Autore |
Discussione  |
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2008 : 20:12:16
|
Marmitta bucata
 |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2008 : 20:46:33
|
Domanda stupida stupida ma che mi frulla in testa
Quando ho finito di montare lo statore ho dovuto far passare il cavo candela e i cavi le collegamento elettrico attraverso i 2 buchi nel carter..
Sono andato a logica e ho fatto passare il cavo candela sopra.. e i cavi elettrici nel buco sotto... ho notato cosi' che il cavi eletterici andando a connettersi nella scatolina bt facevana una curva innaturale come se fosse troppo lungo... eppure le misure le ho prese dai cavi originali
Oggi inoltre ho visto la foto di questa bella special e il dubbio e' aumentato!
Qui si vede proprio che il cavo candela passa dal buco sotto...
Qualcuno m'illumina in questa banalità? |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2008 : 21:03:40
|
ho una 50 n e io ho fatto come te...credevo fosse piu' logico, ma in effetti poi mi sono accorto anch'io della curva innaturale (tipo a 90°) della guaina
non vorrei sbagliarmi ma credo che me l'abbia detto qualcuno qua sul forum di fare cosi..
beh non ho fatto altro che alimentare i tuoi dubbi 
aspettiamo qualcuno che lo sappia, va' |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2008 : 00:43:44
|
Esatto eolo anche io sono andato a logica come hai fatto te e mi so trovato appunto la guaina con una piega secondo me eccessiva!
Questi sono dettagli... importanti..
in pratica...
Pippe mentali!
Pero' e' giusto sapere!
|
 |
|
manuelito1979
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
160 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2008 : 18:00:22
|
Ciao amici vespisti! Quella special gialla è la mia e confemo. I cavi originali li ho trovati in quella posizione e anche un amico meccanico Piaggio me l'ha confermato. Quell'imbando, che puù sembrare strano, è fatto così per evitare curve troppo secche ad i cavi. Ciao1 |
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino. |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2008 : 20:16:42
|
hai ragione....ottimo, li giro subito grazie! |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2008 : 23:18:48
|
Abbiamo avuto le conferme che cercavamo! Tutti a rigirare i cavi! 
Grazie manuelito complimenti ancora per la vespa!
ciao! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 13:30:16
|
Filo candela sotto, fili scatola BT foro sopra, sono incrociati in origine.
Il FARO ottimo lavoro, il SUPPORTO rozzo ma funzionale, i carter tranquillo puoi scaldarli con la fiamma ossiacetilenica e non si deformano perchè sono in lega di alluminio, l'alluminio oltre alla leggerezza è famoso per la sua rigidità, tradotto arriva ad un punto in cui si fonde ma prima non succede nulla, mentre il ferro si deforma in fasi inermedie, certo per raggiungere la temperatura di fusione ce ne vuole.
BRAVO per ora....procede bene.
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 13:30:47
|
Dimenticavo....per il paraolio...NO-COMMENT. |
pugnodidadi |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 14:40:03
|
ahahahah
Ora ci rido, ma quel giorno sono stato proprio un lesso! Potevo anche non scrivere niente del paraolio e risparmiare la figuraccia... ma e' stata una cosa talmente tragicomica che non potevo non condividerla con voi!
Comunque grazie anche a te poeta per la dritta sui fili della scatola bt!
Adesso sto recuperando l'ammortizzatore anteriore a breve seguiranno foto... ma una domanda il coprimolla in plastica va tinto insieme al resto o va lasciato senza colore?
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 14:45:01
|
Lo carteggi con abrasiva da 600 e poi da 1000, quando pulito da vecchi graffi e bruciature da sole trasparente opaco, la parte sotto la lucidi con spazzola finchè non viene lucida, non verniciarla colore alluminio e anche lì trasparente opaco, il suo ammo è FINO privo di idraulica (in pratica una molla) diverso da 50 special. |
pugnodidadi |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 14:46:53
|
si si ho quello fino... ma visto che e' solo una molla e non c'e' idraulica, quindi teoricamente non si puo' "sgonfiare" recupero questo invece di spende 90 eurini dal signor p4scoli. |
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 19:41:49
|
ecco l'ammortizzatore prima del recupero:

Ed ecco dopo che e' stato pulito a dovere

Adesso i pezzi sono ad asciugare per via del trasparente opaco!
Adesso e' quasi tutto pronto manca poco alla sabbiatura!
ciao!
|
 |
|
Phreno
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Siena
1252 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 17:38:50
|
Clacson lucidato
Prima

Dopo

Ciao! |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 17:42:51
|
a specchio...ti ci puoi aggiustare i capelli quando levi il casco  |
 |
 |
|
Discussione  |
|