Ciao Raga....per quanti di Voi fossero curiosi (e di sicuro c'è anche Lui...il mio Guru), tanto per stuzzicarvi un pٍ e per suscitarvi un pٍ di acquolina in bocca ecco l'anteprima del mio primo vero giretto in Vespa
Ad essere sincero, sono moooooolllto deluso!!! Si dico deluso() perchè non pensavo potesse andare cosى forte in tutti i sensi!!!
Ma faccio una piccola premessa: Quando Bruno mi aveva parlato del 130 valvola e non del doppia aspirazione ero rimasto un pٍ perplesso... ai tempi della mia gioventù, cioè quasi 23 anni fa, avevo un pk con il 130 d.a. e, a livello prestazionale, non c'era nemmeno paragone con il valvola. Ovviamente a Bruno non ne ho parlato e ho lasciato fare tutto a Lui in fiducia. E ne sono pienamente soddisfatto (Grazie Bruno sei davvero grande!)
Scusate la piccola digressione ma ora torno all'argomento... il punto è che questo motore ha a tutti gli effetti il carattere di un motore da competizione ma con un pregio in più... molti non so se mi crederanno ma "sotto non è vuoto!" ed è persino fluido.
prende e cade di giri con una rapidità impressionante e ha una rabbia e una cattiveria indescrivibili!!!
Prima, seconda, terza o quarta per Lui non fa differenza, spinge, spinge e spinge....sembra dirmi "muovi quel polso destro, coraggio apri quella manetta che ti distruggo, che ti faccio vedere i sorci verdi, che ti spezzo le braccine. Coraggio, preparati al rodeo e tieniti forte!"
Ma andando con molta tranquillità paradossalmente (e so che è un grande paradosso) sembra di guidare un turbodiesel di ultima generazione con cambio automatico (e chi ce l'ha penso capisca cosa intendo)..... quella coppia disumana è li e quando ne hai bisogno sembra inarrestabile e senza il controllo della mente e del polso destro chissà dove ti porterebbe...
ma il bello è che ho tirato fino a nemmeno mezzo gas!!!!!
Beh che dire...le impressioni sono davvero entusiasmanti...sarei curioso di provarlo quel motore!
Ma a questo punto mi sorge una domanda, so che la troverete ingenua ma non avendo mai avuto un M1 o simili, mi viene da domandare: che senso ha spendere trecento e passa euro per un cilindro, quando sapendoci fare è possibile tirar fuori simili prestazioni da un comunissimo Polini Solo per un discorso di affidabilità (ma son sicuro che quel Polini sarà affidabilissimo), oppure con gli stessi accorgimenti (che riguardano se non ho capito male essenzialmente la fluidodinamica all'interno dei carter) un M1 o un Parmakit con aspirazione tradizionale a valvola possono volare?!?
Dai Bruno, illuminaci che devo decidere cosa farne di quel blocco che mi ritrovo nel box