino si appoggia al manubrio, se non sono riuscito a spiegarmi poi ti metto una foto del particolare.
ciao a tutti
Riccardo. |
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 22:12:13
|
ciao, stai facendo un bel lavoro. Domattina vado a vedere un PXE 125, arcobaleno, dell'85, bianco. Spero bene, mi piace questo modello.
Ancora bravo e in bocca al lupo per il restauro..
P.S.: ma ha il miscelatore il tuo arcobaleno??? |
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 22:19:24
|
| erry ha scritto:
ciao, stai facendo un bel lavoro. Domattina vado a vedere un PXE 125, arcobaleno, dell'85, bianco. Spero bene, mi piace questo modello. Ancora bravo e in bocca al lupo per il restauro.. P.S.: ma ha il miscelatore il tuo arcobaleno???
|
..vedendo tutte le foto ...dovrebbe essere uguale a quello tuo...senza miscelatore...con strumentazione da arcobaleno... infatti mi ero sbagliato...il miscelatore lo potevi chiedere come optionals..
comunque:
| vesponept ha scritto:
Otttimo lavoro, ben curato davvero, complimenti!!!!!!!!!
|
..concordo |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
Riccardo
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Silvano d'Orba
202 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 22:39:36
|
Vi ringrazio entrambi,non vedo l'ora di metterlo in strada e provarlo.
Erry quando vai a vederlo quel PX occhio alla ruggine che sono un pò soggetti, semmai guarda le prime foto che ho messo nella discussione nello scudo in basso dietro il parafango e nel posteriore dietro la targa e il gruppo ottico.
Ciao a tutti
Riccardo. |
 |
|
Discussione  |
|