Autore |
Discussione  |
Lewis 25
Nuovo Utente

Prov.: Ravenna
Città: Lugo
24 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2010 : 19:46:26
|
Ciao a tutti ragazzi! Mi sono appena iscritto a questo forum e prima di illustrarvi il mio problema mi presento un po'. Ho 18 anni e vivo in una piccola città della Romagna; l'estate scorsa mi son deciso a cercare una Vespa. Inizialmente ero indeciso se comprarne una vecchia, originale, o una nuova (sempre a marce), ma della marca indiana LML Star..Alla fine mi sono reso conto che nessun altro modello poteva avere la classe e l'eleganza della mitica Vespa Piaggio e ho optato per l'originale! La mia Vespa è un p125x dell'81 e l'adoro; non mi ha mai dato veri e propri problemi fin'ora: qualche settimana fa ha cominciato a scoppiettare e tirare indietro mentre la guidavo, fino a che non mi si è spenta del tutto (per fortuna a casa) senza più ripartire. L'ho portata in un centro Piaggio e il meccanico ha ricaricato le puntine e sostituito condensatore; qualche giorno dopo però, la vespa ha ricominciato ad avere gli stessi problemi di prima, tanto che io ho pensato fosse il nuovo olio che stavo usando (un po' vecchiotto), perchè sembrava fosse intasata. L'ho riporata e col meccanico abbiamo visto che le puntine fiammavano troppo, così ha cambiato condensatore, spiegandomi come oggi giorno non ci siano più condensatori buoni e come molti facciano spesso cilecca. Dopo questo ulteriore cambio ha ripreso ad andare fino a lunedì, quando ha ricominciato a scoppiettare e, dopo averla parcheggiata, quando sono andato per tornare a casa, non rimaneva accesa e alla fine non si accendeva più. Sono però riuscito a vedere, mentre era accesa, che le puntine non fiammavano tanto quanto l'altra volta, ma in modo normale e la candela non era sporca ma color nocciola...Ora come ora tutti i meccanici della mia città sono chiusi e riaprono dopo il 25, per cui vi sarei veramente grato se poteste darmi qualche consiglio o qualche idea! Premetto che io di meccanica me ne intendo veramente poco e per questo vi chiedo anche di avere pazienza..! Grazie in anticipo a tutti!
|
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2010 : 23:31:49
|
se la candela e il colore che dici a carburazione sei apposto,io però darei una controllata a tutti i fili dello statore forse c'è qualcuno che ti crea questo problema,le puntine se sfiammano un po è normale,ma controllerei i fili che ho citato. |
 |
 |
|
Lewis 25
Nuovo Utente

Prov.: Ravenna
Città: Lugo
24 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 01:01:52
|
Ok, graize, ma controllare in che senso? Io capisco che c'è un problema solo se li vedo "esteticamente" messi male? Oppure può esserci qualcosa anche di interno? Scusa l'ignoranza..xD |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2010 : 01:23:29
|
potrebbero essere sfilati o secchi , magari con qualche spaccatura ...metti una foto dello statore..
per levare lo statore ti serve l'estrattore
una volta levato il volano ci sono 3 viti che tengono lo statore al suo posto le sviti tiri via i cavi e vedi come sono messi...
Forse non so , ma a me avevano consigliato di levare lo statore a puntine e montare lo statore elettronico perchè migliore...
in pratica sostituisci quello che hai con uno di nuova generazione , e in più devi mettere la centralina ducati , quella che si vede classica nei motori vespa PX 82 in poi
.....
Aspettiamo qualcuno più esperto e nel frattempo qualche foto non guasta
|
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
Lewis 25
Nuovo Utente

Prov.: Ravenna
Città: Lugo
24 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2010 : 20:31:14
|
Ciao ragazzi, oggi ho riportato a casa la vespa, caricandola (era rimasta ferma da un mio amico) e mi sembrava che il filo dell'accelerazione fosse troppo morbido; così ho tolto il filtro dell'aria per assicurarmi che fosse tutto a posto, e difatti il filo apriva bene. Ho rimonatato tutto e ho provato ad accenderla; dopo la seconda pedalata è partita e rimaneva accesa, così ci ho fatto un giro, ma ha ricominciato a fare le stesse cose: tirava indietro e borbottava, finchè non si è spenta. L'ho riaccesa e mentre tenevo accellerato è morta per poi non riaccendersi più...sembra quasi che abbia una batteria che si era ricaricata stando ferma tutto questo tempo e che ora, usandola, si è riscaricata..Comunque ho guardato le puntine mentre era acceso e ho notato che all'inizio sfiammavano abbastanza, poi hanno incominciato a farlo più raramente, quindi in modo corretto... |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2010 : 20:50:29
|
purtroppo il condensatore quando inizia a scaldarsi il motore piano piano smette di dare continuità di corrente alla candela quindi lo devi cambiare e per farlo devi necessariamente smontare il volano. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Lewis 25
Nuovo Utente

Prov.: Ravenna
Città: Lugo
24 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 00:28:25
|
Ok, grazie, ho capito. Comunque volevo chiedervi anche un parere: mi è stato consigliato anche di cambiare statore, sostituire quello a puntine con l'altro tipo (che adesso non mi ricordo come si chiami, energetico mi pare). Secondo voi quale conviene di più tenendo in considerazione il rapporto qualità-prezzo? Grazie! |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 00:47:15
|
statore posta delle foto,cosi possiamo aiutarti di piu,per l'altro per il momento lascia strare,controlliamo prima il tuo |
 |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2010 : 06:52:53
|
io proverei a sostituire la bobina, è quel barlotto nero da dove parte il filodella candela e vi arriva un filo verde dalo statore |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
Lewis 25
Nuovo Utente

Prov.: Ravenna
Città: Lugo
24 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 18:50:48
|
Bobina testata ed è tutto a posto..è di nuovo il condensatore -.- comunque proprio oggi ne ho trovato uno originale piaggio degli anni '80 (comprato nuovo). Ora, unico problema, dopo aver smontato volano ed aver stagnato i cavi che sono attaccati al condensatore, non riesco a capire come levarlo dalla sua posizione..come fare?? Scusate, ma momentaneamente non posso postare foto..! Grazie a tutti! |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 19:39:49
|
Per toglierlo basta solamente sfilarlo non ha viti di fissaggio o quant'altro aiutati con delle pinze per levarlo dalla sede |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Lewis 25
Nuovo Utente

Prov.: Ravenna
Città: Lugo
24 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 19:56:01
|
Ci ho provato...ma non viene via...devo tirare più forte? Non è che spacco tutto? |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 19:58:21
|
mentre tiri prova a girare sia in un verso e nell'altro. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Lewis 25
Nuovo Utente

Prov.: Ravenna
Città: Lugo
24 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 20:28:49
|
Mi spiace continuare a romperti xD ma non è che ci sono alcuni modelli che sono montati diversamente? Perchè il mio proprio non viene via...sembra quasi incastrato  |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2010 : 20:39:45
|
metti una foto così valuto meglio sono infilati non mi ricordo precisamente da quale parte però cmq il foro è precisissimo basta un millesimo per farli bloccare quindi se hai dello svitol ti può aiutare |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Lewis 25
Nuovo Utente

Prov.: Ravenna
Città: Lugo
24 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 01:31:56
|
Ecco! Ce l'ho fatta a mettere le foto ;) Comunque questo è il mio condensatore e non si vuole levare! Sembra quadi incastrato o tenuto fermo da dietro!
Immagine:
 37,1 KB
Immagine:
 43,4 KB |
 |
|
Discussione  |
|