Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2010 : 11:29:49
|
Letto....
a mio dire....
la CAMPANA POLINI non è un BUON ACQUISTO! Fischia da morire, ed i dischi servono DEDICATI, procuratene subito un altro set di ricambio, olio 80/90W per cambi, meglio il SAE30 qualunque marca, ma è introvabile è più liquido dell'80/90 che andrà benone, mola standart primavera in piaggio è quella DORATA.
I Cuscinetti stesso codice ma tolleranza non C5 ma al massimo C4, il C5 è molto rumoroso, volendo erano più FIGHI i TN9 alta velocità con gabbia in teflon, servono in verità a quasi nulla, ma sono una figata assoluta! Per la gabbia a Rulli ed il cuscinetto del cluster vai in Piaggio, per toglierlo serve un apposito estrattore c'è un mio post in cui si vede l'estratore ed i cuscinetti vedo di procurarti foto.
Pulisci bene i carter, benzina a go go e poi Chainte Claire sgrassatore al casalinghi, lo passi spennelli e poi lavi con acqua.
HAI I SILENT BLOCK DA CAMBIARE!!!!
Montaci quelli della ET3 commerciali della CIF, ottima anche la serie PARAOLI e O-RING della CIF, evita quelli Roll della RMS, servono i CORTECO BLU originali di paraolio, forniti anche nel KIT REVISIONE CUSCINETTI ALBERO della CIF assieme ai due cuscinetti albero SKF in C4 (lato volano) e C3 (lato frizione), il cuscinetto dell'asse ruota è uguale a quello del lato volano sull'albero sempre in C4 ma se lo devi comparre prendilo in C3 che è più serrato e và meglio e poi quel cuscinetto è in perenne bagno di olio del carter.
Come rapporto monterei il 22/63, corto in verità, ma su un doppia con quella marma, spara come una fucilata! Ovvio senza parastrappi, il parastrappi è per le SIGNORINE!!!
Carburo da 24-24 obbligatorio, anche se con la 22/63 quasi, quasi il 19-19 dà meno noia (come al solito) e tira un pelo più rilassato... dato che se monti la 22/63 sei già corto e un grande carburo da 24 tende a fare vuoti ai bassi, non dovrebbe essere così in realtà, ma lo è curiosamente sempre... vada per il 24, il Rapporto ripeto non mi piace, fà solo casino.
Condivisa invece la scelta per l'accensione a puntine, che sembra avere allo scarico sempre un leggero ritardo di erogazione della corrente e quindi smitraglia un pochino, è quindi più bella ala manopola del gas da guidare di quella elettronica,che và bene qunato Vi pare, ma quando guidi una elettronica sembra sempre MURI sui regimi alti, le PUNTINE inaspettatamente sono più GENEROSE!!!
Certo lavorano un pelo più sporche, ma suonano ripeto meglio!
Per il VOLANO.... serve l'originale del 4^ serie migliorata special, si allegerisce che è una meraviglia al peso IDEALE di 1300gr, sotto i quali è sempre meglio non scendere!
Per l'ALBERO, il doppia mazzucca è il suo, cercare altro non ha senso.
CILINDRO? Non ho capito... lo hai comprato NUOVO?
Se sì, foto sopra e sopratutto... SOTTO! |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2010 : 11:42:15
|
Serve anche il KIT azzeramento giuoco ingranaggi cambio sull'asse e molla rinforzata della DRT, è indispensabile, procuratelo, si vede in foto e và bene anche per small in..
