Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2008 : 15:02:49
|
1- esatto! 2- mettilo dove vuoi, non c'è una posizione giusta in quanto era un accessorio... |
 |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2008 : 15:18:46
|
Oggi in teoria si comincia lo smontaggio vero e proprio. Dopo aver fatto numerosissime foto di ogni particolare specialmente l'impianto elettrico che è ti tipo modificato per accogliere lo stop, e inoltre ha il devio non originale (credo sia un devio delle vnb).
Mi sorge però un dubbio che ho sempre avuto: sverniciare a mano o sabbiare? Il mio problema non è il tempo che so che è molto da decdicare alla sverniciatura a mano, mentre con la sabbiatura si risparmia praticamente tutto il tempo. Ma il fatto è che vorrei capire se davvero la differenza di risultato tra la sverniciatura e la sabbiatura vale la spesa (qua in giro per sabbiare mi han chiesto dai 100 euro in su). Che ne dite?
|
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 00:00:39
|
Eccomi di nuovo, ho smontato alcune parti che hanno a che fare con l'impianto elettrico, quindi clacson, devio luci, presa BT e faro anteriore. Ho notato che il clacson non è marchiato, inoltre ho trovato nella cassettadei ricambi che mi ha dato il tipo che mi ha venduto la vespa anche un altro clacson, c'è qualcuno che mi sa dire se uno dei due è l'originale e quale?
Immagine:
 84,13 KB
Immagine:
 80,75 KB
inoltre ho smontato il contachilometri:
Immagine:
 20,38 KB
Chi mi sa dire come si fa a smontare la ghiera cromata e il vetro senza fare danni? Sono ancora in dubbio se sverniciare a mano o far sabbiare... ho poca disponibilità di cash e non sono buono a verniciare, quindi siccome i soldi del carroziere non li posso risparmiare, speravo almeno di risparmiare i 100/150 euro necessari per la sabbiatura, che ne dite?
Troppe domande si lo so... :) |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 09:27:51
|
Devi sabbiare obbligatoriamente, la cornice fai leva con un cacciavite sotto paino piano cento volte si allarga e poi esce è questione di pazienza, a presto una FAQ su come azzerare i Km....e restauro strumenti. |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 14:10:22
|
Ho un'altra domanda, so che qualcuno (Poeta per primo) mi bestemmieranno dietro, ma sono indeciso se farla a nitro oppure catalizzata... La nitro opacizza presto, almeno cosi mi han detto tutti i carrozzieri ai quali ho chiesto... Che ne dite? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 14:21:43
|
se riesci falla nitro... è si più opaca però è come la facevano all'epoca... non è facile reperirla... |
 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 14:32:30
|
Ciao per essere a Milano, 100 € per una sabbiatura non sono poi moltissimi a Bologna ne prendono 120/150 sverniciare a mano vuol dire intossicarsi di sverniciante e impazzzire di frullino per togliere bene tutta la vernice dagli spigoli. Inoltre con la sabbiatura sei certo che sparirà completamente tutta la ruggine. Per riverniciare, io, che come noto sono un nazista dell'originalità, scelgo sempre e solo nitro! Il bicompo è brillante, meno delicato, ma non è il suo originale La nitro è delicatissima, impazzisci a trovare chi ti vernici in tal modo perchè ora è quasi fuori legge, poi una volta verniciato reimpazzisci di più con la pasta lucidante a lucidare, ma sai la soddisfazione finale?
porca miseria, Poeta, due mesi fa ho azzerato il contachilometri del mio PX e non ho pensato di fare nemmeno una foto per contribuire ad una FAQ, sono proprio un babbeo!
continuare così, buon lavoro! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 17:56:27
|
Il clacson originale è quello sopra.Va nero con il rivetto centrale lucidato. |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 18:36:37
|
Come faccio a rimuovere la mascherina del clacson? è sufficiente rimuovere i rivettini ai lati? Come si vede dalla foto è bbastanza marcio anche sotto la mascherina e volevo lucidarlo sotto... |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 19:00:21
|
Si, basta togliere quelli ai lati. |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2008 : 21:20:38
|
Mi sa che se riesco a trovare la pinza fustellatrice e i fustelli giusti e riesco ad aprirlo, devo pure metterci un po' di stucco, ha delle scalpellature da vite stretta troppo che sono quasi dei buchi... Uff! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 14:21:48
|
Aggiornamento: il clacson è un casino perchè ho tolto anche il rivettone in mezzo. Lo ho tenuto per usarlo come campione ma ho dovuto toglierlo per lucidare la calottina che c'è sotto la mascherina. Tra i due pezzi di lamiera c'era pure il nido di un ragno 
Non so sinceramente se troverò un rivetto del genere. Ho paura che dovrò comprarmi un clacson nuovo 
Qualcuno sa se in giro si trova solo la mascherina verniciata di nero del clacson e non tutto il clacson intero?
Nel frattempo procedono i lavori di smontaggio, smontato il blocco motore, le pance e mezzo manubrio. Stasera metto delle foto se riesco e poi si comincia la pulitura del motore a base di gasolio e chante clair.
Il prossimo fine settimana c'è Novegro così compro l'occorrente per rifare il motore. Qualcuno sa quanti cuscinetti ci sono nel blocco? Non ne ho mai aperto uno e dai vari ricambisti ne ho trovati al massimo 2: lato volano e albero motore. Inoltre volevo sapere come faccio a stabilire se la biella va cambiata oppure può esser lasciata quella che c'è.
Grazie a tutti in anticipo. |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 20:21:38
|
Hai sbagliato ad aprire il clacson senza prima assicurarti di trovare i rivetti adatti...
Passa da un calzolaio artigiano o da un'anziano carrozziere forse trovi qualcosa!
Capisco che un clacson in queste condizioni e' inguardabile ma io lo preferisco integro e montato... piuttosto non lo monto ma e' meglio intero!
La prossima volta fai le cose a colpo sicuro!
ciao! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 23:22:17
|
Si in effetti ci ho pensato a lasciarlo così com'era, ma faceva schifo, poi suonava malissimo, era inutilizzabile. Vabeh intanto ho trovato il calzolaio del mio paese che ha la macchinetta apposita rper quei rivetti ma non i rivetti giusti e mi ha detto che se trovo l'occorrente posso andare da lui a fare il lavoro. |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 23:29:42
|
Nel frattempo ecco le foto del motore appena separato dal telaio:
Immagine:
 118,8 KB
Immagine:
 123,96 KB
Immagine:
 125,77 KB
Chi mi sa dire se è originale la pedivella? In tutte le foto che vedo in giro normalmente non è così come la ho io...
Immagine:
 120,79 KB |
 |
|
Discussione  |
|