Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
Prov.: Perugia
Città: scheggino
1 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2009 : 00:58:29
|
ciao,anch'io ho iniziato lo smontaggio del mio vl2t.ho un problema con il volano:come si estrae?con estrattore?è molto rugginoso e ho paura di romperlo!aiutami. corrado |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2010 : 12:46:03
|
Ciao ragazzi! finalmente sono tornato sul forum e ho trovato un po di tempo per andare avanti con il motore! premetto che su alcune foto non sono presenti i prigionieri del motore che vanno inseriti dall'interno prima di montare il parastrappo  me ne ero dimenticato e ho chiuso il motore..ho dovuto riaprirlo ma non ho aggiornato le foto 
zincatura
Immagine:
 103,59 KB
Immagine:
 126,5 KB
Revisione parastrappi. I fori dei piattelli di chiusura che si trovano in commercio non combaciano MAI. li ho rifatti ecco perchè ci sono cosi tanti fori.
Immagine:
 105,64 KB
Revisione frizione: sostituzione dischi a bagno d'olio
Immagine:
 52,91 KB
gruppo cambio montato con sostituzione crocera. Suggerisco di montare i rapporti dopo aver montato l'albero del gruppo sul carter, dopo il parastrappi. E' molto più facile. Attenzione alla svasatura dell'albero del cambio nell'inserirlo nel carter..deve combaciare con il parastrappi per il suo passaggio e arrivo a fine corsa ( è più difficile da spiegare che da fare ).
Immagine:
 55,57 KB
Avviamento montato. Consiglio di scaldare bene il carter e inserire l'avviamento, dopo l'OR, tutto montato. Dopodichè verranno sostituite e inserire le mollette.
Immagine:
 91,84 KB
Immagine:
 79,4 KB
parastrappi e cambio montato 
Immagine:
 98,64 KB
albero montato
Immagine:
 91,8 KB
carter chiuso!( ah non utilizzo pasta rossa ma il mastice per guarnizioni 
Immagine:
 69 KB
Immagine:
 67,14 KB
ora un dubbio. Devo montare il selettore. Avete riscontrato anche voi il gioco che c'è tra il Perno e il Braccio del selettore? vedi freccia. Sarà di circa 2-3 mm..
Immagine:
 54,17 KB
A presto altre foto! Ciao Ragazzi |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2010 : 13:15:26
|
troppe cose zincate. che poi all'epoca manco sapevono che significava.
Cmq ottimo lavoro |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2010 : 13:24:50
|
grazie tony! cmq per la tolleranza del selettore sai dirmi qualcosa ? |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2010 : 13:24:51
|
tutta invidia
p.s. sicuramente meglio che i dadi unti |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2010 : 15:36:42
|
Scusami che invidia dovrei avere!!!
Dovresti studiare più le Old e dedicarti meno alle small....forse ti renderai conto. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2010 : 18:15:17
|
Bellissimo lavoro... Spezzo una lancia a favore di quei magnifici particolari zincati... (Unico consiglio...Ho visto che hai fatto rizincare le grover... Io le ho cambiate tutte perchè facendole zincare di nuovo perdono elasticità percui se le smonti parecchie volte fa attenzione nè... Restano come cotte... Idem la bulloneria della testa... Dopo questa posso prendermi l'appellativo del rompipalle pignolaccio che me lo merito alla grande )... Hai visto Fulvio che abbiamo uno che come noi zinca l'impossibile? Personalmente non sarà magari originalissimissimo ma credo fermamente che sia mille volte meglio che vedere la bulloneria che al primo soffio di aria umida diventa ruggine o ancora peggio bulloneria unta che al primo soffio di polvere si impatacca di sporcizia... Poi come già detto mille volte sono interpretazioni del restauro... Come i metodi di pulizia dei carter e i discorsi triti e ritriti su vernicie nitro, bicomponente ecc... Continua così che vai alla grandissima... |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2010 : 18:55:37
|
Zincare l'impossibile è solo un ripiego alla fosfatazione, che poi per carità esiste anche la zincatura nera....quando è nato quel motore la piaggio manco sapeva cose fosse una zincatura elettrolitica....di fatto trattavano alcuni particolari con zincatura a freddo ma solo dopo aver fosfatato. Il restauro non deve essere interpretato e zincare un perno chiusura motore anzichè fosfatarlo e come verniciare ad esempio una Gl in origine pia 909 con un azzurro metallizzato pia 110 della sprint. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2010 : 20:21:01
|
Beh sono punti di vista... la zincatura è un ripiego alla fosfatazione per un semplice motivo... Perchè trovare qualcuno che fosfata la roba nel 2010 è quasi impossibile (o almeno nella mia zona)... Idem per le ramature su ferro... E te lo dice uno che è a una manciata di chilometri da quello che chiamano "il distretto del rubinetto" dove puliture, cromature, zincature e ditte che fanno bruniture varie ne trovi a decine e non dico decine per banfare... In defnitiva io a certi motori visti sul forum preferisco di gran lunga la zincatura a parti trattate con wd40 o semplicemente unte... Preferisco carter motore trattati come quello della mia vbb1 a carter puliti a mano, lustri e luccicanti ma magari macchiati o rigati da pagliette varie e poi lustrati con il classico velo di wd40, oppure parti meccaniche e cuscinetti trattati con un velo di grasso adesivo invece che riempiti di grasso fino a scoppiare... Sono interpretazioni... Punti di vista... Ovviamente ci saranno persone a cui piacerà un motore fatto in un modo e persone a cui piacerà un motore fatto in un altro... Non lo faccio di mestiere, il mio è solo un punto di vista personale... Sulla VL2 non ho esperienza in merito a questi dettagli zincati o non zincati... Mi associavo solo a quello che ha detto fulvio... Sul forum si vede spesso l'abitudine di ungere la roba come alternativa alla brunitura o alla zincatura che sia... Per me è una cattiva abitudine... Non sto a discutere sul particolare che invece di essere zincato andava brunito o fosfatato perchè come già detto su questo modello so meno di zero... Sto a discutere sul fatto che di certo non va unto... In ultimo mi dissocio da quello che hai detto. Infatti non lo condivido granchè... Un restauro per è un interpretazione... Ovvio un interpretazione nei limiti dell'originale (se fai una vbb1 giallo canarino hai fatto una minchiata ovvio), ma non si può discutere su pincopallino che usa una vernicie bicomponente invece che una nitro o su tizio che in un cambio ci mette un 10w50 o un 80w90 invece di un sae30 o su sempronio che invece delle ceat usa le s83... Magari pincopallino vernicia con una bicomponente perchè vuole una vernicie più brillante e resistente... Usa un 10w50 perchè ci si trova meglio che un sae 30 da decespugliatore... Per assurdo anche io che magari di sbagli sull'originalità ne ho fatti ma a queste cose ci sto attento sono andato su un 10w50 della motul acquistato in Piaggio perchè alla mia ostinazione il venditore della piaggio coi suoi 60 e fischia anni mi ha detto testuali parole "per le vecchiette ci vuole questo... Quello che cerchi te è porcheria..." Detto questo... Fate Vobis...  |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2010 : 21:10:11
|
Ma che trattamento è con il WD40 non lo capisco. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2010 : 13:36:51
|
Vedo che a forza di leggermi qualcuno inizia a capire....
nel mezzo è la verità , mi sembra che stavolta la ZINCATURA sia appropiata, senza scendere nel dettaglio più Maniacale, direi che và bene....
Vero è che i prigionieri motore e la staffa ammo post erano tutt'altro che zincati, o meglio avevano quella strana zicatura opaca di un tempo.... ma vanno bene così, anzi!
Magari tutti come ILOVESPA!
ma... COSA VEDO!!!!
I prigionieri motore sulle OLD vanno grigio opaco metz e non zincati!
Il fermaguaine, non dovevi, no non dovevi... meglio arruginito che zincato!
TONY stà "moda" lanciata da VESPA90 fà più danno che beneficio...
Trovato quindi il COLPEVOLE.
Al riguardo Pugno diceva:
"...ogni mia Vespa non brilla affatto, eppure.... chi la guarda ne rimane accecato!"
Dice tutto. |
pugnodidadi |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2010 : 13:41:57
|
me ne rendo conto che ho zincato qualcosina in più! i prigionieri li tengo cosi, le staffe volevo provare a fosfatarle da me..mi sto informando in merito  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2010 : 14:01:22
|
Vedo anche due molle zincate , una per l'ammo ant, l'altra...
dico.... mica sarà per l'ammo post!?
SACRILEGIO! |
pugnodidadi |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2010 : 14:09:54
|
nono è della sprint e simili..con l'occasione ho zincato altra roba!tranquillo l'ammo post già restaurato, è venuto uno spettacolo! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2010 : 14:20:21
|
A b'hè dicevo!
Si vedeva che era altra molla ant.... ma volevo ben dire...
BENE BRAVO BIS! |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|