Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VNA1 del 1958
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VNA1 del 1958
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 32

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 10/11/2008 : 23:44:53  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Alcuni pezzi da sverniciare... il tipo ha verniciato direi tutto il verniciabile di rosso :)

Chi mi dice se la leva è quella originale?

Immagine:

95,07 KB

Una foto della vespa in fase di smontaggio

Immagine:

97,82 KB

E una dell'interno del canotto

Immagine:

74,97 KB

Lo stop:

Immagine:

77,28 KB

Ed infine il motore dopo una prima mano di chante clair per rimuovere il grosso:

Immagine:

144,06 KB

Dulcis in fundo, purtroppo nello smontare l'ammo posteriore, questo si è rivelato rotto:

Immagine:

82,16 KB

Dite che si può saldare no?

Grazie a tutti quelliche leggono, nonchè quelli che gentilmente mi aiuteranno, ogni considerazione è sempre bene accetta, contando il fatto che è la prima volta che restauro una large frame e sono molto impreparato sull'argomento e timoroso di sbagliare.
Torna all'inizio della Pagina

vespaforever
Amministratore

1-[0330]-vespadrink


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi


4559 Messaggi

Inserito il - 11/11/2008 : 09:59:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vespaforever Invia a vespaforever un Messaggio Privato
le strisce della pedana non sono originali, sono quelle della VNB !!
Anche la pedivella NON è originale, la sua è più corta e incurvata, inoltre non ha la gomma(tipo special), dove si appoggia la scarpa. Quello è un ricambio after market, non piaggio.
la leva a prima vista sembra originale, ma è poco consumata per gli anni che ha..

Vespa: chi non la ama, non la merita!
- Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola..
il forum cresce ogni giorno -


Per favore non mandatemi messaggi privati,
contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it

Grazie
Gianluca
http://www.vespaforever.net
e chi non Vespa in compagnia...


La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena…
Torna all'inizio della Pagina

fdelt
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


194 Messaggi

Inserito il - 11/11/2008 : 18:06:47  Mostra Profilo Invia a fdelt un Messaggio Privato
La leva è originale, va sverniciata e lucidata però.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/11/2008 : 18:08:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
RIPETO, è messa da SOGNO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 11/11/2008 : 18:17:39  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Poeta cosa intendi, non esser così telegrafico dai... cos'è che è messa da sogno? la leva o la vespa? :D O nessuno delle due? :)
Torna all'inizio della Pagina

vespista d.o.c.
Utente Senior

intolleranze


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol


1952 Messaggi

Inserito il - 11/11/2008 : 18:25:48  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespista d.o.c. Invia a vespista d.o.c. un Messaggio Privato
una vespa di 50 anni senza un filo di ruggine?

sarebbe un sogno avere la tua fortuna!

Vespa,sorpassa i tempi che corrono
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 12/11/2008 : 18:39:40  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Grazie dei complimenti, nel frattempo ho eseguito minuziosamente la procedura di Poeta per rimuovere la ghiera conta km e dopo un paio d'ore credo di esser vicino alla conclusione.

Ho una domanda sul conta km: lo sfondo del mio conta km è giallo, secondo voi lo devo sostituire o è meglio lasciare quello originale anche se molto ingiallito?
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 13/11/2008 : 13:52:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Ciao Gallone,
in origine era, per i modelli che lo prevedevano, di colore bianco. Nel tuo caso, se seconda serie, era un accessorio come già detto da altri.
Io lo sostituirei.

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/11/2008 : 14:15:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ci andrebbe il TAPPO con serigrafia VESPA, in alternativa il tappo della APE fine anni 50, la diffrenza ttra i due è che il tappo originale ha la scritta VESPA in corsivo, quello APE il logo piccolino al centro scudo P blu e celeste, son belli entrambe, lo strumento, il fondo lo trovi nuovo scalato 90 è quello delle VNB1-2-3-4-5-6, si trova fondo vetro ghiera e guarnizioni, se apri lo strumento, pulisci con scrupolo gli ingranaggi , lubrifica e disossida tutti i pezzi, il contatore và azzerato come?

Chiedi troppo ragazzo...intanto aprilo....non fare casino, prima si fà il MOTORE, poi la FORCELLA, poi le RUOTE, poi si passa al SERBATOIO, infine si porta a SABBIARE, nel frattempo son passati anni ed hai studiato parecchio....e sai bene cosa fare.

Lo SMONTAGGIO è solo una briciola di ciò che ti aspetta!

fai foto dei contatti e dei dettagli del manubrio....

PRIMA VESPA?

Per prima sempre una Special ci vorrebbe.





Km 000003

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 14/11/2008 : 15:52:41  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Poeta: devo dire, come sempre che hai ragione. Chiedo troppo e lo so, il problema è che sono curioso.
Seguirò alla lettera i tuoi consigli e mi metto subito sotto col motore E SOLO QUELLO.

Seconda vespa, la prima era un ET3, venuta bene ma non troppo...

Per il tappo lo so ma mi dispiaceva non rimontare il contakm che ci ho trovato su...

Grazie mille!
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 19/11/2008 : 10:13:32  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Aggiornamento: ieri l'altro smontati testa e cilindro.

Immagine:

59,19 KB

Immagine:

62,31 KB

Immagine:

60,13 KB

Immagine:

80,01 KB

Come vi sembra il pistone? Secondo me può essere mantenuto senza una rettifica e cambiate solo le fasce elastiche...
Anche il cilindro internamente è messo molto bene.

Smontato il carterino frizione, ecco come si presenta sopo una pulita leggera.

Immagine:

86,31 KB

Immagine:

83,32 KB

Immagine:

67,75 KB

Immagine:

80,86 KB

Mi chiedevo come fare per renderlo davvero lucido, ho visto dei restauri di motori dove i carter sembrano davvero nuovi, senza un graffio. Il mio è parecchio graffiato, chi ha dei suggerimenti?
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 21/11/2008 : 12:10:35  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ieri ho aperto il motore e ho visto che ci sono varie cose da cambiare non previste.
La prima sono i gommini di battuta dell'ingranaggio pedivella.
poi c'è un bullone gigante che assomiglia a quello della frizione ma molto più grosso, sempre con una forma che prevede credo una chiave speciale per smontarla. Questo mega bullone si svita al contrario cioè in senso orario.
Siccome non avevo la chiave ho usato martello e scalpello per farla uscire e ho rovinato un po' i denti.

Nessuno sa se si trova nuova e dove?

Altro problema: il volano ha un pezzettino all'interno di una delle due aperture che sta per saltare via, nonostante funzioni correttamente. Probabilmente è stato rotto da una precedente apertura fatta con qualche leva. Mi chiedevo se si può saldare e come...

Appena ho un attimo metto tutte le foto, nel frattempo chi mi aiuta?
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 21/11/2008 : 12:24:02  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Il pistone è un sogno, non ha la benchè minima traccia di grippata
altrettanto dicasi per il cilindro, io, se non era bloccato come dici, non rettificherei
ma cambierei solo le fasce

Una volta aperto tutto, ti conviene cambiare parastrappi, paraoli vari e sicuramente la crociera

Già che ci sei anche la frizione, così una volta chiuso non ci pensi più per parecchi anni.

Per il resto delle tue domande sono troppo ignorante, mai messo mani su vespe di questo tipo!

In bocca al lupo e buon lavoro.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

NITROGENO
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: PADOVA


384 Messaggi

Inserito il - 21/11/2008 : 15:54:59  Mostra Profilo Invia a NITROGENO un Messaggio Privato
si quel bullone si trova... da qualche rivenditopre o anche in iinternet.. per svitarlo senza distruggerlo ci vuole la chiave apposta... costa pochi euro e la trovi dove vendono anche il bullono o anche in internet... per il volano non capisco cosa intendi...
ciao e buon restauro
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/11/2008 : 16:53:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
fasce ottime toglile e raschia solo le sedi con microcacciavite a punta, tolti i residui carboniosi leggera passata di abrasiva da 800 ed olio sul pistone e nel celo della testata, lava tutto con benza, sgrassa con acetone o diluente nitro, spruzzatina alette cilindro con nero tremico a bomboletta, cribbio!

RIPETO è messo troppo bene quel vespone!

Un mezzo miracolo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 32 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever