| Autore |
Discussione  |
|
fabiol1978
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: spirano
25 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2010 : 11:34:05
|
| Ciao a tutti, volevo sapere se sul volano della prima serie del 1964, oltre al coperchio in ferro che copre le 2 ispezioni, ci vanno anche i 2 gommini a fagiolo. Inoltre, il cavo della candela deve essere con le 2 forchettine in ottone come si vede nella foto di SANTOLO o anche con la pipetta a pressione?Grazie e un buon anno a tutti!!! |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2010 : 12:45:21
|
| ciao intanto il coperchietto è di alluminio, e non ci va alcun gommino ma la guarnizione di carta dietro e le sue vitine con rondelline tipo rasamento (tutto rigorosamente zincato) mentre per la forchetta della candela, le prime di certo montavano la pipetta metallica Bosch, ormai diventata introvabile, puoi rimediare con la classica forchettina d'ottone e il cappuccio della vespa 50 (a gambo corto per intenderci, non come quello della foto di santolo) |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2010 : 14:13:44
|
x vespa 90 : cosa ne dici di queste pipette in mancanza della bosch ??
Immagine:
 53,24 KB
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
|
holoz3
Utente Medio
 
Città: Viggiu'
110 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2010 : 19:00:18
|
per le pipette bosch: qualcuno su questo forum mi aveva detto che erano analoghe a quelle dei boxer bmw anni 60.
le ho viste: metallo e bachelite e sembrano perfette.
trovarel ü un po' piu' difficele: in concessionaria bmw dalle mie parti non le hanno pero' un amico bmwista esperto di restauri mi ha consigliato novegro (ovviamente) da un certo knittel... per il prezzo ninzo'.. |
 |
|
|
fabiol1978
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: spirano
25 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2010 : 17:07:18
|
| Ciao, ti volevo anche chiedere quale olio motore è ideale per la vespa 50 prima serie. Io per altre 2 moto anzianotte uso un 20w50 minerale. Essendo olio per 4 tempi, potrebbe andare per il 2? Inoltre, della cuffia in ferro esistono riproduzioni?ho trovato un magazzino che ne dispone alcune ed il prezzo è molto accettabile. Propio per il prezzo basso, mi chiedevo se fossero riproduzioni e di conseguenza non sò se fidarmi. Grazie |
 |
|
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2010 : 17:25:58
|
| fabiol1978 ha scritto:
Ciao, ti volevo anche chiedere quale olio motore è ideale per la vespa 50 prima serie. Io per altre 2 moto anzianotte uso un 20w50 minerale. Essendo olio per 4 tempi, potrebbe andare per il 2? Inoltre, della cuffia in ferro esistono riproduzioni?ho trovato un magazzino che ne dispone alcune ed il prezzo è molto accettabile. Propio per il prezzo basso, mi chiedevo se fossero riproduzioni e di conseguenza non sò se fidarmi. Grazie
|
usa olio 80W90 o SAE 30 |
 |
|
|
lorenzinetto
Utente Normale

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
83 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2010 : 23:05:21
|
se non sbaglio la pipetta per la vespa 50 prima serie dovrebbe essere questa

riuscii a trovarne due e le presi al volo. ho anche questa sempre in bachelite ma non so se è identica:
 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 10:23:15
|
Quella sopra...accidenti!
Monta però solo sul prima serie del 1963 con scritta anteriore BLU in metallo fissata con ribattini (come 90 corta)... dal 64 forchetta classica e pipetta in gomma... il volano su alcuni modelli ultimi esemplari del 1965 cambia , diventa ora privo di piattello , a foro unico con gommino ispezione per come lo conosciamo solo che è differente da quello delle successive 50N unificate, R, L in quanto ha le alette molto basse per essere alloggiato dietro il piccolo convogliatore coprivolano della 50N corta....
Volete una foto?
Accidenti lo tengo in campagna quel volano! |
pugnodidadi |
 |
|
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2010 : 20:57:26
|
| poeta ha scritto:
Quella sopra...accidenti!
Monta però solo sul prima serie del 1963 con scritta anteriore BLU in metallo fissata con ribattini (come 90 corta)... dal 64 forchetta classica e pipetta in gomma... il volano su alcuni modelli ultimi esemplari del 1965 cambia , diventa ora privo di piattello , a foro unico con gommino ispezione per come lo conosciamo solo che è differente da quello delle successive 50N unificate, R, L in quanto ha le alette molto basse per essere alloggiato dietro il piccolo convogliatore coprivolano della 50N corta....
Volete una foto?
SI,FOTO.....FOTO
Accidenti lo tengo in campagna quel volano!
|
|
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2010 : 15:17:01
|
anche qui riprendo il post dopo tanto tempo perche' mi sto dedicando a perfezionare il mio vespino,purtroppo il tempo e' tiranno
cmq adesso elenchero' tutti i lavoretti da fare e vorrei dei consigli
-LISTE PEDANA purtroppo quelli interni sono stati montati non bene,e siccome non me la sento di rimanerla cosi ho tolto i profili, ho fatto fare i buchi come dio comanda e adesso dopo aver fatto 200g di vernice(dopo diversi tentativi a campione sembra veramente uguale)faro' chiudere i buchi(il saldatore mi ha consigliato di far usare stucco a ferro) infine sopra faro' sfumare la pedana ,mentre sotto voglio andare di ritocchino[;)
Immagine:
 87,62 KB
Immagine:
 128,73 KB
Immagine:
 90,77 KB[/size=1
-CERCHI
seguendo la faq e quanto detto nel post se il risultato della vernice è come quello che spero vorrei farli in tinta che ne dite ripeto gli attacchi dello sportellino sono ad uncino quindi probabilmente il vespino e' una giacenza
Immagine:
 56,72 KB
-MARMITTA
sarei tentato a modificare il cannellino,a metterlo in alto,accanto ai numeri di omologazione c'è lo scudetto di pontedera e non quello ligure
Immagine:
 70,88 KB
-SELLA
ho sostituito il logo che vi sembra sta dritto anche se sarei tentato a comprarne una originale come mimma la rossa di alfred
Immagine:
 85,53 KB
-CUFFIA
sostituita quella in plastica con quella in farro,ma essendo modificato il cilindro va un po alta,e quindi per farla calzare bene si e' dovuto fare un piccolo forellino,quindi vicino alle viti di fissaggio ho messo delle rondelle vernicite nero opaco
Immagine:
 [size=1] 88,38 KB[/size=1 ops! dimenticavo questa foto...lista sinistra
Immagine:
 [size=1] 93,39 KB |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2010 : 09:09:39
|
| Cosa dire.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2010 : 21:06:45
|
visto che finalmente ho trasportato le vespe dove vivo quotidianamente adesso posso tranquillamente dedicarmi ai lavoretti indicati sopra qualche tempo fa
intanto il trasporto e' andato a buon fine,nonostante il percorso tortuoso le vespe ben legate non si sono spostate di un millimetro,quindi non ho fatto nessun danno
Immagine:
 62,97 KB
Immagine:
 118,84 KB
Immagine:
 104,44 KB
ora pero' arriva la nota dolente.....
la vespa la voglio iscrivere alla fmi per avere tutte le agevolazioni del caso... ma nella mia zona il mio vc mi ha detto che il responsabile della fmi è un tipo molto fiscale(ancora non l'ho contattato)ed applica alla lettera il vespa tecnica......
ora appurato che la mia e' in tutto e per tutto una 65' visto che gli attacchi dello sportellino ad "uncino" erano previsti fino alla numerazione di telaio 70239....
seguendo il vespa tecnica ho visto(grazie ad Alfred)che dovro' verniciare anche il tubosterzo e il copriventola ....
non ditemi nulla so come la pensate ma cosa dovrei fare a riguardo?
infine una piccola rognetta da risolvere..
siccome dovro' sostituire lo stop in alluminio con quello in plastica ho notato che la nuova guarnizione nella parte posteriore non copre i segni della vecchia nonostante l'ho lucidata con abrasiva e cera...
prima di portarla mercoledì dal carrozziere volevo chiedervi se in auella zona e' possibile sfumarla con la stessa vernice |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2010 : 10:26:08
|
| Certo, è un lavoro pazzesco ora.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2010 : 11:30:03
|
Siete pazzi.. ma vi capisco |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|