vabbè te lo cerco e te lo posto per capirci subito e meglio... |
pugnodidadi |
 |
|
limited
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
318 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2010 : 12:25:33
|
Poeta mi vuoi far impazzire?   e adessso dove la trovo tutta questa roba? allora per la campana pensavo di prendere sempre il cuscinetto che produce la SFK http://cgi.ebay.it/CUSCINETTO-SKF-PER-CAMPANA-FRIZIONE-VESPA-50-125-ET3-/120576194154?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c12e6b66a il codice è standard o varia a seconda delle esigenze? Perchè se vedi nel primo post, io ho già comprato tutto (cilindro, campana, collettore, cuscinetti, marmitta, ecc.), concordo con la frizione, mi era stato detto che nel kit ne davano due...invece niente, quindi provvederò a comprare il secondo kit (solo dischi). La campana ormai ce l'ho, cmq calcolando che con il mezzo non devo andare in giro se non al max qualche radunello, che fischi va bene lo stesso, anzi mi ricordo che da ragazzotto mi piaceva quel suono metallico! Per i rapporti, datemi il link che ci butto un occhio, visto che da le foto dei carter comprati, mi sembra ci sia solo l'albero...è così? Per la molla...perfetto, penso che l'originale primavera faccia al caso mia, eventualmente mi servirebbe un pò più dura...qualcuno ha mai provato a mettere uno spessore o spring slider? Per il volano 4° serie, come lo riconosco da altri?
|
Smanettone Forever! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2010 : 12:33:50
|
Presto foto del volano.... i rapporti tieni quelli...
se ti paice il fischio allora và bene. |
pugnodidadi |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2010 : 12:49:33
|
la campana avrei montato una 27 classica,meglio surflex per la polini evo,con gli stessi soldi ti prendi una marmitta che la battte 10a zero,la banana personalmente non la considero nemmeno una marmitta
cilindro ritoccato d'obbligo, l'albero va bene  |
___ (°_°)
|
 |
|
limited
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
318 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2010 : 15:30:27
|
allora mi sono riletto con maggiore attenzione il post del “poeta”, perchè come primo acchitto è stata davvero un'ondata di nuove info e mi ci sono perso dentro, allora… ho capito che il cuscinetto comprato SKF C5 non va bene, ma devo capire se è un problema di rumore o di affidabilità, perchè nel primo caso, penso che con una campana a denti dritti, coprirò tutti i rumori circostanti per il fischio che genera. Invece volevo sapere se quell’altro (6303) poteva andare e se per quello della campana il codice è unico o anche li sono previste diverse tolleranze ed in quel caso, quale scegliere? Anche i paraoli, essendo RMS, non vanno bene, ma secondo voi è un problema di tenuta? Rischio molto a montarli lo stesso? Visto che ormai li ho comprati, diciamo che per questi ricambi mi sono affidato ad un rivenditore che a quanto vedo alla fine, non c’ha capito una mazza, colpa mia, come sempre mi dovevo informare prima presso il forum, vatti a fidare di questi ricambisti!
Per il discorso marmitta, ho chiesto il prezzo diretto dello scarico in questione, nel caso avessi comprato solo quello, me l’avrebbe messo € 200 (prezzo di superfavore, listino 370)…ci posso anche stare per quello che mi hanno dato, perché la qualità e le rifiniture (saldature) sono decisamente superiori e l'estetica rimane il top per i MIEI gusti!
I rapporti ormai ho i 23/60, ma non potrei compensare con un cambio più corto (o magari solo una 4°)? Strano il discorso del 24 che affoga con i rapporti più corti, secondo me, può essere legato al tipo di alimentazione o magari alle luci di alcuni cilindri, perché accorciando, il motore gira più alto e quindi ci dovrebbe essere una maggior dissipazione dei gas…
Per il cilindro, pensavo di mettere dell'olio su la base e poi appoggiare una carta per fare una tipo di dima per poi lavorare il carter o riesco a trovare qualcosa già online pe ril Polini 130 doppia alimentazione? Onestamente mi volevo limitare alle luci di aspirazione, perchè lo scarico, avendo già una marmitta ad espansione, è bello svuotato di suo
Ragazzi vorrei evitare di buttare altri soldi, se mi dite quello che magari posso salvare da gli acquisti fatti e se mi date qualche link diretto (cuscinetti, paraoli, ecc.) per l’acquisto di quello che mi manca, mi fate un favore
|
Smanettone Forever! |
 |
|
limited
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
318 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2010 : 10:06:37
|
Prima di tutto, seguendo i Vostri consigli e con TANTO olio di gomito, dopo 3 giorni di accurata pulizia, cioè pssando ad un primo sgrosso dello sporco con della nafta, poi con un cacciavite delicatamente a rimuovere tutte le parti più restie alla rimozione, una volta che iniziabo a rivedere una parvenza di met6allo, tramite spugnetta metallica molto fine e poi successivamente con una carta vetrata da 1500, sono riuscito a trasformare questo:
Immagine:
 12,72 KB http://www3.picturepush.com/photo/a/3581381/img/Anonymous/motore-sporco-1.jpg
Immagine:
 15,71 KB http://www4.picturepush.com/photo/a/3581382/img/Anonymous/motore-sporco-2.jpg
a questo:
Immagine:
 14,69 KB http://www5.picturepush.com/photo/a/3581403/img/Anonymous/motore-4-org.jpg
Immagine:
 14,33 KB http://www3.picturepush.com/photo/a/3581406/img/Anonymous/motore-2.jpg
Immagine:
 12,95 KB http://www5.picturepush.com/photo/a/3581408/img/Anonymous/motore-3-org.jpg
Polini 130 Doppia
Finalmente mi sono deciso ad aprire la confezione ed esaminare con cura questo kit facendo tutti i riferimenti del caso! Appena aperto si presentava così: Immagine:
 8,09 KB http://www3.picturepush.com/photo/a/3581021/img/Anonymous/cilindro-confezione-org.jpg
la prima cosa che non sono riuscito a capire, è perchè di prigionieri maggiorati ne hanno messi solo 2 e non 4?? Immagine:
 8,44 KB http://www3.picturepush.com/photo/a/3581026/640/3581026.jpg cmq, a parte questa cosa, sono passato al peso dei componenti Cilindro Immagine:
 15,65 KB http://www5.picturepush.com/photo/a/3581028/640/3581028.jpg
fatto questo, lo step successivo è stato quello di analizzare nei minimi particolari, con strumento alla mano (calibro) il prodotto in questione. Luce di scarico che ha un diametro esterno di 27.33 mm:
Immagine:
 10,18 KB
http://www1.picturepush.com/photo/a/3581034/img/Anonymous/scarico-org.jpg
Poi aspirazione cilindro... larghezza (21,34 mm) + altezza (17,16 mm):
Immagine:
 12,44 KB http://www5.picturepush.com/photo/a/3581048/img/Anonymous/aspir-cilind-larg-org.jpg
Immagine:
 7,49 KB http://www3.picturepush.com/photo/a/3581056/img/Anonymous/altezza-aspiraz-cilindro-org.jpg
poi ho preso le misure delle luci di aspirazioni su la base del cilindro, sia la parte larga (25,8 mm)che quella più stretta(21,98 mm) Immagine:
 12,44 KB http://www5.picturepush.com/photo/a/3581068/640/3581068.jpg
Immagine:
 11,09 KB http://www1.picturepush.com/photo/a/3581094/img/Anonymous/luce-stret-org.jpg
e la larghezza totale della luce (10.11 mm): Immagine:
 7,64 KB http://www5.picturepush.com/photo/a/3581103/img/Anonymous/luce-larghezza-org.jpg
poi sono andato a prendere il diametro totale della camicia (61.35 mm): Immagine:
 14,69 KB http://www4.picturepush.com/photo/a/3581117/img/Anonymous/diametro-camicia-org.jpg
e dello spessore dell'aletta (2.37 mmmm): Immagine:
 7,1 KB http://www5.picturepush.com/photo/a/3581123/img/Anonymous/spessore-aletta-org.jpg
poi la distanza tra le due camicie (25.52 mm) Immagine:
 12,84 KB http://www5.picturepush.com/photo/a/3581158/img/Anonymous/distanza-camicia-org.jpg
poi ho messo il cilindro a motore aperto, per vedere come potevo lavorare le luci, diciamo che da togliere c'è abbstanza: Immagine:
 9,54 KB http://www4.picturepush.com/photo/a/3581292/img/Anonymous/cilindro-luci-1-org.jpg
Immagine:
 9,96 KB http://www4.picturepush.com/photo/a/3581297/img/Anonymous/cilindro-luci-2-org.jpg
Immagine:
 8,95 KB http://www2.picturepush.com/photo/a/3581335/img/Anonymous/luci-cilindro-2-org.jpg
to be continued...
|
Smanettone Forever! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2010 : 10:13:48
|
Il cuscinetto per l'alberino quadruplo... non ho le misure, prendilo della skf, a quanto ne sò è standart ed appositamente costruito per Vespa, quindi non ha toleranze specifiche, dovrebeb essere un C3 nativo.
la gabbia a Rulli... cerco e vedo...
i travasi intanto.... bisogna lavorarci di fino...
OTTIMA PULIZIA DEI CARTER, inizia a svuotarli de4i cuscinetti ed accidenti vari.... i SILENT vanno tolti bucamdo la gomma con una punta sul trapano, e poi a cacciavitate!!!
Mettere i nouvi originali è un'impresa , quelli ET3 son più facili.... |
pugnodidadi |
 |
|
limited
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
318 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2010 : 16:49:33
|
Allora, mi sono letto i due documenti postati per la sostiruzione dei Silent, quello tuo (poeta) e quello di BrunoET3, quest'ultimo molto più semplice e realizzabile (almeno spero), ora prima di fare il solito acquisto sbagliato, visto che SICURAMENTE quelli dalla parte più lunga vanno sostituiti, perchè come da foto
Immagine:
 34,62 KB
si vede che sono davvero in condizioni pietose, oltre ad essere viziati dal tempo, vi volevo chiedere se erano questi che dovevo comprare
Immagine:
 21,38 KB
li ho trovati su ebay al prezzo di € 15 (+ € 5 per sped.), la descrizione dell'oggetto dice questo:
COPPIA SILENT BLOCK VESPA 50 SPECIAL-125 -PK PIAGGIO |
Smanettone Forever! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2010 : 18:59:49
|
si sono quelli, ma ti conviene prenderli da Denis DRT che li paghi solo 9€... |
 |
|
limited
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
318 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 10:43:57
|
si...ma con € 15 io pago la coppia, su Denis DRT è il prezzo di uno? |
Smanettone Forever! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 10:47:46
|
| limited ha scritto:
si...ma con € 15 io pago la coppia, su Denis DRT è il prezzo di uno?
|
no no... la coppia pure da Denis... |
 |
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 11:22:49
|
ma vai dal ricambista di quartiere e li trovi non andare in piaggio, 30 euro la coppia! |
 |
|
limited
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
318 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 11:42:45
|
ok per i silent!
secondo voi, questa lista per la totale sostituzione di cuscinetti e gabbie interne al motore (130 cc), può andare?
6204/C4 (1 SU PERNO RUOTA) N204/C3 (1 SU ALBERO LATO VOLANO, modello a rulli) 16005 (1PEZZO; SU CAMPANA FRIZIONE) 6303/C4 (1 PEZZO; SU ALBERO MOTORE LATO FRIZIONE) 6200 ( 1 PEZZO; SU ALBERO INGRANAGGI PICCOLI) HK 1612 (1 PEZZO; SU ALBERO CAMBIO)
o fareste delle variazioni?
|
Smanettone Forever! |
 |
|
tesko
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini
1740 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2010 : 15:25:42
|
perchè il lato volano a rulli? |
 |
|
Discussione  |
|
|
|