| Autore |
Discussione  |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2010 : 20:25:27
|
| VespaSan ha scritto:
ammasso di ruggine, non credo proprio, attenzione che sono geloso lo stesso! per la sabbiatura a parte che da me non ce nessuno che la fa, xchè non ci dovrei riuscire con la 200 o simili o spazzola d'acciaio sul trapano? sentiamo!?!
|
ci puoi riuscire però facendola sabbiare sei ancora più sicuro che la sabbia riesce ad entrare anche nei punti meno accessibili per toglierti la ruggine , non credo che con la spazzola sul trapano riesca a ripulire tutto anche il tunnel all'interno |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2010 : 20:26:29
|
| VespaSan ha scritto:
ammasso di ruggine, non credo proprio, attenzione che sono geloso lo stesso! per la sabbiatura a parte che da me non ce nessuno che la fa, xchè non ci dovrei riuscire con la 200 o simili o spazzola d'acciaio sul trapano? sentiamo!?!
|
perchè non riusciresti mai ad entrare negli angoli e negli spigoli, ci metteresti una vita e il risultato non sarà mai come la sabbiatura... fai te...
te lo dico perchè faccio il carrozziere e so il risultato del "fai da te"... e poi comunque sia, vedo che la vespa è stata riverniciata, e se è stata riverniciata, fidati che di stucco ne hai da togliere...
nei tuoi dintorni, o nella città di provicia ci sarà pure un sabbiatore... falla sabbiare e levati il pensiero... |
 |
|
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2010 : 20:34:02
|
| djgonz ha scritto:
| luca-76 ha scritto:
allora per iniziare devi ridurre l'mmagine a 800 x600 meglio se 400x300 poichè occupa troppo spazio sul server, seconda cosa ti consiglio di sabbiarla dato che la vedo leggermente arrugginita poi gli dai il fondo color nocciola e successivamente la stucchi e la carteggi
|
certo perchè di botte e saldature da fare non ne avrà quella vespa...
luca, non prenderla male, ma non mi sembri in grado di dare consigli per la verniciatura...
|
e perchè ?sbaglio o per la gran parte di vespe che hai restaurato non hai fatto lo stesso procedimento? |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2010 : 20:46:36
|
| luca-76 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
| luca-76 ha scritto:
allora per iniziare devi ridurre l'mmagine a 800 x600 meglio se 400x300 poichè occupa troppo spazio sul server, seconda cosa ti consiglio di sabbiarla dato che la vedo leggermente arrugginita poi gli dai il fondo color nocciola e successivamente la stucchi e la carteggi
|
certo perchè di botte e saldature da fare non ne avrà quella vespa...
luca, non prenderla male, ma non mi sembri in grado di dare consigli per la verniciatura...
|
e perchè ?sbaglio o per la gran parte di vespe che hai restaurato non hai fatto lo stesso procedimento?
|
NON CREDO PROPRIO!!!
dopo l'antiruggine SI BATTE E SI SALDA... solo dopo si stucca...
luca, l'abbiamo già detto 1000 volte, se non si sanno le cose SILENZIO... |
 |
|
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2010 : 21:02:17
|
| ok recepito il messaggio |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
|
VespaSan
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Caltanisetta
Città: PA-CL
24 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 04:37:48
|
guarda che già sono al ferro vivo ma con una patina di ruggine e qualche chiazza di colore! come la vedete l'immagine, verniciata? mmma? dubito che nel tunnel la differenza sia tanta,si può versare olio esausto no? capisco lo sbattimento , però... vero è x gli spigoli, ecc.. ma dopo che ho fatto saldare le pedane e altri buchini e l'ho sverniciata a mano, non mi va proprio di farla sabbiare, qualche contro ci sarà !!??
per quanto riguarda battere e stuccare sull'antiruggine sono d'accordo, il problema è che dalla Piaggio non uscivano con l'antiruggine no? era solo fondo nocciola e grigio biacca forse in questo caso!? ma l'arancione brillante che è una seconda verniciatura? l'ho visto pure su altre 2 primaserie "restaurate " iscritte al registro storico
siete consapevoli che sul modello del '65 andava montata una cuffia in plastica con le dimensioni di quella in ferro? non ci credete? andate su VR se non c'è offesa. |
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 13:57:18
|
| VespaSan ha scritto:
guarda che già sono al ferro vivo ma con una patina di ruggine e qualche chiazza di colore! come la vedete l'immagine, verniciata? mmma? dubito che nel tunnel la differenza sia tanta,si può versare olio esausto no? capisco lo sbattimento , però... vero è x gli spigoli, ecc.. ma dopo che ho fatto saldare le pedane e altri buchini e l'ho sverniciata a mano, non mi va proprio di farla sabbiare, qualche contro ci sarà !!??
per quanto riguarda battere e stuccare sull'antiruggine sono d'accordo, il problema è che dalla Piaggio non uscivano con l'antiruggine no? era solo fondo nocciola e grigio biacca forse in questo caso!? ma l'arancione brillante che è una seconda verniciatura? l'ho visto pure su altre 2 primaserie "restaurate " iscritte al registro storico
siete consapevoli che sul modello del '65 andava montata una cuffia in plastica con le dimensioni di quella in ferro? non ci credete? andate su VR se non c'è offesa.
|
fai come vuoi... |
 |
|
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 11:56:59
|
| VespaSan ha scritto:
guarda che già sono al ferro vivo ma con una patina di ruggine e qualche chiazza di colore! come la vedete l'immagine, verniciata? mmma? dubito che nel tunnel la differenza sia tanta,si può versare olio esausto no? capisco lo sbattimento , però... vero è x gli spigoli, ecc.. ma dopo che ho fatto saldare le pedane e altri buchini e l'ho sverniciata a mano, non mi va proprio di farla sabbiare, qualche contro ci sarà !!??
per quanto riguarda battere e stuccare sull'antiruggine sono d'accordo, il problema è che dalla non uscivano con l'antiruggine no? era solo fondo nocciola e grigio biacca forse in questo caso!? ma l'arancione brillante che è una seconda verniciatura? l'ho visto pure su altre 2 primaserie "restaurate " iscritte al registro storico
siete consapevoli che sul modello del '65 andava montata una cuffia in plastica con le dimensioni di quella in ferro? non ci credete? andate su VR se non c'è offesa.
|
senza nessuna offesa sono andato sul post di VR e mi sembra che solo un utente sia stato molto esauriente(non ricordo il nome)
la cuffia in plastica andava montata anche sul prototipo del 65'partendo da una numerazione intorno ai 90000 per cui......
non penso ci sia molto da spiegare .......
le cuffie in plastica hanno tutte le stesse dimensioni con logo ligure stampigliato(il triangolino che ho visto magari era una concorrenza!)
ed alloggiavano sui carter piu grandi!
|
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 12:17:43
|
la cuffia in plastica non è ORIGINALE!
mai veduta sui tanti, troppi conservati esaminati e veduti!
Era ricambio anni 60', in versione ridotta per carter stretti, ma le "CORTE" in origine hanno sempre quella in FERRO!
Che poi sia maledettamente rara e costosa, è un altra storia...
Anche la CUFFIA per la NUOVA 125 in FERRO può essere sostituita con quella della Primavera in plastica, ma che una NUOVA 125 la avesse in plastica in origine è una falsità!
|
pugnodidadi |
 |
|
|
pivi80
Utente Normale

Città: napoli
82 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 23:11:21
|
io, come ho già detto avevo quella in plastica, poi ne ho comprato una in ferro per la mia vespa..ma mi domando e credo sia un dubbio dovuto: perchè le hanno trovate solo sul modello del 65? |
 |
|
|
VespaSan
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Caltanisetta
Città: PA-CL
24 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2010 : 10:29:41
|
se alla Piaggio non usavano l'antiruggine, perchè consigliate di usarlo, anche se uno la vuole fare 100% originale? il fondo non fa pure da antiruggine? |
 |
|
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2010 : 11:20:59
|
| Sabbiatura sempre... Fai un lavoro fatto bene e duraturo... Facendola a mano fidati che tempo qualche anno nelle giunte la vernice bolla e fiorisce... Alla fine a grattartela tutta cosa ci metti??? Se fai un lavoro fatto come dio comanda almeno una decina di ore e 35/40 € di abrasivi ti partono... Beh che la passione non ha prezzo, però d'ora che conti lavoro e materiale la fai sabbiare ed ottieni un risultato 100 volte migliore ed una base affidabile su cui partire... Secondo me eh... |
 |
|
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2010 : 11:24:24
|
L antiruggine nocciola che usava all'epoca la piaggio è un antiruggine a tutti gli effetti con proprietà anche di preparazione alla verniciatura.
i fondi di adesso, forse qualcuno ha proprietà antiruggine.....anche se poi dipende sempre dal supporto. Se già il supporto è ossidato ci puoi mettere tutto quello che vuoi....ma la ruggine cammina. Quindi sabbia e muoviti. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2010 : 11:25:30
|
ah dimenticavo....ciao Santo!!!! |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2010 : 11:26:59
|
Tony mi hai tolto le parole di bocca...  |
 |
|
Discussione  |
|