Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VL2T del 1955
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VL2T del 1955
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 04/05/2010 : 14:20:36  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
sapete dirmi qualcosa in merito al selettore? pensavo di mettere due rondelline sopra, in modo da tirare un po in su il perno. che dite?

per quanto concerne la fosfatizzazione ho trovato questo "pazzo" che fa cosi, ma mi sembra un pò troppo complicato..avete qualche soluzione in merito ?

http://www.exordinanza.net/schede/Fosfatazione.htm
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 04/05/2010 : 16:46:24  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Per il selettore aspetta consigli di qualcuno che ci ha già messo sopra le mani... Per la fosfatazione... Ho il sorriso stampato in faccia... Dimenticati la procedura di quel link... O ti puzzerà la casa per sempre...
Io ho preso un prodotto apposta in un negozio della mia zona. E' un fosfatante chimico (da usare con cautela perchè gli schizzi dopo 3 secondi sulle mani li senti che è un piacere). Te lo preparano su ordinazione... In più lo puoi riutilizzare finchè non si satura e con mezzo litro ci fosfati roba per 10 vespe... Se hai nella tua zona un negozio che vende roba chimica e tutta quella roba per la casa (prodotti chimici per pulizia, vernici, cere ecc) passa e chiedi... Se non è già un negozio moderno te lo fanno il fosfatante.
I pezzi poi li metti in immersione o come la cuffia motore che altrimenti avrebbe bisogno di 5 litri di roba li tieni bagnati a pennello (e' come acqua) finchè raggiungi la tinta che ti serve... Effetto bellissimo... Classico colore fosfatato grigio chiaro o scuro (in base a quanto lasci in immersione) con leggero riflesso bluastro.
Invece se chi fa queste cose dalle tue parti non c'è e non hai fretta ci dovrò passare io a prendere la roba per me e ti prendo quello che ti serve, tanto in posta x spedire roba ci passo molto spesso. (devo prendere la roba per pulire internamente il serbatoio coi buratti, percui dal chimico volere o volare dovrò andarci)... Ti costa sempre meno di farlo fosfatare o costruirti l'archibugio infernale di quel link...
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 04/05/2010 : 19:29:25  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
caro federico ti faccio anche qui i miei complimenti

vedo che comunque molti non perdono l'occasione oltre che per criticare uno dei pochi lavori fatti come dio comanda (andate a vedere i restauratori veri come te la fanno la roba, e vedete se non zincano), ma per continuare a spalare merda sul mio modo di fare, un motivo in più proprio per chiudere maggiormente i contatti con questo sito. Probabilmente mi farò anche togliere l'incarico da moderatore, visto che do solo cattivi esempi. Anzi è un periodo che intenet lo uso sempre meno, sapete, le cose fatte a modo forse le si capisce e apprezza di più solo dal vivo. Contenti voi . Per il resto, tenetevi le vostre vespe rugginose

fine OT


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 04/05/2010 : 19:51:03  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
dai tosi! non voglio che le cose degenerino! fulvio perdere uno come te per il forum è una grossa perdita, sei molto esperto e tanti di noi fanno uso dei tuoi utilissimi consigli. Lo stesso ovviamente vale per tony.
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 05/05/2010 : 00:03:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
Io non ho intenzione di litigare con nessuno e non ho mai criticato nessuno...faccio solo delle precisazione dato che si parla di restauro....e nel restauro di solito si rispetta anche il trattamento dei metalli o a limite , se ci troviamo impossibilitati, rispettiamo la colorazione.
mi spiego meglio, il supporto amm. posteriore che qui è stato fatto zincato in realta è fosfatato...adesso se io non ho la possibilità di fosfatarlo, almeno lo brunisco o ancora meglio lo zinco nero.
Alla fine cambia poco ma a colorazione siamo la.
Se no la prossima vespa invece di zincare,fosfatare ecc cromo tutto perche dietro casa mia cè un cromatore.




