Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VL2T del 1955
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VL2T del 1955
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 04/07/2010 : 18:01:49  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
irritato ha scritto:

Il rinforo della pedana l'avresti dovuto sistemare prima di passare il fondo...comunque sei ancora in tempo per ripararlo...io, personalmente, non c'andrei di stucco lì!!!


hai perfettamente ragione...ma avevo la vespa sabbiata, e non avevo la traversa quindi ho preferito dare il fondo! ad ogni modo provvedo a sostituirla..
Torna all'inizio della Pagina

irritato
Utente Attivo


Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno


782 Messaggi

Inserito il - 04/07/2010 : 18:42:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di irritato  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di irritato Invia a irritato un Messaggio Privato
sei sicuro che non si possa recuperare?
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 10/12/2010 : 23:36:55  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Sti 3d a metà non li sopporto !!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 11/12/2010 : 13:32:12  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
eh non è che sono a metà perchè lasciato li è perche sono proprio a metà dell'opera spero!!! cmq oggi aggiorno un po di foto!
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 11/12/2010 : 20:14:17  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Vai Ilo che la voglio vedere finita !!!!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 12/12/2010 : 10:04:19  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
Foto!

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 13:23:42  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
Ecco un pò di aggiornamenti! devo dire che il lavoro della stuccatura è forse il più pesante! stucca carteggia e ristucca è il moto day by day!

statore revisionato (grazie mazza)



Immagine:

64,99 KB

vista d'insieme di tutti i pezzi pronti per le 3 mani di fondo



Immagine:

72,11 KB

pancia sx stuccata


Immagine:

56,38 KB

pancia dx stuccata



Immagine:

65,8 KB

parafango stuccato



Immagine:

41,24 KB

con il telaio sono a metà dell'opera. Domanda: questa vespa non monta il bordoscudo. Quest'ultimo presenta delle imperfezioni, avete consigli su che strumenti fai da te utilizzare per "raddrizzare" le imperfezioni? A presto con altri aggiornamenti
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 13:51:25  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Per lo scudo spezzone di tondino in ferro liscio (il diametro giusto lo prendi in un punto di scudo o pedana sani) e martello. Piano piano vai dietro e martellando pianino sempre col tondino come riscontro lo risagomi tutto. Se ci sono punti in cui è rovinato molto nel senso che mancano dei pezzettini, mangiati dalla ruggine se hai il cannello li carichi con bacchette in lega d'argento (io uso le brazetec Ag304 col disossidante già sulla bacchetta) e recuperi dopo col dremel o moletta ad aria compressa. Infine fai sempre lo stesso lavoro col martello e tondino per ridagli la forma corretta.
Se posso permettermi però...
Vedevo le foto e mi sembra che a moto finita ci va su un macello di roba. Cioè già ora le macchie di stucco sono abbastanza tante (può essere certamente che ce ne sia un velo o molto di più, questo io non lo so), però visto che vuoi dargli 3 mani di fondo il materiale che ci metti su è abbastanza tantino. Cioè primer, stucchi, 3 mani di fondo e tinta... Per me era il caso di partire già da subito con una di fondo. Facevi primer, fondo, stucchini e fondo. E avevi una mano di fondo in meno.... Alla fine credo che con un buon lavoro di battitura, una mano pesante di fondo in prima passata, carteggiata in modo pesante in modo da lasciare il fondo solo dove serviva, una stuccatina leggera dove serviva e una mano di fondo ad isolare, magari caricando un pelo in più sulle ultime imperfezioni era più che sufficente. Poi oh sono idee personali... Alla fine tutte le strade portano a Roma... Quindi tante vespe, tanti modi di lavorare.
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 14:08:47  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Anche secondo me 3 mani di fondo solo esagerate 1 primer stuccature fondo rosso opaco e vernice....e vai di Struzzo !!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 14:15:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Dipende da che fondo usa!
Se usa un buon fondo riempitivo 3 mani vanno bene!
Sulla mia GL ho dato 3 mani di fondo riempitivo. Ma non è un fondo riempitivo qualunque.
E' un fondo che ha una tenacia ed una elasticita pazzesca! Non per niente l'ho pagato 67 euro al barattolo!

Comuque Fede,
finisci di stuccare per bene, poi con una spia nera controlla che sia liscia, poi ricarteggia leggero (P320),
poi dai una mano di riempitivo e vedi com'è!

Stucchi di nuovo se trovi qualche difetto e poi puoi passare al rosso!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 16:10:21  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Difatti come volevasi dimostrare 1000 vespe 1000 modi di lavorare.
Non dimentichiamoci che 3 mani di fondo se non carteggiate a dovere fanno un millimetro di roba come ridere... E se contiamo parti come lo scudo in cui va materiale sia sul fronte che sul retro avremo un lamierato finito con un pacco di roba sopra... Si può avere anche un fondo stupendo, ma ne riparliamo poi quando il nostro amico tira i dadi delle staffe cavalletto, ribatte i ribattini della pedana eccetera. La vernice che si spacca non è mai un bello spettacolo da vedersi...
La spia... Questa sconosciuta. Spesso vedo gente che usa questo metodo. Per me niente di più falso e sbagliato. Le imperfezioni, anche le più piccole ed insignificanti (che con la spia non vedi!!!) le becchi tutte applicando con dell'ovatta dell'antisiliconico. Metti il pezzo in controluce ancora bagnato e vedi ogni dettaglio che devi rimediare. Risparmi il tempo di stare a ricarteggiare la spia e se tutto va bene hai il pezzo già sgrassato per la successiva mano di fondo o colore. Inoltre rifinisci le "onde" più piccole che con una normale spia non vedi, ma che una volta dato ad esempio un metallizzato sono li belle e beate che ti guardano...
Tutti questi sono consigli miei che si possono accettare o meno, anche perchè come già detto, 1000 vespe, 1000 modi di lavorare, ma 3 mani di fondo a mio parere sono un esagerazione, indipendentemente che si usi un fondo del brico o un fondo megagalattico. Il tutto senza contare che quella vespa andava cominciata con battitura, primer e fondo prima... Invece prima è stata stuccata...
Per la finitura. Se il carrozzaio è in gamba il colore sarà uno strato ridicolo. Finissimo. Quindi se vuoi un consiglio il fondo finiscilo almeno all'800 o 1000. Avrai così una finitura perfetta.
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 16:49:34  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Marco, le tue sono parole sante!
Comunque la vespa di ILOVESPA, vale a dire Fede, mio amico e vicino di casa, l'ho vista e ci ho anche lavorato sopra visto che insieme l'abbiamo carteggiata e di stucco sopra ce n'è un velo invisibile!

Comuque quando dici che con 3 mani di fondo si arriva a 1 mm di spessore qui ti sbagli di grosso!
Il fondo che ho io, che è un signor fondo con 3 mani arrivi (al massimo) ad un spessore di 200 micron, che sono 0,2 mm.
Poi carteggiando per bene il valore scende di brutto!

Comunque nei casi in cui una vespa è PERFETTA, allora si che vale il tuo discorso.
Qunado una vespa è come il mio GL (vedi post), allora raddrizzare tutte le imperfezioni che ha fino al millesimo di millimetro, diventa una cosa ingestibile!

Per quanto riguarda quello che dici sui dadi e sui ribattini, sono perfettamente d'accordo. Il trucco sta nel non riempire di stucco e di primer tutte le larti critiche della vespa!

Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 14/12/2010 : 23:58:57  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
cmq la vespa è stata in primis primerizzata con l'epofan della lechler, 1 mano leggerissima. E' un prodotto formidabile. Poi ho stuccato, e ora do il fondo riempitivo. 2-3 mani. Poi carteggio e giù di nitro.
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 15/12/2010 : 11:10:45  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
nitro? ssssshhhhh!

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 20/12/2010 : 13:00:28  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
Ciao! un pò di giorni e già in terza pagina ??per fortuna che di vespe da restaurare in giro non se ne trovano eh
Un pò di foto del telaio, in fase di stuccatura

Retrotreno terminato




Immagine:

112,43 KB

Lato sx

Immagine:

127,53 KB

lato dx

Immagine:

117,97 KB

interno scudo (da finire ovviamente|)

Immagine:

85,83 KB

esterno scudo (da finire :D)


Immagine:

81,57 KB

a Presto!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever