Autore |
Discussione  |
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2009 : 23:21:01
|
buon lavoro, seguirò il tuo restauro con attenzione |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Cuneo
Città: Alba
58 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 08:39:24
|
ho dato la prima mano di fondo bianco (prima era l'epox)....lo so che le foto fanno schifo ma io ci lavoro sempre di notte e la luce non è un gran chè! Ci sono ancora delle ammaccature che prima non avevo visto...o meglio non risaltavano, ma del lavoro del cambio pedana sono soddisfatto: da sopra non si vede quasi nulla!
Immagine:
 117,26 KB
Immagine:
 155,55 KB
Immagine:
 149,35 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 09:20:42
|
Ora non rimane che fare tutti quei fori....compra la serie liste pedana in gomma per non sbagliare....
ricorda solo la serie telaio và coperta con del nastro, la serie OMOLOFAZIONE di traverso sulla sx và fatta in tinta....
Ottimo fin qui, colore scelto? |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Cuneo
Città: Alba
58 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 10:30:25
|
le liste pedana le ho già comprate ed anche a caro prezzo!! Riguardo al colore pensavo azzurro chiaro 1.298.7400, mi hanno chiesto 70 euro per un kg, è troppo?
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 10:51:20
|
eh è tantino, però dubito che ne troverai a meno... io ho avuto la fortuna, grazie a due fantastici utenti del forum, ovvero Phreno e "Zio" Giulio Guerri, di pagarle 40 al kg... ma il prezzo è per la nitro o per l'acrilica? |
 |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Cuneo
Città: Alba
58 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2009 : 11:30:53
|
acrilica, la nitro credo costi ancora più cara. Pero' mi ha detto che ne esiste un altro tipo , sempre di acrilica, a 40 euro ed è tipo "cabina del camion" ma non credo sia il caso. Cosa ne dite? |
 |
|
Ched
Utente Medio
 

Prov.: Vicenza
407 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2009 : 17:11:22
|
prendi la nitro se la trovi, non badare a spese, che la tua vespa se la merita! |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2009 : 18:41:50
|
nitrosintetica con cottura in forno a 130° come faceva la vecchia mamma Piaggio |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Cuneo
Città: Alba
58 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2009 : 15:27:18
|
Dopo una luuunga pausa ho ripreso i lavori grazie e 3 giorni di ferie. Ho verniciato la vespa con l'azzurro chiaro 12807400, spero che il colorificio me lo abbia fatto correttamente perchè mi ha detto: "a si..il piaggio 400 prima del '78), vabbè. Cmq mi è venuto abbastanza bene, ho colato in un paio di punti ma lasciato asciugare l'ho carteggiato e ridato 2 mani. In alcuni punti è liscissima , in altri ha un effetto leggermente "a buccia" ma comunque liscio, credo che con un po' di pasta brasiva venga perfetto, ma lo faro' dopo aver rimontato.Temevo che 1 kg di vernicie fosse poca ma con l'aggiunta di catalizzatore e solvente ne ho fatta andare poco piu' di mezzo litro. Ecco le foto che come tutte le altre mie fanno pietà perchè buie...
Immagine:
 122,78 KB
Immagine:
 115,3 KB
Immagine:
 111,25 KB
Immagine:
 130,77 KB |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2009 : 15:49:14
|
Ottimo lavoro..si in effetti anche io avevo preso 1,5kg di colore e menè avanzato circa metà forse un po meno...Comunque bravo...
anche a me in qualche punto mi è venuta una leggera buccia, credo che sia mancanza di colore, cioè che potevamo insistere in quel punto ancora un attimo...un amico carrozziere, mi ha detto di levigare tutto con 1200acqua,2000acqua , poi a scalare fino a quei panni abrasivi con tampone morbido e poi lucidare, ma io per il momento la lascio cosi...
anche se confermo , dove ho levato le colature , ho fatto cosi e non si vede niente,,tutto perfetto....
Hai usato un filtro Aria per venrniciare ? e che pistola ? |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2009 : 19:52:02
|
bene bene e bravo, un consiglio finchè sei con il telaio così, le parti che a vista sono bucciate, rifalle ora! che poi te ne penti di non averle rifatte in tempo
probabilmente o hai tenuto poca pressione, o quasi sicuramente era poco diluita la vernice |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Cuneo
Città: Alba
58 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2009 : 20:05:55
|
credo sia come dice Vespa90: ho diluito poco la vernice per paura di colare. A passare la carta 1200 ho paura che venga un pasticcio, che venga opaca, magari dopo averla montata passo la pasta abrasiva. Cmq sono soddisfatto. Rispondo a Spider: il filtro aria ?? non so cosa sia. Come pistola ho usato quella nei kit da 30 euro. La vernice è acrilica, con la nitro avevo paura che non restasse lucida e pii non la trovavo. Qualcuno sa dirmi se il colore è giusto? Ciao!
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2009 : 20:26:00
|
mi sembra che lo scudo e il retro siano opachi... prova a fare una foto al sole... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 09:11:24
|
Allora con la ACRILICA + catalizzatore+ diluente quel Chilo diventa DUE CHILI!!!
E' un pelo opaca perchè in ultima mano dovevi diluire 40 di vernice+30 catalizzatore+30 solvente, questa estrema diluizione serve appunto a farla bella lucida, procedi così visto che hai ancora vernice:
carteggia con abrasiva da 320, se trovi minime imperfezioni ristuccale, carteggita tutta, e asciuttissima, sparagli altre due mani di vernice datosi che la hai, la seconda mano dopo un'ora dalla prima molto diluita e leggera...
il SOLVENTE è fondamentale deve essere molto grasso pre vernici ACRILICHE di ottima marca.
Il punto di azzurro è esatto a giudicare dalle foto quello è il 400 di certo!
la NITRO non si trova in commercio, esiste della Max Meyer in monocomponente extralucida, ma mi sono fatto l'idea che non sia altro che la COMUNE ACRILICA trattata per non avere il catalizzatore in miscela.
OTTIMA NITROSINTETICA è la LEACHLER, che non scheggia facile come la NITRO Max Meyer, avendole provate entrambe devo riconoscere che la LEACHLER è migliore come presa, copertura e rendimento.
I vecchi modelli precedenti il 1962 sono a mio dire in vernice NITRO tipo camion affatto etralucida, in pò di bucciatura deve averla, lucidala quando aciutta con pasta abrasiva bianca a grana grossa (in un Briko qualunque), serve a togliere lucentezza e rugosità alle pèolverei sulla verniciatura, non fare domande e lucida a pasta e fati ca quel telaio, vedrai ne giova parecchio.
Ci vuole solo un altro pò di pazienza, non avere fretta, fai come detto e verrà PERFETTA, prima però ricorda di fare i fori e poi di verniciare. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Cuneo
Città: Alba
58 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2009 : 12:54:10
|
in effetti non ho neanche cercato tanto la nitro perchè quando avevo restaurato il p200e il carrozziere me l'ha vernicia con la nitro ma ho proprio notato che si scheggia parecchio. Cmq seguirò i vostri consigli, d'altronde devo sfruttare quest'ultimo giorno di ferie! Grazie a tutti!
|
 |
|
Discussione  |
|