by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 05/05/2010 : 13:56:36  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
la penso come tony...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 05/05/2010 : 20:14:15  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Boh io dico la mia... So che sono l'ultimo arrivato, però OBIETTIVAMENTE secondo me Fulvio non voleva dire che va zincato l'impossibile... Se una cosa è brunita va brunita, zincata va zincata... non ci sono storie... che poi errare è umano è un altro discorso... Credo che Fulvio non sia proprio il tipo della scuola del "come viene più bello si fa"... Giustissimo anche Tony che dice che se si è impossibilitati a fare un trattamento bisogna orientarsi su un altro che anche se si chiamasse trattamento "della super caxxola" da risultati il più possibile simili all'originale... Per me avete tutti dannatamente ragione... Secondo me Fulvio intendeva sottolineare un altro aspetto... Si tende un pò spesso a fare elogi a restauri che a mio parere fanno pensare su parecchi aspetti e a dare contro un pochino di più a restauri un pò più invasivi ma dettagliati... A me personalmente sono venuti i brividi nel vedere (abbiate pazienza ma non ricordo su che post) coperchi testa semplicemente lavati e rimontati con la scusante che tanto poi sopra ci va la cuffia e non si vede... Fulvio non credo intendesse dire che tutta la bulloneria di tutti i modelli va zincata... Credo che intendesse che se uno proprio commette l'errore di zincare un particolare che non vada zincato, piuttosto che lasciarlo a ferro, beh tanto di cappello... Meglio che vederlo spazzolato e oliato come spesso capita... Anche io di zincatura ho commesso degli sbagli ma secondo la mia interpretazione sono sbagli irrilevanti che non giustificano lo sbattimento e il COSTO a portare la roba a levare la zincatura, ripulirla e poi riportarla a brunire... Capisco se stessimo facendo una sei giorni o altri modelli dalla rarità eccezionale... Non ci chiamiamo Giorgio Notari, percui è bene certe sottigliezze lasciarle correre e fermarsi di più su altre che a un anno o due dal termine del restauro possono dare problemi ben diversi... La mia è un idea personale ovviamente e spero davvero che nessuno se la prenda per quello che ho scritto... Facciamoci su una bevuta e godiamoci il restauro di questo motorazzo!!!
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 05/05/2010 : 23:29:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
non preoccuparti per la testa coperta da cuffia...ho visto di peggio.
Motori scesi lavati alla meno peggio e messi su......tanto sotto la vespa non si vede e dopo un poco si sporca.

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 06/05/2010 : 12:28:23  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
cmq il supporto ammortizzatore ora lo rendo di colorazione simile all'originale, tranquilli :D l'ho solamente fatto zincare per evitare che facesse ruggine
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 06/05/2010 : 13:54:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Ciao Ilo,
avresti una foto della crocera vecchia che hai smontato dal tuo motore??

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 06/05/2010 : 15:18:31  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
appena passo in garage ti faccio una foto della vecchia e te la posto. AD ogni modo ti anticipo che quella che trovi sul nuovo è leggermente diversa
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 07/05/2010 : 08:48:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
In effetti,
ha il centro dei quattro bracci più rastremato, quindi la nuova è più leggera ed ha l'aspetto più esile.
Riguardo la revisione del pacco frizione, volevo chiederti se era presente la rondella in rame posta sotto al pignone. Lo chiedo perchè non l'ho vista nella tua foto e poi perchè nel mio motore, identico al tuo, non era presente. Nel catalogo ha numero di particolare S. 13913
Ciao

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 07/05/2010 : 13:16:20  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
Ciao Claudio!

allora ti confermo che quel componente non è presente nemmeno nel mio pacco frizione;

per la crocera ecco qui, fronte e retro





Immagine:

83,12 KB



Immagine:

94,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 07/05/2010 : 13:51:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Grazie,
identica alla mia: è perfettamente originale.
Confermo che le nuove, anche comprate in Piaggio, sono diverse. Forse migliori.
Forse.

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 11/05/2010 : 14:55:05  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
frizione posizionata


Immagine:

70,34 KB

per il selettore ho rimediato cosi: ho messo una rondella sopra in modo da fare spessore ed ecco il risultato ( c'è ancora gioco , normale vero? )





Immagine:

43,28 KB

pistone montato
Immagine:

50,4 KB

poi ho montato il cilindro, con guarnizione di carta sui carter, cilindro, spessore di rame e testa. Il problema è che quando arriva al pms il pistone mi tocca la testa...ora a meno che non l'abbia montato rovescio ( non c'erano frecce che indicavano lo scarico, ma ho fatto in modo che la "giunzione" delle fasce elastiche non coincida con gli scarichi del cilindro ) non so che sia..forse alle rettifiche mi hanno spianato la testa ?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever