Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vespa 50 N Unificata 1966
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vespa 50 N Unificata 1966
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 23:21:28  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
ecco grazie per avermelo fatto ricordare ma di che colore deve essere il bordino della sella?
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 23:41:37  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
grigio......il portatarga và bene ma io ti consiglierei di mettere la targa più in alto così se impenni non tocca

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 08/11/2010 : 23:45:28  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
ahahah penso proprio di non impennare sono proprio negato.
stavo pensando ad una cosa:
visto che devo mettere l'olio nel motore conviene metterne prima un pò far pulire l'interno con una spedivellata o due e poi svuotare per poi riempire definitivamente?
Torna all'inizio della Pagina

aromatico
Utente Medio

India


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Piacenza
Città: Fiorenzuola D'Arda


160 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 09:02:40  Mostra Profilo Invia a aromatico un Messaggio Privato
Nelle pagina precedente ci sono delle foto, io volevo sapere come si può colorare una marmitta che è stata sabbiata e darle quel colore originale indefinibile? La mia marmitta è quella con lo scarico in alto....
Grazie a tutti

il pedone e il re alla fine vanno nella stesso posto...
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 11:42:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Blocco dis terzo...verifica a serratura tolta con una torcetta che i binari sopra siano intatti, ora allinea il foro a quello della forcella e guarda che tutto sia OK... ora ingrassa e prova ad infilare la serratura, da qualke parte un inghippo ci deve essere!

Semmai il foro fosse un pelo basso o alto e il dente della serratura non entrasse perq usto motivo, verifica che il cuscinetto inferiore della forcella sia bene in sede (o meglio che il parapolvere sia messo giù sul tubo fino a battuta) insomma se senz<a forca entrava, levale e rifai prova, poi infila la serratura smontat nel foro della forca... e fai varie prove, ORA O MAI PIU'!!!!

la molla serve solo al ritorno, funziona anche senza, i binari controllali, la serratura che hai è originale edesatta per il modello....

"POETA ma insomma debo rismontare addirittura la forca?"

Non subito prima fai un'altra Prova.. semmai smontala stasera, non subito.. subito... ma stasera stessa.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 15:02:40  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
aromatico ha scritto:

Nelle pagina precedente ci sono delle foto, io volevo sapere come si può colorare una marmitta che è stata sabbiata e darle quel colore originale indefinibile? La mia marmitta è quella con lo scarico in alto....
Grazie a tutti

la matmitta che vedi è originale ed è nuova, per ottenere lo stesso effetto devi fare come illustrato da poeta, devi creare l'effetto virato oro
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 15:06:58  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Blocco dis terzo...verifica a serratura tolta con una torcetta che i binari sopra siano intatti, ora allinea il foro a quello della forcella e guarda che tutto sia OK... ora ingrassa e prova ad infilare la serratura, da qualke parte un inghippo ci deve essere!

Semmai il foro fosse un pelo basso o alto e il dente della serratura non entrasse perq usto motivo, verifica che il cuscinetto inferiore della forcella sia bene in sede (o meglio che il parapolvere sia messo giù sul tubo fino a battuta) insomma se senz<a forca entrava, levale e rifai prova, poi infila la serratura smontat nel foro della forca... e fai varie prove, ORA O MAI PIU'!!!!

la molla serve solo al ritorno, funziona anche senza, i binari controllali, la serratura che hai è originale edesatta per il modello....

"POETA ma insomma debo rismontare addirittura la forca?"

Non subito prima fai un'altra Prova.. semmai smontala stasera, non subito.. subito... ma stasera stessa.


poeta il blocchetto entra però la chiave non ritorna in sede come se non entrasse nella guida,controllerò quest'ultima il parapolvere della forcella tocca perfettamente, ricontrollerò che il foro sia allineato
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 10/11/2010 : 20:55:51  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
ragazzi ho risolto il problema del bloccasterzo, il terminale era troppo corto forse modificato in precedenza, mi è bastato molarlo un pò accuratamente con il flex, sia il tunnel che la forcella sono a posto.
in origine il nottolino era neiman vero?
ho notato che i nottolini nuovi zadi oltre ad avere la chiave in plastica non sono tutti in ottone, questo modello che ho io è più vecchio?
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 11/11/2010 : 22:43:00  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
Ragazzi oggi la vespetta è partita!!!
Ho messo l'olio motore, è possibile che con 120 ml si sia riempito?a me sembrava vuoto in quanto era fuoriuscito quando ho smontato il gruppo ruota posteriore.
Poi ho fatto la miscela al 2% due pedalate e via!
che bel sound la marma originale!!!
però c'è un problemuccio ho notato che dal carburatore perde benzina quando la vespa è spenta.
Se chiudo il rubinetto non perde più, ho notato che la perdina proviene da vicino la vaschetta ma anche il raccordo per il filtro sembra bagnato, che fare?
il carburatore era stato tutto revisionato
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 11/11/2010 : 22:54:50  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
problema di spillo quello del carburatore...i vecchi vespisti quà in giro dicono tutti che prima di spegnere la vespa bisogna chiudere la miscela e attendere che la vespa si spenga da sola così da consumare la benza che c'è nella vaschetta e scongiurare perdite e ingolfamenti vari dovuti all'annacquaggio della candela........per la quantità di olio nel carter non mi ricordo.....

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 11/11/2010 : 23:25:47  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
ho fatto così adesso il carburatore è vuoto ma dovrei smontarlo e fare una seconda revisione?
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 12/11/2010 : 19:00:04  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
Ciao a tutti mi accingo a completare gli ultimi dettagli volevo delle informazioni:
-di che colore devo fare la serie numeri di telaio?
- che tipo di gommini battuta sportello devo mettere?(piccoli o grandi o entrambi?)
- con quale ribattino fisso la leva copri serratura?
- va messo un copridado nella ruota posteiore?
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 10:40:33  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
Angelo87 ha scritto:

Ciao a tutti mi accingo a completare gli ultimi dettagli volevo delle informazioni:
-di che colore devo fare la serie numeri di telaio?
- che tipo di gommini battuta sportello devo mettere?(piccoli o grandi o entrambi?)
- con quale ribattino fisso la leva copri serratura?
- va messo un copridado nella ruota posteiore?

aspetto notizie
Torna all'inizio della Pagina

caffelatino
Utente Medio

1968


Regione: Campania
Prov.: Avellino
Città: Ariano Irpino


199 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 10:45:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caffelatino Invia a caffelatino un Messaggio Privato
i numeri del telaio sono con il fondo a vista (non verniciati)
per i gommini io li ho messi tutti piccoli, ma non so se sia giusto
la leva copriserratura non monta un ribattino ma uno spinotto a "pressione" ossia va solo inchiodato se riesco ti metto una foto..
Torna all'inizio della Pagina

Angelo87
Utente Medio

Angelo87


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì


350 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 11:01:49  Mostra Profilo Invia a Angelo87 un Messaggio Privato
caffelatino ha scritto:

i numeri del telaio sono con il fondo a vista (non verniciati)
per i gommini io li ho messi tutti piccoli, ma non so se sia giusto
la leva copriserratura non monta un ribattino ma uno spinotto a "pressione" ossia va solo inchiodato se riesco ti metto una foto..

grazie aspetto le foto dello spinotto, dove posso trovarlo?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever