Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 16:15:25
|
no, è stato sabbiato... gran porcata... |
 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 16:29:32
|
Ma ce l'avete con me ultimamente sul forum???   
Comunque il motore è mio e non è stato verniciato.
Per Lorenzo. Ognuno lavora come crede. Se essere precisi significa fare porcate sono fiero di fare porcate, anzi, GRAN PORCATE. Tu continua pure a pulire motori con paglietta e carta vetra che vai lontano.    Forse sarebbe meglio chiedersi prima di dare giudizi del caxxo il perchè sono state fatte determinate scelte ed operato in un determinato modo...
|
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 16:30:15
|
e tutti a fargli i complimenti... è come prendere un mobile in legno di fine '800,sverniciarlo,passargli lo stucco sui buchi delle tarme e riverniciarlo...praticamente diventa un mobile da ikea! certa gente dovrebbe solamente andare zappare |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 17:03:34
|
| vespista d.o.c. ha scritto:
e tutti a fargli i complimenti... è come prendere un mobile in legno di fine '800,sverniciarlo,passargli lo stucco sui buchi delle tarme e riverniciarlo...praticamente diventa un mobile da ikea! certa gente dovrebbe solamente andare zappare
|
Grazie mille... Farò certamente tesoro del tuo consiglio... Io di contro mi permetto di dartene un altro. Pensa prima di parlare. Tu come Lorenzo, il RESTAURATORE che vede fantastici conservati anche in dei bidoni dell'immondizia ripieni di ruggine, non ti sei minimamente posto il problema del perchè sono state fatte determinate scelte ed hai sparato sentenze del caxxo a zero. Non sono solito pulire motori in questo modo e cerco di farlo il meno possibile (che tra l'altro se vogliamo essere precisi il metodo usato per il motore in questione, seppure della stessa famiglia delle sabbiature, è stato un altro), però si generano casi e casi che vanno visti di volta in volta. Motori farobasso ad esempio li pulisco TUTTI integralmente a MANO. Perchè? Perchè sono fatti in una fusione nettamente più grossolana e superficialmente più dura. Caratteristica che fa si che una volta sgrassati e ripuliti siano pressochè immacolati, privi di macchie o gamolature varie. Al massimo hanno qualche punto biancastro di fioritura, ma nulla che non si possa togliere in tempo zero e facilmente in un bagno disossidante a ultrasuoni o manualmente con un pò di pazienza, lasciandone immutato l'aspetto... Motori come quello nel video hanno la caratteristica che sono fatti in una fusione più porosa, fine e a giudizio del povero coglionazzo zappaterra che sta pure perdendo tempo a risponderti, di scarsa qualità. Li pulisci a mano e certi vengono divinamente, altri fanno pietà. A me personalmente montare su una vespa di cui recupero e faccio ritrattare anche le viti del clacson originali, un motore macchiato, in certi punti corroso e gamolato, con dentro segni di cadute o saldature, fa cagare. Quindi lavoro cosi. Il motore in questione per onor di cronaca, non solo una volta pulito a mano aveva dentro 2 macchie nere grosse come una mela che sarebbero venute via solo con carta vetra grana 80 alla moda di "qualcuno" e aimè di tanta altra gente, non solo in un punto era decisamente corroso ed intaccato il materiale di fusione, ma a livello dell'uscita del millerighe d'accensione sul carter motore, ho dovuto saldare il carter perchè CREPATO. Ti riporto l'intervento al discorso mobili visto che sembri molto esperto in materia. Quando hai di fronte un mobile con una gamba composta dall'80% di segatura che se non intervieni una volta ultimato può squararti davanti agli occhi una volta restaurato, cosa fai, lo lasci così? A casa mia non funziona così... A casa mia si cerca la strada migliore e per il caso in oggetto quella adottata era la migliore. Ciò non toglie che quello che tu vedi nel video e nel post aperto sul forum anni fa non sia certo la regola ma di volta in volta si debba valutare il da farsi.
|
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 17:15:36
|
a me non pare un lavoro fatto male. modus operandi a parte il risultato è molto buono, quantomeno all'occhio. immagino anche a livello funzionale. non conosco marco.87 di persona ma non mi sento di dirgli che fa cagate o altro, anche perché non ne ho l'autorità.
|
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 18:18:11
|
sapevo che marco era bravo ma non così tanto!! i miei complimenti!!
io sono d'accordo che se i carter hanno subito saldature o sono rovinati vadano trattati, questo metodo secondo me è bellissimo, complimenti anche per la cura nei dettagli, si vedono pochi restauri di motori fatti in questo modo!!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Oldspecial
Utente Medio
 
Città: sardegna
205 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 19:38:56
|
Ho visto tutto il video, avevo visto e letto post di marco molto tempo fa e non mi pare uno che fa cagate... Anzi credo che lavori come pochi.... io non sono del mestiere, ma la cura e i dettagli si notano.. Il lavoro è molto bello, però se non condividete certe scelte come la sabbiatura, come fate a dire che è una gran cagata? Daltronde ha anche spiegato il perchè di questo trattamento che su altri carter non farebbe... a parer mio sa bene quel che fa.. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 20:06:54
|
lavoro superlativo, cura del dettaglio maniacale, realizzazione molto fedele, impegno massimo, risultato di eccellenza....
tutto ciò è SACROSANTO, ma...
c'è un "ma"...
e non prenderterla subito a male, dico solo quel che penso con sincerità e già ti ho lodato sopra per questo....
i carter sabbiati, in effetti a pensarci bene... sono un pò un SACRILEGIO!!!
Sono belli bellissimi... ma... il solito ma... lavarli a paglietta e abrasiva fino allo sfinimento, sopratutto quelli datati anni 60-70 gli dona un fascino che mai nessun carter sabbiato avrà mai, sono linee di pensiero ovvio...
ma un carter in fusione originale con qualche segno del tempo e quel curioso riflesso che hanno le fusioni di una volta, un pò traslucido e plumbeo, una volta puliti, ha un suo perchè, certo lucidarli e pulirli a mano è un mezzo suicidio... richiede tempo, un tempo spesso eccessivo, snerva, quasi stanca...
ma non sempre ciò che brilla acceca...
nel caso di una vespa, spesso, riflessi un poco opachi, sono motivo di vanto.
Il motore veduto è STUPENDO... ma una botta di paglietta sarebbe da provare, magari migliora, per quanto difficile migliorare un lavoro come il tuo di gran pregio...
detto questo un BRAVO te lo sei proprio meritato. |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 20:21:43
|
| poeta ha scritto:
lavoro superlativo, cura del dettaglio maniacale, realizzazione molto fedele, impegno massimo, risultato di eccellenza....
tutto ciò è SACROSANTO, ma...
c'è un "ma"...
e non prenderterla subito a male, dico solo quel che penso con sincerità e già ti ho lodato sopra per questo....
i carter sabbiati, in effetti a pensarci bene... sono un pò un SACRILEGIO!!!
Sono belli bellissimi... ma... il solito ma... lavarli a paglietta e abrasiva fino allo sfinimento, sopratutto quelli datati anni 60-70 gli dona un fascino che mai nessun carter sabbiato avrà mai, sono linee di pensiero ovvio...
ma un carter in fusione originale con qualche segno del tempo e quel curioso riflesso che hanno le fusioni di una volta, un pò traslucido e plumbeo, una volta puliti, ha un suo perchè, certo lucidarli e pulirli a mano è un mezzo suicidio... richiede tempo, un tempo spesso eccessivo, snerva, quasi stanca...
ma non sempre ciò che brilla acceca...
nel caso di una vespa, spesso, riflessi un poco opachi, sono motivo di vanto.
Il motore veduto è STUPENDO... ma una botta di paglietta sarebbe da provare, magari migliora, per quanto difficile migliorare un lavoro come il tuo di gran pregio...
detto questo un BRAVO te lo sei proprio meritato.
|
A differenza dei primi due che hanno postato delle risposte senza minimamente ragionarci su (quando uno per onor di cronaca e per stare in tema di gran porcate primerizza le vespe col pennello e l'altro non so manco da dove esca), TI AMMIRO. Ti ammiro tanto come ti ho ammirato dal primo giorno in cui sono entrato a far parte di questo forum. Ti ammiro come ammiro gente come Steck, come ildotto e pochi altri perchè come sempre riesci a fare un analisi generale impeccabile e dannatamente giusta. Lo so anche io che una pulizia manuale è sempre il top, imparagonabile dal punto di vista estetico, imparagonabile dal punto di vista della soddisfazione personale. Purtroppo non sempre "c'è spazio" per intraprendere questa strada. A volte è necessario fermarsi e studiare un compromesso perchè come si vorrebbe fare non funziona. Lo stesso ragionamento, forse più diretto, è applicabile sui mobili visto che abbiamo tirato in ballo questo argomento. Se hai un mobile dell'800 con una gamba marcia le alternative sono svariate. O lo lasci così pregando giorno e notte che non ti squari sul pavimento, o gli inchiodi 4 assi alla brutto dio o ti siedi, ragioni e studi la soluzione più corretta per fare un lavoro ottimale. Considerato lo stato del motore, la soluzione ottimale, più armonica ed omogenea con il resto della moto era quella adottata. |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 20:35:39
|
cit. da marco 87 - dal video :
"Dipende comunque tutto da com'è messo il motore, se macchiato o solo sporco superficialmente e dalla moto che devi restaurare. Chiaramente un motore micropallinato su una moto conservata non c'entra nulla. Ben diverso il discorso se la moto è un restaurato integrale. Diciamo che non c'è una soluzione unica per tutto, dipende di volta in volta da cosa ti ritrovi per le mani e cosa devi fare".
quoto , dipende sempre dalla situazione e da mille altri fattori.- Si può condivedere o meno un determinato procedimento e, nonostante anch'io preferisca non sabbiare/pallinare i carter, ritengo un ottimo lavoro e risultato....
Avere spazio per la sabbiatrice, chissà magari mi ci cimenteri pure io ... 
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 20:57:40
|
Io ammiro Marco per i consigli che spessore volentieri da a tutto il forum
Mi innervosisco quando altri sparano a zero, non tanto per fare il democristiano a tutti i costie voler sempre mediare, ma perché c'è sempre mode modo di esprimere le proprie opinioni.
Anche perché con un video di mezzo e senza la possibilità di un confronto diretto certe volte si male interpreta il pensiero altrui.
Detto ciò, chieo cortesemente a Marco di rieditare il suo ultimo post alla terz'ultima riga perché hai negrito una espressione che, se anche ammetto di usarla spesso anch'io quando ho il nervoso, non è sicuramente bella leggerla nel nostro forum.
So che mi capirai e che approverai il consiglio.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 21:22:11
|
A me pare venuto un bellissimo lavoro, e sinceramente non vedo il perche' uno debba offendere il lavoro altrui con espressioni tipo "gran porcata" o addirittura "certa gente dovrebbe andare a zappare". Dobbiamo cercare, anche se non e' di nostro gradimento, di rispettare il lavoro fatto dagli altri, che comunque sia ha richiesto tempo, soldi e soprattutto (nel caso di Marco) una gran competenza e conoscenza della materia. Personalmente anch'io i blocchi li preferisco con i segni del tempo e puliti con paglietta (di varie gradazioni), ma e' solo questione di preferenze  E' come verniciare una vespa Alla nitro oppure bicomponente...sono bellissime entrambe ma io preferisco la Nitro, come altri preferiranno la bicomponente e via dicendo. Detto cio' rinnovo i complimenti a Marco per l'ottimo lavoro svolto su quel blocco, e' veramente bellissimo!   |
Simone |
 |
|
Oldspecial
Utente Medio
 
Città: sardegna
205 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 21:32:29
|
Credo che utenti come Marco ce ne siano pochi sia per come lavora, sia per il modo che ha di porsi nei confronti del forum..di rispetto, umiltà e aiuto... |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 22:09:53
|
marco a te piace girare la frittata per cercare la ragione,ho fatto l'esempio di un mobile marcito?no in quel video spiegavi di aver a che fare con un carter al limite della rottamazione?no te la prendi perchè per me e wyatt (e anche un altro utente che stimi molto,ma anche molti altri qui dentro) sabbiare i carter sia una porcata,schifezza,ecc?ci puo stare,se ti senti offeso... è evidente che a te vedere un carter con i segni del tempo faccia cacare (lo dici tu stesso) mentre per molti altri sia invece una valorizzazione dell'oggetto (per esempio i buchi delle tarme su un mobile di legno,tornando al mio precedente esempio)
ripeto,la tua risposta a tono l'accetto e ci mancherebbe che tu non sia libero di fare le cose come ti pare e piace,MA NON PENSARE ASSOLUTAMENTE DI ESSERE CUSTODE DEI SEGRETI E DELLE METOLOGIE DI RESTAURO DEI MEZZI,per te sono un perfetto sconosciuto (cosi come lo sei tu per me) ma non per questo vuol dire che io sia un pirla qualunque che non abbia mai pulito un carter onde evitare segnalazioni,sono disponibilissimo ad ulteriori chiarimenti in privato
|
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2012 : 22:45:32
|
Ragazzi, mannaggia a me quando ho postato il video. Non ci crederete, ma il titolo del post " lo portiamo a tavola" mi è venuto spontaneo perchè è davvero curato quasi maniacalmente nei minimi particolari e non avevo capito fosse sabbiato. Adesso scoprendo che è un lavoro del grande Marco tanto di cappello. In effetti ognuno è libero di scegliere come compiere il proprio lavoro, e chiunque può giudicare si, ma con garbo e serenità. Mi dispiace davvero che sia nato uno scambio di opinioni un pò aspri e gratuiti. Comunque tornando al motore, non avevo mai visto un lavoro del genere. Un lavoro che evidenzia la passione la precisione e la raffinatezza che solo pochi, davvero, riescono ad esprimere. Può piacere, non può piacere, ma questo è un altro discorso......
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|